F&F news n. 69 del 30/06/2015
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
F&F news n. 69 del 30/06/2015
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: F&F news n. 69 del 30-06-2015
Meno male che io vivo a
Roma e non in quel paese
lontano.
Meno male....
Mala tempora currunt sed peiora parantur ... fortunatamente parli di un paese lontano...
Roma e non in quel paese
lontano.
Meno male....
Mala tempora currunt sed peiora parantur ... fortunatamente parli di un paese lontano...
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

Re: F&F news n. 69 del 30-06-2015
Antonello
da alcuni mesi leggo su internet il giornale regionale di una cittadina di quel paese, sita ai bordi di un lago a due rami.
Molte volte mi vien da piangere quando leggo quante leggi, deliberazioni ed altri ukase bisogna tener conto per aprire un'attività, costruire una casa, rimuovere un palo davanti al cancello di casa, ecc., leggi e disposizioni che sono molto spesso contradittori. Poi ti tirano fuori una vecchia legge del 19xx che vieta la pesca nel lago, che nessuno ha mai osservato, anzi saputo della sua esistenza e multano pescatori per decine di €.
Per fortuna che non vivo anch'io in quel paese, anche se ci vado volentierei in vacanza e nel quale ho molti amici.
da alcuni mesi leggo su internet il giornale regionale di una cittadina di quel paese, sita ai bordi di un lago a due rami.
Molte volte mi vien da piangere quando leggo quante leggi, deliberazioni ed altri ukase bisogna tener conto per aprire un'attività, costruire una casa, rimuovere un palo davanti al cancello di casa, ecc., leggi e disposizioni che sono molto spesso contradittori. Poi ti tirano fuori una vecchia legge del 19xx che vieta la pesca nel lago, che nessuno ha mai osservato, anzi saputo della sua esistenza e multano pescatori per decine di €.
Per fortuna che non vivo anch'io in quel paese, anche se ci vado volentierei in vacanza e nel quale ho molti amici.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: F&F news n. 69 del 30-06-2015
Ciao Eric.
E' vero che in Svizzera, dopo le 10 di sera è proibito tirare lo sciacquone al bagno. Fa rumore e l'inquinamento acustico non è molto gradito?
E' vero che in Svizzera di domenica e' proibito stendere i panni e lavare la macchina?
E' vero che in Svizzera e’ vietato produrre, detenere e vendere assenzio, ma lo si può consumare?
Paese che vai, usanze che trovi...
Un caro saluto.
Antonello Cerruti



E' vero che in Svizzera, dopo le 10 di sera è proibito tirare lo sciacquone al bagno. Fa rumore e l'inquinamento acustico non è molto gradito?
E' vero che in Svizzera di domenica e' proibito stendere i panni e lavare la macchina?
E' vero che in Svizzera e’ vietato produrre, detenere e vendere assenzio, ma lo si può consumare?
Paese che vai, usanze che trovi...

Un caro saluto.
Antonello Cerruti
Re: F&F news n. 69 del 30-06-2015
Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Eric.![]()
![]()
![]()
Era' vero che in Svizzera, dopo le 10 di sera è proibito tirare lo sciacquone al bagno. Fa rumore e l'inquinamento acustico non è molto gradito?
Era vero che in Svizzera di domenica e' proibito stendere i panni e lavare la macchina?
Era vero che in Svizzera e’ vietato produrre, detenere e vendere assenzio, ma lo si può consumare? La produzione ed il commercio sono stati a nuovo permessi da circa dieci anni.
Paese che vai, usanze che trovi...![]()
Un caro saluto.
Antonello Cerruti
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: F&F news n. 69 del 30-06-2015
Vacallo ha scritto:Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Eric.![]()
![]()
![]()
Era' vero che in Svizzera, dopo le 10 di sera è proibito tirare lo sciacquone al bagno. Fa rumore e l'inquinamento acustico non è molto gradito?
Era vero che in Svizzera di domenica e' proibito stendere i panni e lavare la macchina?
Era vero che in Svizzera e’ vietato produrre, detenere e vendere assenzio, ma lo si può consumare? La produzione ed il commercio sono stati a nuovo permessi da circa dieci anni.
Paese che vai, usanze che trovi...![]()
Un caro saluto.
Antonello Cerruti









Antonello Cerruti
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: F&F news n. 69 del 30-06-2015
Io sto facendo le pratiche per autorizzare l'istallazione di un'insegna a bandiera di una friggitoria: siam parlando di una tabella circolare di 60 cm. di diametro, con una staffa da 10 cent., posta a 3 mt. di altezza, cpontro una facciata condominiale su strada.
Ebbene non ci crederete: il costo delle autorizzazioni è superiore all'insegna e lo spessore di centimentri di carta della documentazione necessaria è maggiore dello spessore dell'insegna.
Questo paese, però, si trova in Italia...
Ebbene non ci crederete: il costo delle autorizzazioni è superiore all'insegna e lo spessore di centimentri di carta della documentazione necessaria è maggiore dello spessore dell'insegna.
Questo paese, però, si trova in Italia...
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: F&F news n. 69 del 30-06-2015
Buonasera.
per le normative vigenti, consiglio di non usare MAI insegne a bandiera, ma insegne al fronte del negozio con faro illuminatore.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
per le normative vigenti, consiglio di non usare MAI insegne a bandiera, ma insegne al fronte del negozio con faro illuminatore.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: F&F news n. 69 del 30-06-2015
Per disperazione di fatto non realizzo più insegne perché bisogna passare più tempo alla progettazione ed alla presenza presso gli uffici comunali che alla realizzazione del manufatto: a volte i clienti capiscono, a volte no ed allora ho preferito far propendere la mia professionalità verso la decorazione d'interni o di altri luoghi in cui non sono necessarie le pratiche comunali, per le quali, peraltro, l'ente (volutemente scritto con la minuscola) ha tempo 60 giorni per negare l'assenso senza spiegazioni.
A rogerbarrett
consiglio di fare attenzione all'altezza da terra della sua insegna a bandiera: in Brianza è quasi impossibile farsi autorizzare tali insegne se non ad almeno 4,30 metri da terra poichè, se un camion dovesse sbatterci, il proprietario dell'insegna dovrebbe rifondere le spese anche se si trova su un marciappiede. E' questo anche il motivo per cui le insegne a bandiera delle stazioni di servizio sono ad altezze da terra di almeno 5 metri.
Meno male che io vivo a Milano e non in quel paese lontano così farraginoso.
Scusate l'OT e

A rogerbarrett


Meno male che io vivo a Milano e non in quel paese lontano così farraginoso.



Scusate l'OT e


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: F&F news n. 69 del 30-06-2015
Un giorno,
un vigile uscendo dal suo ufficio di fatto (il bar vicino al negozio di mia madre) alzò gli occhi al cielo e si accorse che l'insegna del negozio
sporgeva di ben 1,5 cm oltre il cornicione del terrazzo condominiale sopra il negozio ....
l'irreprensibile tutore della legge lo fece notare, e mia madre rispose che comprò il negozio, 15 anni prima, con quella insegna e non l'aveva mai modificata...
...bene signora sono 1,5cm X 2 m = 0,03 mq di occupazione di suolo pubblico.... per 15 anni ..... circa 7 milioni del vecchio Conio
+ demolizione a carico di mia madre ...
Forse erano meglio 2000 Scudi ma purtroppo non vivo in quel lontano paese ... ma nello stesso paesone di Antonello!!
sorry per l'OT, ma mi ci avete fatto ripensare....

Giuseppe
Giuseppe
un vigile uscendo dal suo ufficio di fatto (il bar vicino al negozio di mia madre) alzò gli occhi al cielo e si accorse che l'insegna del negozio
sporgeva di ben 1,5 cm oltre il cornicione del terrazzo condominiale sopra il negozio ....
l'irreprensibile tutore della legge lo fece notare, e mia madre rispose che comprò il negozio, 15 anni prima, con quella insegna e non l'aveva mai modificata...
...bene signora sono 1,5cm X 2 m = 0,03 mq di occupazione di suolo pubblico.... per 15 anni ..... circa 7 milioni del vecchio Conio
+ demolizione a carico di mia madre ...
Forse erano meglio 2000 Scudi ma purtroppo non vivo in quel lontano paese ... ma nello stesso paesone di Antonello!!
sorry per l'OT, ma mi ci avete fatto ripensare....


Giuseppe
Giuseppe
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: F&F news n. 69 del 30-06-2015
In settimana ne ho sentita una pure io relativa a questo argomento. Pur essendo "gridata" in uno dei soliti talk-show in cui si fanno cento diagnosi e si propongono altrettante cure che mai verranno messe in pratica dovrebbe essere vera. D'altra parte il gettone di presenza bisogna guadagnarselo...
La racconto più o meno come la ricordo.
L'occupazione del suolo pubblico per un'insegna verticale è un non senso, a meno che si consideri l'ombra che produce a terra. Fino a qualche anno fa era calcolata in base ai metri quadri, poi qualcuno deve avere sollevato il problema che la tassa era troppo elevata e si è deciso di calcolarla solo in base alla lunghezza del lato orizzontale.
Ovviamente gli introiti devono essere calati notevolmente, tanto che è intervenuta la Corte dei Conti a stabilire nuove tariffe sempre in base al lato orizzontale che ora superano quelle in vigore quando le si calcolava sulla superficie.
Francesco
La racconto più o meno come la ricordo.
L'occupazione del suolo pubblico per un'insegna verticale è un non senso, a meno che si consideri l'ombra che produce a terra. Fino a qualche anno fa era calcolata in base ai metri quadri, poi qualcuno deve avere sollevato il problema che la tassa era troppo elevata e si è deciso di calcolarla solo in base alla lunghezza del lato orizzontale.
Ovviamente gli introiti devono essere calati notevolmente, tanto che è intervenuta la Corte dei Conti a stabilire nuove tariffe sempre in base al lato orizzontale che ora superano quelle in vigore quando le si calcolava sulla superficie.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
