La provincia di Siracusa nella nostra ricerca risulta piuttosto avara di annullatori frazionari. Qui sotto viene riordinata in base al numero frazionario dei singoli uffici.
Per rimediare alla scomparsa degli originari messaggi di inserimento, qui di seguito sono riportati i nicknames di coloro che hanno partecipato con immagini od osservazioni. Sono intervenuti andrea di lena, fabio.bonacchi, somalafis, mikonap,bettelli72, Ellas, jib, Ferrare Renato, Mark 54, arrgianf, BROWN3, GiorgioMastella, debene, GianniBz. Alcune immagini sono state tratte da eBay, Delcampe, filatelia Triveneta, storiapostale.org, listino Carlo Vicario, l’ ‘’Occhio di Arechi’’. Ha contribuito anche Luigi Teti.
Dal punto di vista amministrativo-postale, va ricordato che nel 1927 furono staccati da Siracusa 12 comuni che andarono a costituire la nuova provincia di Ragusa.
60-2 AUGUSTA
60-2 AUGUSTA (60-2) VAGLIA
60-3 AVOLA - DUE TIPI
-primo tipo (fregi formati da 4 puntini; cifre con le grazie)
-secondo tipo (fregi tondi, cifre ‘’bastoncino’’)
ancora in uso nel 1946
E in Repubblica (1950)
60-4 BAGNI CANICATTINI (oggi Canicattini Bagni)
60-5 BELVEDERE (oggi Belvedere di Siracusa)
-segue-
60 - Siracusa (riordinato)
Moderatore: somalafis
60 - Siracusa (riordinato)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 60 - Siracusa (riordinato)
60-6 BISCARI (oggi Acate)
60-7 BRUCOLI sembra presentare anche l'E.F.
ancora in uso nel dopoguerra
e in Repubblica (1948)
60-9 BUSCEMI
60-14 COMISO
60-16 FERLA
ancora in uso nel dopoguerra (1945)
60-17 FLORIDIA
60-18 FRANCOFONTE - TRE TIPI
-primo tipo (fregi tondi, parentesi vicine alle cifre, trattino corto fra le cifre del frazionario) -secondo tipo (fregi a croce di Malta, parentesi piu’ distanti dalle cifre e trattino corto) Questo annullo reca l'indicazione dell' E.F. il che lo fa ritenere di fattura piuttosto tarda (forse un tipo ''conalbi''), dopo il generalizzato abbandono degli annullatori frazionari. -terzo tipo (inusitato, in uso assai tardo, 1960-62) 60-19 GIARRATANA 60-26 MONTEROSSO ALMO 60-27 NOTO -segue-
-primo tipo (fregi tondi, parentesi vicine alle cifre, trattino corto fra le cifre del frazionario) -secondo tipo (fregi a croce di Malta, parentesi piu’ distanti dalle cifre e trattino corto) Questo annullo reca l'indicazione dell' E.F. il che lo fa ritenere di fattura piuttosto tarda (forse un tipo ''conalbi''), dopo il generalizzato abbandono degli annullatori frazionari. -terzo tipo (inusitato, in uso assai tardo, 1960-62) 60-19 GIARRATANA 60-26 MONTEROSSO ALMO 60-27 NOTO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 60 - Siracusa (riordinato)
60-33 RAGUSA
60-34 RAGUSA INFERIORE
60-35 ROSOLINI - DUE TIPI
-primo tipo (normale guller) Ancora in uso in repubblica (1955-58) -secondo tipo (doppio cerchio e frazionario nella corona) in uso in Repubblica (1961) 60-36 SANTA CROCE CAMERINA – DUE TIPI
-primo tipo (lettere piu’ larghe; lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera E) -secondo tipo (lettere piu’ strette; lo spigolo tocca la lettera R) 60-39 SCOGLITTI 60-40 SIRACUSA SUCC.1
+ con la dicitura SIRACUSA N°. 1 – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a quadrifoglio) -secondo tipo (senza fregi, nome piu’ lungo, lettere basse) + con la dicitura SIRACUSA 1 60-42 SORTINO Ancora in uso in Repubblica (1954-56 ma esistono segnalazioni di frazionari usati nel 1962!) 60-59 RAGUSA N.1 CORSO V.E.
