Le Croci di Sant'Andrea nella II emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Le Croci di Sant'Andrea nella II emissione

Messaggio da sergio de villagomez »

Cari amici,
a volte si fanno domande sul forum ai più esperti mentre, altre volte, si mostra qualcosa di particolare e d'interessante per intavolare una conversazione. E quest'ultimo è proprio il mio caso perchè da qualche tempo sono venuto in possesso di questi due francobolli
crociLV2.jpg

che mostrano, in maniera inequivocabile, un principio di croce in basso. E' la prima volta che mi è capitato di vederne sui francobolli della 2a emissione (una emissione cenerentola del Lombardo-Veneto, sembra che tutti si interessino solo alla 1a...), mi sono piaciuti subito e non ho potuto non prenderli :-) .
Per quanto concerne il perchè queste croci ci siano, vi invito a leggere questa l'interessantissima pagina http://www.antichistati.com/1024/appr/ap_4.htm dove troverete ogni tipo di informazione.
Comunque, se avete dei francobolli della 2a emissione con principi di croce, potreste mostrarli? Grazie!

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da fildoc »

Sono felice di poter parlare di altre emissioni.....
Come sai io colleziono tutto il lombardoveneto.....
Ecco una striscia molto molto bella....usata a Brescia il 29 dicembre 1858
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da Antonio59 »

Purtoppo a questa manca ... il francobollo :cry:

II° emissione - Croce S.Andrea grande (5 soldi) con punto indicazione gruppo (come da precisazione di Paolo B. :clap: )

croce.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Antonio59 il 18 febbraio 2008, 8:46, modificato 2 volte in totale.
AT
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da fildoc »

Anche l'inizio di croce sul 3 soldi non è comune..
Questo esemplare paga qualche macchia di ruggine.....
Ma prima o poi provero' a pulirlo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao: a tutti!

Ciao Antonio,
... con puntino bianco identificativo del gruppo (di 60) di appartenenza: in questo caso primo gruppo (il catalogo Sassone è in errore con "tavole").

Per me è particolarmente interessante l'esemplare mostrato da Sergio, il 15 Sld. azzurro II tipo con abbondante principio di 'croce grande' in basso.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Molto interessanti anche gli esemplari mostrati da Fildoc!

Il tuo ultimo 3 Sld. (come anche la striscia di tre orizz. del 5 Sld.) appare essere un I tipo: la croce dovrebbe essere del tipo grande (no?). Noto una spaziatura notevole tra vignetta e principio di croce.
Desumo che questi spazi tra il bordo inferiore della vignetta e quello superiore della croce potessero variare?
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da fildoc »

Per chiarire i discorsi di Paolo mostro due croci grandi (primo tipo) con rispettivamente 1 e 2 punti e affianco due croci piccole (secondo tipo) con tre e quattro punti.
Spero che l'immagine possa essere un manifesto chiarimento di un discorso un po' difficile , ma assai interessante :!:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da fildoc »

Mi piace molto parlare di seconda emissione...... :-)
A volte su certo LombardoVeneto mi sento solo.... :?:
Sempre prima emissione..... ;-)
Ecco un esempio per chiarire il discorso di Paolo sulla distanza delle croci.
Come giustamente ha osservato Paolo ( :clap: :clap: :clap: ) le croci erano a distanza variabile.
Ecco l'inizio di tre croci sul 15 soldi secondo tipo a distanze progressive:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fildoc il 16 febbraio 2008, 15:41, modificato 1 volta in totale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da fildoc »

Adesso vado a vedermi allo stadio il Chievo....
Poi ci risentiamo :!:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da fildoc »

Lo sapevo :roll: in questo mondo sono solo............. :preo: :tri:
Mostro comunque un 10 soldi secondo tipo con croce grande:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da robymi »

Ciao Massimiliano.
Bellissimi pezzi...forse sei uno fra i pochi di noi che possono mostrare esemplari così interessanti. Per questo non è facile risponderti. Ho l'impressione che sulla seconda emissione (per non dire delle successive) la presenza di difetti o varianti sia molto più infrequente rispetto alla prima e quindi abbiamo ben pochi pezzi da mostrare (quelli di Sergio sono una piacevole eccezione). Non so se dipende dalle "fonti di approvvigionamento", ma mi capita molto di rado di trovare particolarità sui pezzi delle emissioni successive in vendita.
Tu che ne pensi?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

fildoc ha scritto:Lo sapevo :roll: in questo mondo sono solo............. :preo: :tri:
Mostro comunque un 10 soldi secondo tipo con croce grande:


Non sei solo, sei un mondo completo del L.V. e tutti noi ti seguiamo con passione ed interesse, pezzi come i tuoi non li vedrei mai, neanche dipinto :clap: :clap: :clap: Continua così
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5704
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da cirneco giuseppe »

Come si fa a restare sordi all'invocazione di Massimiliano? :-)) :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da fildoc »

Grazie :abb: :abb: :abb: :abb: :abb:
Vi ripago con un 3 soldi con inizio di croce :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da Antonio59 »

fildoc ha scritto:Lo sapevo :roll: in questo mondo sono solo............. :preo: :tri:


Massimiliano, abbi pazienza ! :-)) :-))
Qualche anno ancora di studio sulla prima e poi anch'io iniziero' con la seconda Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Massimiliano,
Grazie delle tue spiegazioni e chiarimenti!

Veramente notevoli i tuoi principi di croce su quei valori!

Purtroppo, io invece non sto messo bene a croci e/o principi di croce in collezione!

Al momento, ho solo questi due, entrambi su 5 Sld. I tipo:

http://i27.tinypic.com/70vxgx.jpg
70vxgx.jpg


Esemplare a sx. = principo di croce a sinistra
Esemplare a dx. = impronta di testa di chiodo nel campo circolare in alto a sx. e principio di croce in basso, appena intravedibile (ho scritto quelle note io, ma non ricordo più da dove le avevo dedotte :mmm: :preo: )! .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da Paolo Bagaglia »

P.S.: non potevo non mettere il link a questa stupefacente pagina del sito di Lorenzo:
http://www.antichistati.com/1024/appr/ap_4.htm
La seconda emissione è trattata verso la fine della pagina.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da fildoc »

Poichè vi sono stati 200 contatti continuo a sostenere questo post........
Paolo ha mostrato i suoi inizi di croce ed abbiamo potuto vedere una nuova tipologia.....
Le croci laterali :!:
Esse sono piu' rare, perche' in basso in ogni quarto di foglio erano presenti 4 croci sotto rispettivamente a 4 francobolli, mentre lateralmente uno solo era accanto ad una croce :!:
Ecco un esemplare del 5 soldi con un inizio di croce a sx su una raccomandata per Milano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Che ne dici dell'allegata "impronta di testa di chiodo"?

Grazie in anticipo!
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croci sulla 2a emissione

Messaggio da fildoc »

Francamente le pochissime teste di chiodo che ho visto sono diverse.....
Le mie che sono impossibili da vedere al monitor hanno un diametro di circa mezzo centimetro e sono nella zona della testa, la tua sembra piuttosto una falla bianca....
Importante è comunque la luce radente!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM