Consigli per la scelta e l'uso delle taschine
Moderatore: robymi
Consigli per la scelta e l'uso delle taschine
Buonasera a tutta la comunità del forum.
Sono un nuovo iscritto e neofita nel collezionare i francobolli.
Ho un problema e spero nel vostro aiuto.
Attualmente posseggo la collezione di Italia repubblica e san Marino, tutti nuovi, in album Marini King versione classica, quella con i fogli a taschine monolembo.
Alcuni francobolli , soprattutto quelli vecchi , si sono attaccati al foglio di carta , praticamente impossibile staccarli, ed alcuni hanno anche perso il colore trasferendolo alla pellicola trasparente della taschina che presumo sia di acetato di cellulosa.
Ora il mio dubbio è questo:
vedo che in commercio esistono anche album con le taschine doppie tipo Hawid e non ho capito se sono meglio o peggio di quelle monolembo dei miei album Marini.
Gradirei avere un Vs. consiglio , visto che per completare le collezioni devo acquistare pezzi anche particolarmente costosi e non vorrei che si degradassero nel tempo se li conservo in album non idonei.
Grazie in anticipo dei consigli e complimenti ancora per il forum .
aster
Sono un nuovo iscritto e neofita nel collezionare i francobolli.
Ho un problema e spero nel vostro aiuto.
Attualmente posseggo la collezione di Italia repubblica e san Marino, tutti nuovi, in album Marini King versione classica, quella con i fogli a taschine monolembo.
Alcuni francobolli , soprattutto quelli vecchi , si sono attaccati al foglio di carta , praticamente impossibile staccarli, ed alcuni hanno anche perso il colore trasferendolo alla pellicola trasparente della taschina che presumo sia di acetato di cellulosa.
Ora il mio dubbio è questo:
vedo che in commercio esistono anche album con le taschine doppie tipo Hawid e non ho capito se sono meglio o peggio di quelle monolembo dei miei album Marini.
Gradirei avere un Vs. consiglio , visto che per completare le collezioni devo acquistare pezzi anche particolarmente costosi e non vorrei che si degradassero nel tempo se li conservo in album non idonei.
Grazie in anticipo dei consigli e complimenti ancora per il forum .
aster
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Ciao
prima di tutto ti devo chiedere un paio di cose: quanti anni hanno gli album e dove sono stati conservati?
Secondariamete il doppio lembo ( unica opportunita per me usando possibilemnte leuchtturm ) io lo preferisco ma penso che attualmente sia solo una questione di gusto siccome le plastiche e i fogli sono senza acidificanti che possono intaccare il francobollo. Ho un vecchio album regno-repubblica( penso anni 70) a vite della marini con molti francobolli della prima repubblica stampati sulle taschine
prima di tutto ti devo chiedere un paio di cose: quanti anni hanno gli album e dove sono stati conservati?
Secondariamete il doppio lembo ( unica opportunita per me usando possibilemnte leuchtturm ) io lo preferisco ma penso che attualmente sia solo una questione di gusto siccome le plastiche e i fogli sono senza acidificanti che possono intaccare il francobollo. Ho un vecchio album regno-repubblica( penso anni 70) a vite della marini con molti francobolli della prima repubblica stampati sulle taschine

Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Ciao aster e benvenuto,
io preferisco le taschine doppio lembo su album leuchtturm....però secondo me ad oggi i fogli con taschine doppio lembo son tutti allo stesso livello qualitativo...
I marini mono lembo non mi son mai piaciuti
io preferisco le taschine doppio lembo su album leuchtturm....però secondo me ad oggi i fogli con taschine doppio lembo son tutti allo stesso livello qualitativo...
I marini mono lembo non mi son mai piaciuti


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Preferisco le bilembo.
Nessun problema di contatto gomma / carta del foglio.
Nessun problema di contatto gomma / carta del foglio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Prima di tutto benvenuto!!!
sicuramente le doppio lembo. Anche io avevo avuto problemi e ho sostituito tutti i miei fogli MArini King..... piano piano, ovviamente....
sicuramente le doppio lembo. Anche io avevo avuto problemi e ho sostituito tutti i miei fogli MArini King..... piano piano, ovviamente....

Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Ciao Aster, benvenuto nel forum. Io uso le doppio lembo, le ritengo più pratiche.
Duccio

S T A F F
Duccio Tamburelli
Sempre interessato ai francobolli a tema basket, la nuova "malattia". Chi se ne vuole privare, scambiare, vendere, contattatemi.


