III Guerra d'Indipendenza - L'annullo della 14a Divisione del 4° Corpo d'Armata
III Guerra d'Indipendenza - L'annullo della 14a Divisione del 4° Corpo d'Armata
In un lotticino ho trovato questo Ferro di Cavallo con annullo a punti con numeri romani, facenti parte della posta militare da campo durante il periodo della III guerra d'Indipendenza, qualcuno cortesemente saprebbe indicarmi che divisione o reggimento indica quel numero romano? grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Posta militare
L'annullo a punti con numerale XVIII appartiene alla 14^ divisione.
L'Ermentini-Ceserani per gli annullamenti su francobolli sciolti distingue fra "reperibili", "rari" e "rarissimi".
Il bollo "XVIII" è considerato "raro".
Spero per te di aver letto correttamente il numerale sulla foto.
L'Ermentini-Ceserani per gli annullamenti su francobolli sciolti distingue fra "reperibili", "rari" e "rarissimi".
Il bollo "XVIII" è considerato "raro".
Spero per te di aver letto correttamente il numerale sulla foto.

Amedeo
Re: Posta militare
Grazie Amedeo, facendo una piccola ricerca ho scoperto che la 14^divisione faceva parte del 4° corpo d'armata comandato dal Generale Enrico Cialdini.
Esso era dislocato nel basso Po, in aperta competizione con il Capo di Stato Maggiore Gen. La Marmora, dopo la disfatta di Custoza di quest'ultimo,il Cialdini riuscì a convincere il Re a prendere le redini della situazione per liberare il Veneto e il Mantovano dagli Austriaci.
Grazie alle vittorie di Garibaldi in Trentino e dei Prussiani in Boemia, l'esercito austriaco si ritirò rincorso dalle truppe italiane che si affannavano nel tentativo di battagliare contro un esercito in rotta per avere un po di gloria, come nella battaglia navale di Lissa, dove la flotta Italiana fù sconfitta dalla flotta navale Veneto-Austriaca, ove la stragrande maggioranza dei marinai era di origine veneta!
Esso era dislocato nel basso Po, in aperta competizione con il Capo di Stato Maggiore Gen. La Marmora, dopo la disfatta di Custoza di quest'ultimo,il Cialdini riuscì a convincere il Re a prendere le redini della situazione per liberare il Veneto e il Mantovano dagli Austriaci.
Grazie alle vittorie di Garibaldi in Trentino e dei Prussiani in Boemia, l'esercito austriaco si ritirò rincorso dalle truppe italiane che si affannavano nel tentativo di battagliare contro un esercito in rotta per avere un po di gloria, come nella battaglia navale di Lissa, dove la flotta Italiana fù sconfitta dalla flotta navale Veneto-Austriaca, ove la stragrande maggioranza dei marinai era di origine veneta!
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Posta militare
Su questo tema c'è anche un libro (studio e catalogo) recentissimo a cura di Lorenzo Carra, Diego e Gianni Carraro, “1866. La Terza guerra d’indipendenza. La posta militare italiana”.
Se ti interessa qui puoi vederne una recensione:
http://www.ilpostalista.it/recensionelibri13.htm
Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Se ti interessa qui puoi vederne una recensione:
http://www.ilpostalista.it/recensionelibri13.htm
Revised by Lucky Boldrini - July 2017

Amedeo