Analisi di una Crocetta

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Croce e delizia

Messaggio da Tergesteo »

E' davvero esilarante constatare come un oggetto così penoso riesca a turlupinare le menti (e le tasche) di venditori, periti, collezionisti e specialisti ormai da diversi anni.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Croce e delizia

Messaggio da giampi »

Qui pero' Novellino68 che si e' iscritto ieri per fare il suo intervento qui' (l'unico sinora) potrebbe spiegarci come e da chi ha comperato il pezzo. :mmm: Certo e' possibile che dal 2012 cioe' da quando la crocetta e' stata discussa qui' siano passate tante mani....
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Croce e delizia

Messaggio da Tergesteo »

In un mio intervento nel 2012 avevo segnalato la messa in vendita dell'oggetto, col compralo subito da parte del venditore "bikermax".

Dal link risulta una proposta d'acquisto accettata.

Potrebbe essere l'ultimo passaggio di mano.

http://www.ebay.it/itm/140726302376

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Novellino68
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 giugno 2015, 10:55

Re: Croce e delizia

Messaggio da Novellino68 »

Salve a tutti.....credo di essermi meritato gli strali di qualcuno di voi per la mia superficialità e buona fede ma.....come in tutti i campi sbagliando si impara!! Tornando a quello che ormai si può definire "alieno blu", giusto per, vi aggiorno sulla situazione.
Il venditore, OVVIAMENTE, si è messo subito a disposizione, chiedendomi una perizia negativa (per la redazione della quale ho gia' dato incarico al nostro amico/perito Mario) e concordando che, in caso di presa di posizione in merito all'originalità da parte di Bottacchi, sottoporremo l'esame del "mostro" a Colla e Sorani. Contatterò personalmente Bottacchi. Saprete l'esito e....le conseguenze!!!!
PS: non vi nascondo che tutto questo discutere sul "mostro" più che allontanarmi da lui mi sta convincendo a tenermelo posto che....sembra unico per la sua mostruosità....originale o falso che sia!!!!
Novellino68
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 giugno 2015, 10:55

Re: Croce e delizia

Messaggio da Novellino68 »

Confermo il venditore
Novellino68
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 giugno 2015, 10:55

Re: Croce e delizia

Messaggio da Novellino68 »

.....come vi confermo che, essendo io giudice (ed in quel settore non sono novellino), andrò a fondo alla vicenda perché non esiste vendere o periziare un francobollo di cui si è consapevoli della falsità....penso che tutti voi sappiate di quale reato parliamo. Sbaglio?......spero comunque che tutto si risolva bene....e sinceramente devo dire che il venditore e' stato più che disponibile.....spero che il perito lo sia altrettanto. Buon week-end a tutti
Avatar utente
Maurizio Rocca
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 maggio 2013, 17:59
Località: Bologna

Re: Croce e delizia

Messaggio da Maurizio Rocca »

Ciao Novellino68, da parte mia nessunissimo strale, anzi tanta compartecipazione perchè quanto ti è accaduto è successo puntualmente più o meno a tutti noi, per cui come giustamente diceva Pasfil benvenuto nel club! Ragionare su perizie e controperizie in via di principio è giusto, l'unico dubbio è che molto raramente un collezionista conosce i rapporti che intercorrono tra un commerciante ( o venditore professionale che dir si voglia ) e l'estensore di una perizia, per cui a fronte di molte perizie che possono venire commissionate ad un perito, anche molto autorevole, la mia opinione è che la sua valutazione ( purtroppo....) terrà sempre in grande considerazione la quantità di lavoro che gli proviene periodicamente dal commerciante, con la conseguenza per il povero collezionista di partire molto svantaggiato nella corsa alla verità.....
:tri: Ciao:
Maurizio Rocca

Colleziono principalmente francobolli degli Antichi Stati Italiani...
...e da qualche tempo i colori della IV emissione di Sardegna.
Osservo con interesse Regno e Repubblica.
Novellino68
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 giugno 2015, 10:55

Re: Croce e delizia

Messaggio da Novellino68 »

.....a questo punto il perito che lo ha fatto.....oltre che sanzionato penalmente, dovrebbe essere cancellato dalla Camera di Commercio e dal l'albo dei CTU presso il Tribunale al quale è iscritto....no? È come se avesse attestato la genuinità di una banconota falsa....
Novellino68
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 giugno 2015, 10:55

Re: Croce e delizia

Messaggio da Novellino68 »

....ovviamente sapendo che è falsa e deve essere posta in commercio.....con aggravante che per farlo viene retribuito!!!!
Novellino68
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 giugno 2015, 10:55

Re: Croce e delizia

Messaggio da Novellino68 »

....parlo in generale ovviamente....nel mio caso in un modo o nell'altro credo di aver già risolto.
Novellino68
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 giugno 2015, 10:55

Re: Croce e delizia

Messaggio da Novellino68 »

Il problema è che nessuno reagisce....e non capisco il perché!!!
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Croce e delizia

Messaggio da pasfil »

Ciao Novellino68 e grazie per gli aggiornamenti.

Bottacchi, persona seria e competente, sono convinto che non ti farà nessun problema. Errori possono capitare a chiunque.

La maggiore difficoltà che a volte si riscontra sembra possa attribuirsi alla mancanza di rassegnazione dei venditori nel dover prendere la decisione di mettere da parte il pezzo...per sempre... e di considerare perso qualche spicciolo sborsato in occasione dell'originario acquisto o di non poterne più trarre guadagni.

Scusatemi la forma, molto schietta.


Ciao: Ciao: Ciao:
Novellino68
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 giugno 2015, 10:55

Re: Croce e delizia

Messaggio da Novellino68 »

Ma se 20 di voi.....senza vedere neanche dal vivo il francobollo dite con certezza che è falso ed invece un perito....che sta nel Gotha degli Asi...tenendolo in mano attesta che è originale, io che devo pensare????
Novellino68
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 giugno 2015, 10:55

Re: Croce e delizia

Messaggio da Novellino68 »

....se poi Sorani e Colla confermeranno Bottacchi....l'acquisto e' stato buono!!!.....ma dubito...
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Croce e delizia

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questo francobollo è destinato a fare giurisprudenza.
Non è un falso nell'accezione che i filatelici danno a questo termine.
Non è un originale nel senso che tutti diamo a questo sostantivo/aggettivo.
È già sulla definizione di questo "coso" si potrebbe discutere per anni.
Un perito rilascia un certificato perché gli è stata chiesta e pagata la sua personale opinione.
Risponde del suo errore/imprecisione?
In quali termini ed entro quali limiti?
Escludendo il dolo, ovviamente, può essere tenuto a rimborsare/rifare il certificato?
A mio avviso certamente si ma cosa altro... ?
Di fronte ad una perizia che contestavo, una volta l'ing. Alberto Diena (con cui ero peraltro in buonissimi rapporti) mi disse: "Lei mi chiesto un'opinione, l'ha avuta, l'ha pagata e ... basta così."
Invece il venditore deve rispondere del controvalore ottenuto.
Il problema nasce per eventuali danni susseguenti al compravendita ed al certificato.
Ma qui si esce dal mio campo...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Novellino68
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 giugno 2015, 10:55

Re: Croce e delizia

Messaggio da Novellino68 »

...questo per quanto riguarda il civile.....ma non dimenticate l'aspetto penale e disciplinare che, per essere iscritti alla Camera di Commercio ed al l'albo dei CTU e' rilevante!!!
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Croce e delizia

Messaggio da Antonello Cerruti »

Novellino68 ha scritto:....se poi Sorani e Colla confermeranno Bottacchi....l'acquisto e' stato buono!!!.....ma dubito...

Chi li ha contati, dice che in Italia ci siano quasi 80 periti che si sono auto registrati alle Camere di Commercio ed ai Tribunali.
Chi sancisce una graduatoria di affidabilità'?
In questo caso, il certificato di Mario Merone per me sarebbe "la Cassazione" ma quanti concordano?
Già l'acquirente cita altri nomi....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Croce e delizia

Messaggio da francyphil »

Il nodo del problema rimane sempre il fatto che quello che tutti noi chiamiamo certificato non è null'altro che "un'opinione" più o meno costosa ma pur sempre non un certificato (A mio parere...) stilati da un auto-nominato perito .
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Novellino68
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 giugno 2015, 10:55

Re: Croce e delizia

Messaggio da Novellino68 »

Ovvio che per me vale quello che dice Merone....non per nulla e' il mio perito di fiducia!!! Ma dubito che Sorani e Colla lo contraddicano!!!! E poi....comunque successivamente farei fare comunque un'ATP in Tribunale....per mia definitiva certezza.
PS: confesso che mi sto affezionando al "mostro blu"....
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Croce e delizia

Messaggio da pasfil »

Novellino68 ha scritto:Ma se 20 di voi.....senza vedere neanche dal vivo il francobollo dite con certezza che è falso ed invece un perito....che sta nel Gotha degli Asi...tenendolo in mano attesta che è originale, io che devo pensare????
Novellino68, per quanto mi riguarda, hai tutta la mia comprensione nel riscontrare la situazione poco chiara, perchè di fronte alla presenza di una attestazione di un autorevole perito si va ad occhi chiusi nell'acquisto, così come logico sia. Ma non sempre è così ed è capitato anche me ed a altri.
Un buon certificato dovrebbe chiarire questioni sull'originalità e sullo stato di conservazione del francobollo, ma gli errori possono capitare a chiunque.

Diversi di noi evidenziamo sul forum tali questioni, proprio per suscitare l'attenzione della classe peritale e dei commercianti, ma in determinati casi col risultato che vediamo e attirandoci più di qualche antipatia.

E' una questione molto spinosa, di difficile soluzione. Infatti, già semplicemente sfogliando alcune pagine di questo forum, ci si rende conto che qualche perito non sia disposto a considerare come "falso" o "alterato" un pezzo anche quando sia stato completamente ridipinto più o meno fedelmente o ridisegnato di fantasia a libero arbitrio (quindi senza riscontri con l'originale), solo perchè prima della manomissione, aggiustamento, assemblaggio o maquillage, ci poteva stare il determinato francobollo esaminato o solo parte di esso oppure che solo il termine di "riparato" sia già sinonimo tacito di manipolazioni anche consistenti ed invasive.

Quindi siamo lontani da una soluzione.

Questo non significa che non c'è da fidarsi della classe peritale, anzi ci mancherebbe altro, ma documentarsi prima di un acquisto importante non è certamente sconsigliato. Poi ciascuno di noi sceglierà la persona o perito a cui chiedere pareri.
La filatelia è molto vasta e personalmente diffido di coloro che hanno la presunzione del sapere su tutto, ma rimane una personale opinione.

Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM