Ciao! L'osservazione sulla mancanza del mittente è plausibile..... però nella pratica esistono parecchie Franchigie Militari senza l'indicazione del Mittente correttamente giunte a destinazione......
Non so cosa dicessero i regolamenti ma molte hanno solo l'indicazione del reparto di appartenenza....alcune neppure quello.
Basta fare un giro su Ebay o su delcampe e ce ne sono tantissimi esempi.
Non ritengo invece possibile una artefazione/falsificazione dell'oggetto perchè:
1)Non ne valeva la pena economicamente, inoltre si tratterebbe di un oggetto postale per un collezionista "specializzato" per l'eventuale falsificazione del quale le conoscenze filateliche del falsario avrebbero dovuto essere potenzialmente superiori a quelle della maggioranza dei collezionisti medi.
Ovvero.... se sono un falsario e voglio creare qualcosa di postalstoricamente interessante.....e vado così nello specifico.....non lo faccio per qualcosa che al massimo mi frutta qualche decina di euro.
2) Tutti gli elementi dell' oggetto sono compatibili tra loro (date, timbro di partenza, arrivo, inchiostri.....anche la pressione del timbro metallico)