Duccio Tamburelli
Sempre interessato ai francobolli a tema basket, la nuova "malattia". Chi se ne vuole privare, scambiare, vendere, contattatemi.
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Ciao Aster e benvenuto nel forum. Anch'o uso le doppio lembo.
- Socio SOSIG n°7
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005
SOSTENITORE DA SEMPRE
- maledettotopastro
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:54
- Località: Cagliari
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Ciao Aster, si sta profilando un plebiscito per le doppio-lembo, che anch'io preferisco decisamente.
Gli album Marini, che già avevo e poi ho sostituito per i nuovi, continuo a comprarli per gli usati (quando non li faccio da me)
Gli album Marini, che già avevo e poi ho sostituito per i nuovi, continuo a comprarli per gli usati (quando non li faccio da me)

Corrado - Sempre un saluto a tutti
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Intanto, benvenuto su forum.
Io uso decisamente le taschine a doppio lembo. Le trovo nettamente migliori alle mono-lembo.
Dario
Io uso decisamente le taschine a doppio lembo. Le trovo nettamente migliori alle mono-lembo.

Dario
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
....che uso anche io.maledettotopastro ha scritto:.....si sta profilando un plebiscito per le doppio-lembo.....
Tuttavia, se devo essere sincero, ultimamente con una certa preoccupazione

Pur essendo di una marca che dovrebbe essere ineccepibile, ho la sensazione (sensazione, non ancora certezza) che a lungo andare sulle gomme dei francobolli moderni (contemporanei) provochino uno sgradevole effetto "lucidatura".
E' mia intenzione un giorno cercare di parlarne con il produttore.
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
giandri ha scritto:....che uso anche io.maledettotopastro ha scritto:.....si sta profilando un plebiscito per le doppio-lembo.....
Tuttavia, se devo essere sincero, ultimamente con una certa preoccupazione.
Pur essendo di una marca che dovrebbe essere ineccepibile, ho la sensazione (sensazione, non ancora certezza) che a lungo andare sulle gomme dei francobolli moderni (contemporanei) provochino uno sgradevole effetto "lucidatura".
E' mia intenzione un giorno cercare di parlarne con il produttore.
Ciao
Di quale produttore di tratta???


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Non avendo prove e certezze, ma solo sensazioni (come ho precisato sopra), non mi pare corretto dirlo pubblicamente.Ypsilon ha scritto:....Di quale produttore di tratta???
Anche perché devo prima fare quello che mi riprometto da tempo: parlare con lui.
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Ciao Andrea,
era solo per capire se si trattava di uno che avevo già sentito parlare...
aspetteremo tue nuove...
era solo per capire se si trattava di uno che avevo già sentito parlare...
aspetteremo tue nuove...


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- maledettotopastro
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:54
- Località: Cagliari
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Capisco la tua cautela/correttezza, Giandri, e infatti non ti chiedo di rispondermi, ma credo d'aver capito a quale prodotto ti riferisca: a quell'album (italiano) con le taschine chiuse su due lati anziche uno solo 

Corrado - Sempre un saluto a tutti
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
francyphil ha scritto:Ciao
prima di tutto ti devo chiedere un paio di cose: quanti anni hanno gli album e dove sono stati conservati?
Secondariamete il doppio lembo ( unica opportunita per me usando possibilemnte leuchtturm ) io lo preferisco ma penso che attualmente sia solo una questione di gusto siccome le plastiche e i fogli sono senza acidificanti che possono intaccare il francobollo. Ho un vecchio album regno-repubblica( penso anni 70) a vite della marini con molti francobolli della prima repubblica stampati sulle taschine
Grazie a tutti del benvenuto e delle risposte.
Rispondo a Francesco:
gli albums sono 3 a vite e 3 a 22 anelli, avranno circa 30 anni e sono sempre stati conservati in casa in posizione verticale.
Ora sono in una scatola di cartone ondulato ,( tripla onda miglior coibentazione ), sempre in casa ma purtroppo c'è più umidità del normale , probabilmente perchè ora vivo in una casa in campagna e presumo che non siano proprio le condizioni idonee per conservare i francobolli.
Sto cercando di recuperare del materiale igroscopico , tipo silice o similare , da inserire nella scatola di cartone.Secondo te i vecchi album Marini hanno caratteristiche qualitative peggiori dei nuovi?
Vedendo le risposte , le taschine doppio lembo sono più indicate ed anche a me sembrano la soluzione più idonea, però ho ancora alcune domande:
Vedendo le uniche taschine doppie che ho tra le mani ( alcuni fogli marca AC con taschine Hawid ) noto che la trasparenza è inferiore alle taschine Marini ed il francobollo si vede meno bene. E' una caratteristica di tutte le taschine doppiolembo, o solo di quelle negli album AC ?
Ricercando in rete , anche grazie alle indicazioni in questa sezione , ho trovato altri fornitori di album con taschine doppiolembo: -Masterphil , -Kabe, -Leuchtturm e -AC . Sono tutti paragonabili come qualità dei materiali?
Grazie ancora a tutti.
Aster
- maledettotopastro
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:54
- Località: Cagliari
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Aster, non credo che sistemare gli album dentro scatole di cartone li protegga meglio dall'umidità.
Al contrario, il cartone trattiene a se l'umidità anziché disperderla.
I sali igroscopici sono molto utili, uniti ad un buon ricambio d'aria dell'ambiente.
Per quanto riguarda la trasparenza delle taschine, io uso gli album Leuchtturm e, sebbene non abbia mai fatto un confronto ravvicinato con le taschine Marini, non mi pare ci siano evidenti differenze.
Gli album Marini sono belli, ben curati dal punto di vista grafico, ma a parità di condizioni ambientali il monolembo richiede un'attenzione maggiore del doppio lembo (che ne richiede a sua volta).
Sì, è parere diffuso che le ultime produzioni di fogli Marini siano notevolmente migliori che in passato, ma sarà il tempo a stabilire il grado di sicurezza raggiunto; nel mentre i dubbi monolembo - doppiolembo rimangono
Al contrario, il cartone trattiene a se l'umidità anziché disperderla.
I sali igroscopici sono molto utili, uniti ad un buon ricambio d'aria dell'ambiente.
Per quanto riguarda la trasparenza delle taschine, io uso gli album Leuchtturm e, sebbene non abbia mai fatto un confronto ravvicinato con le taschine Marini, non mi pare ci siano evidenti differenze.
Gli album Marini sono belli, ben curati dal punto di vista grafico, ma a parità di condizioni ambientali il monolembo richiede un'attenzione maggiore del doppio lembo (che ne richiede a sua volta).
Sì, è parere diffuso che le ultime produzioni di fogli Marini siano notevolmente migliori che in passato, ma sarà il tempo a stabilire il grado di sicurezza raggiunto; nel mentre i dubbi monolembo - doppiolembo rimangono

Corrado - Sempre un saluto a tutti
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
aster ha scritto:francyphil ha scritto:Ciao
prima di tutto ti devo chiedere un paio di cose: quanti anni hanno gli album e dove sono stati conservati?
Secondariamete il doppio lembo ( unica opportunita per me usando possibilemnte leuchtturm ) io lo preferisco ma penso che attualmente sia solo una questione di gusto siccome le plastiche e i fogli sono senza acidificanti che possono intaccare il francobollo. Ho un vecchio album regno-repubblica( penso anni 70) a vite della marini con molti francobolli della prima repubblica stampati sulle taschine
Grazie a tutti del benvenuto e delle risposte.
Rispondo a Francesco:
gli albums sono 3 a vite e 3 a 22 anelli, avranno circa 30 anni e sono sempre stati conservati in casa in posizione verticale.
Ora sono in una scatola di cartone ondulato ,( tripla onda miglior coibentazione ), sempre in casa ma purtroppo c'è più umidità del normale , probabilmente perchè ora vivo in una casa in campagna e presumo che non siano proprio le condizioni idonee per conservare i francobolli.
Sto cercando di recuperare del materiale igroscopico , tipo silice o similare , da inserire nella scatola di cartone.Secondo te i vecchi album Marini hanno caratteristiche qualitative peggiori dei nuovi?
Pare che la qualita sia molto migliorata negli ultimi anni anche se avendo avuto una spiacevole sorpresa ho preferito camiare marca di materiale. Come ti hanno suggerito non tenere gli album in una scatola di cartone che va a finire che si accumula li l'umidità. Piuttosto tienili in un armadio o su una mensola possibilmente non alla luce diretta
Vedendo le uniche taschine doppie che ho tra le mani ( alcuni fogli marca AC con taschine Hawid ) noto che la trasparenza è inferiore alle taschine Marini ed il francobollo si vede meno bene. E' una caratteristica di tutte le taschine doppiolembo, o solo di quelle negli album AC ?
Capisco che la volontà sia quella di avere taschine super trasparenti ma anche una leggermente opaca no è tanto peggiore se di materiale migliore senza plastificanti.
Ricercando in rete , anche grazie alle indicazioni in questa sezione , ho trovato altri fornitori di album con taschine doppiolembo: -Masterphil , -Kabe, -Leuchtturm e -AC . Sono tutti paragonabili come qualità dei materiali?
Come qualita penso di si ma come impaginazione alcuni non mi piacciono prorio
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
aster ha scritto: Ricercando in rete , anche grazie alle indicazioni in questa sezione , ho trovato altri fornitori di album con taschine doppiolembo: -Masterphil , -Kabe, -Leuchtturm e -AC . Sono tutti paragonabili come qualità dei materiali?
Credo che Masterphil (che io uso) monti taschine Leuchtturm, dato che le ha in catalogo.
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
paoloang ha scritto:Credo che Masterphil (che io uso) monti taschine Leuchtturm, dato che le ha in catalogo.
Avevo scritto che Masterphil utilizzava taschine Leuchtturm, invece sono della Lindner

Dario
Ultima modifica di firefox73 il 22 ottobre 2008, 22:48, modificato 1 volta in totale.
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Ciao Aster,
anch'io uso le taschine doppio lembo, però quelle chiuse su due lati, da ormai più di 15 anni e non mi pare di aver mai avuto nessun tipo di problema, anzi sono molto soddisfatto del risultato.
Giovanni
anch'io uso le taschine doppio lembo, però quelle chiuse su due lati, da ormai più di 15 anni e non mi pare di aver mai avuto nessun tipo di problema, anzi sono molto soddisfatto del risultato.
Giovanni