Ecco le differenze messe a confronto.
A sinistra il falso di cui si discute; a destra un originale.
Le differenze sono evidenti.
Ritengo che la falsificazione sia stata realizzata per vendere l'annullo, non il francobollo che non ha un valore tale da giustificare "il lavoro".
Sto studiando per accertare che non si tratti, come ipotizzato da Massimiliano, di una falsificazione De Sperati non ancora censita.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Spero lavorare su questo pezzo ti abbia fatto piacere.
Come ti ho scritto in privato tienilo pure tu dato che sicuramente può essere maggiormente utile come confronto a te che nella mia piccolissima collezione del LV.
Se poi fosse, come sta controllando Antonello, un falso non catalogato, a maggior ragione è giusto che sia in una collezione importante come la tua.
L'immagine "rosa" postata da Massimiliano mi stupisce per come la carta sembra uguale alla carta a mano autentica. Nella prima immagine di Valerio la sensazione era molto meno favorevole. Il clichè è un terzo tipo ed è molto simile a quelli originali, non potrebbe essere derivato dal 15 cent eliminando la cifra "1"?
Anche l'annullo è imitato molto bene, questo falsario ci sapeva (o ci sa) fare davvero.
Roberto
Ciao Roberto, ho preso anch'io in considerazione la tua ipotesi ma la cifra mi sembra troppo a sinistra perchè ci fosse lo spazio per l'1 e per lo spazio fra le due cifre.
E poi c'è l'annullo....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Visto che il 5 Cent. "rosa" sicuramente si sente "sol ...a" eccole un compagno
L'annullo credo possa essere "Mestre Stazione".
Anche questo non da poco....
l-v 5c 2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
-------------------------------------------------------- Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco" Su F&F dal 9-9-2005
Vero, sembra più liscia, ma credo sia dovuto alla scansione. Impressionante invece come il "cliché" sia proprio lo stesso. Penso sia opera di un falsario moderno e probabilmente non siano stampati con procedimento classico, bensì con qualche tecnica moderna. Un paio di anni fa me ne era capitato uno fatto benissimo quanto a disegno, ma era una specie di fotocopia: l'inganno non era identificabile a video, ma avendo l'oggetto in mano sì perché la carta era diversa. Ora, se usano una carta verosimile diventa sempre più difficile scoprirli.
Roberto
Hai ragione, caro Roberto, anche a me risulta essere una falsificazione "moderna" ed escludo che sia opera di De Sperati, di cui non esistono falsi del Lombardo Veneto, se correttamente consideriamo i "Mercurio" come Austria.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Un francobollo autentico non avrebbe la N e la C di CENTES staccati e non avrebbe lo stemma ripulito, così come il 5 sarebbe attaccato al cartiglio.
img222903.jpg
L'appartenenza della falsificazione al terzo tipo la squalifica subito!
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
No non puo' essere un falso storico perchè l'impronta dell'annullo è tratta da un libro edito nel 1979
Esatto!
E' stata copiata l'impronta di riferimento dello Zanetti (pagina 26), anch'essa de 20 ottobre.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Potrebbe essere stato fatto un cliché da un 15 centesimi III tipo, previa asportazione al computer della cifra 1, e poi stampato tipograficamente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
L'annullo Mestre stazione proviene pure lui dallo Zanetti (pagina 222)!
La fabrichetta è decisamente la stessa!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Potrebbe essere stato fatto un cliché da un 15 centesimi III tipo, previa asportazione al computer della cifra 1, e poi stampato tipograficamente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Impossibile!
Il 5 nel 15 centesimi terzo tipo è molto più alto ed è attaccato al cartiglio, mentre la centratura della parola CENTESè molto più a destra, collocando la S esattamente sotto la punta dell'ornato del cartiglio interno:
img222033.jpg
La collocazione della parola CENTES nei 5 centesimi è unica nella prima emissione (e non cambia nelle ristampe).
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Stranamente, il riquadro interno del valore sembra ricavato dall'immagine di un 45 centesimi primo tipo, si vedono due rotture sopra il 5 ed un rimasuglio di 3 riconducibili al cliché C29.
Ovviamente la cifra e la dicitura CENTES sono caratteristiche del 5 centesimi e nulla hanno a che vedere col 45 centesimi primo tipo (di cui non esistono ristampe).
Strano animale!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
fildoc ha scritto:Tuttavia a 30 ingrandimenti non si notano ancora quei microdettagli di disomogeneita' dell'inchiostro che si riscontrano sul timbro...
Il motivo è semplice.
La base venne realizzata tipograficamente, forse per un numero consistente di esemplari.
Gli annulli vennero invece apposti singolarmente, magari trasferendo tramite scanner e stampante le impronte di bolli rari tratte dai cataloghi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti