Il motivo dell'acquisto è semplicemente estetico: indirizzo ben dettagliato e ricercato a cui si aggiunge un'impronta nitida e in posizione particolare del bollo postale di per sé comune (Voll. punti 2).
Quando ho ricevuto la lettera un primo sobbalzo: "Il mittente l'ha piegata !!!"


Poi la fase dell'apertura per leggere il testo. E qui un'altra sorpresa!

Non che siano rarissime queste piegature ricercate, attualmente su Delcampe si sta vendendo almeno un'altra lettera simile del gigantesco archivio Gratognini di Galliavola, però neppure troppo comuni.
Rapida ricerca: il tema è già stato affrontato qui
https://www.academia.edu/5238730/Con_o_ ... da_lettere
Nel libro di Giovanni Riggi di Numana è ricostruita la sequenza di piegatura che pubblico qui sotto.
Conoscete altri esempi simili magari del periodo filatelico degli ASI?


Revised by Lucky Boldrini - April 2017