-primo tipo (normale guller) Ancora in uso in repubblica (1955-58) -secondo tipo (doppio cerchio e frazionario nella corona) in uso in Repubblica (1961) 60-36 SANTA CROCE CAMERINA – DUE TIPI
-primo tipo (lettere piu’ larghe; lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera E) -secondo tipo (lettere piu’ strette; lo spigolo tocca la lettera R) 60-39 SCOGLITTI 60-40 SIRACUSA SUCC.1
+ con la dicitura SIRACUSA N°. 1 – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a quadrifoglio) -secondo tipo (senza fregi, nome piu’ lungo, lettere basse) + con la dicitura SIRACUSA 1 60-42 SORTINO Ancora in uso in Repubblica (1954-56 ma esistono segnalazioni di frazionari usati nel 1962!) 60-59 RAGUSA N.1 CORSO V.E.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 60 - Siracusa (riordinato)
Luigi Teti ci fornisce l'inedito Scoglitti 60-39. All'epoca era una ricevitoria di seconda classe; oggi l'ufficio esiste ancora, ma ha cambiato frazionario essendo inserito nella provincia di Ragusa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: 60 - Siracusa (riordinato)
Buonasera a tutti,
questa volta non vorrei segnalarvi soltanto un uso tardivo, ma anche un tipo di annullo che non mi risulta di avere mai incontrato nel laboratorio dei frazionari.
Rosolini 60-35 usato nel 1961, non nella classica forma a lunette, ma a doppio cerchio. L'oggetto intero si trova qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/fran ... a-ditalia/
e qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/ogge ... 31-7-1965/
Qualcuno sa dirmi qualcosa? Ce ne sono di simili o è un'iniziativa squisitamente locale senza eguali?
Grazie e alla prossima.
Giorgio
questa volta non vorrei segnalarvi soltanto un uso tardivo, ma anche un tipo di annullo che non mi risulta di avere mai incontrato nel laboratorio dei frazionari.
Rosolini 60-35 usato nel 1961, non nella classica forma a lunette, ma a doppio cerchio. L'oggetto intero si trova qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/fran ... a-ditalia/
e qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/ogge ... 31-7-1965/
Qualcuno sa dirmi qualcosa? Ce ne sono di simili o è un'iniziativa squisitamente locale senza eguali?
Grazie e alla prossima.

Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: 60 - Siracusa (riordinato)
Caro Giorgio, mai visto nulla di simile. Negli anni '60 erano stati rimessi in uso annullatori frazionari di tipo ''Conalbi'' ma con i due numeri del frazionario inseriti nelle lunette. Gia' nell'epoca di maggiore diffusione degli annulli frazionari, si ebbe qualche timbro con i numeri nella corona ma non in questa forma. Davvero un interessante ritrovamento!!!GiorgioMastella ha scritto: 1 aprile 2020, 18:18 ...
questa volta non vorrei segnalarvi soltanto un uso tardivo, ma anche un tipo di annullo che non mi risulta di avere mai incontrato nel laboratorio dei frazionari.
...
Qualcuno sa dirmi qualcosa? Ce ne sono di simili o è un'iniziativa squisitamente locale senza eguali?
Grazie e alla prossima.
...
Giorgio



PS: facendo qualche ricerca sul web ho visto che, comunque, il normale annullo frazionario di Rosolini venne utilizzato fin quasi alla fine degli anni '50!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 60 - Siracusa (riordinato)
Un inedito annullo ''conalbi'' a doppio cerchio - che ricorda quello mostrato sopra da Giorgio Mastella - era in uso anche a Francofonte 60/18. Eccolo qui sotto:
Chissa' chi ha avuto in provincia di Siracusa l'idea di rispolverare i ''frazionari''!
Le date riscontrate vanno dal 1960 al 1962Chissa' chi ha avuto in provincia di Siracusa l'idea di rispolverare i ''frazionari''!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE