21 - Cosenza (riordinato)
Moderatore: somalafis
21 - Cosenza (riordinato)
La provincia di Cosenza e’ di quelle che hanno avuto confini assolutamente stabili nel periodo che ci interessa. Qui sotto gli annulli reperiti dai vari partecipanti (al netto di qualche doppione) sono stati riordinati in base al numero frazionario. Sarebbe superfluo, a questo punto, mantenere i messaggi originari di coloro che sono intervenuti. Ma vengono riportati, come sempre, tutti i nicknames dei partecipanti coinvolti. Hanno contribuito con segnalazioni e immagini: fabio.bonacchi, allvenetoall, somalafis, Roblan, rjkard, morek, fredem, Ellas, Paolo 61 (con vari difficili annulli), scott, Mark54 (come al solito con importanti inserimenti), mikonap, Ferrarese Renato, Oliviero (cui si devono i tentativi di ripulitura di alcuni annulli), Luigi Teti. Alcune immagini vengono da ebay, Delcampe, AICPM, Collezione Grandinetti, Casati, Filsam nonche' da uno studio di Ferdinando Morrone pubblicata sul ''Postalista''.
21-2 ACQUAFORMOSA Ancora in uso in Repubblica (1948) E' un piccolo ma pittoresco paesino albanofono di tradidione Arbereshe. In tale idioma si chiama Firmoza.
21-3 ACQUAPPESA ancora in uso nel dopoguerra (1946) Attualmente risulta attivo l'ufficio postale di Acquappesa Marina (frazionario 21/252)
21-7 ALESSANDRIA DEL CARRETTO (fuori ordine alfabetico) In uso anche nel dopoguerra (1946) 21-8 ALBIDONA Ancora in uso in Repubblica (1949) 21-15 BELSITO Ancora in uso in Repubblica (1949) 21-18 BISIGNANO – DUE TIPI
-primo tipo (lineetta corta fra le due cifre del frazionario) -secondo tipo (lineetta lunga) -segue-
21-2 ACQUAFORMOSA Ancora in uso in Repubblica (1948) E' un piccolo ma pittoresco paesino albanofono di tradidione Arbereshe. In tale idioma si chiama Firmoza.
21-3 ACQUAPPESA ancora in uso nel dopoguerra (1946) Attualmente risulta attivo l'ufficio postale di Acquappesa Marina (frazionario 21/252)
21-7 ALESSANDRIA DEL CARRETTO (fuori ordine alfabetico) In uso anche nel dopoguerra (1946) 21-8 ALBIDONA Ancora in uso in Repubblica (1949) 21-15 BELSITO Ancora in uso in Repubblica (1949) 21-18 BISIGNANO – DUE TIPI
-primo tipo (lineetta corta fra le due cifre del frazionario) -secondo tipo (lineetta lunga) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 21 - Cosenza (riordinato)
21-34 CASTROREGIO
Ancora in uso in Repubblica (1950)
21-35 CASTROVILLARI
In uso ancora nel 1950)
(21)-36 CELICO (non c’e’ il numero della provincia)
21-49 CORIGLIANO CALABRO
in versione ''ripulita''
Ancora in uso in Repubblica (1948)
21-60 FARNETA
Si tratta di una frazione di Castroregio, che oggi non dispone piu' di un ufficio postale. Era una comunita' ''arbereshe'' (che parlava cioe' l'antica lingua albanese) e negli anni '20 era composta da 900 abitanti (il che giustificava l'ufficio postale). L'emigrazione ha poi ridotto i residenti sotto le 90 persone.
Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 21-65 FRASCINETO (anche in azzurro) ancora in uso nel dopoguerra (1945-48) 21-67 GRIMALDI Ancora in uso in Repubblica (1948-49) 21-76 LAUROPOLI ancora in uso nel dopoguerra (1948-50) 21-81 MACCHIA ALBANESE Frazione di San Demetrio Corone con 283 abitanti; non risulta piu' un ufficio postale
21-83 MAIERA’ (diametro 28 mm) Ancora in uso in Repubblica (1949) 21-99 MORMANNO-POSTE 21-104 PALUDI 21-105 PANETTIERI ancora in uso nel dopoguerra (1947-49) -segue-
Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 21-65 FRASCINETO (anche in azzurro) ancora in uso nel dopoguerra (1945-48) 21-67 GRIMALDI Ancora in uso in Repubblica (1948-49) 21-76 LAUROPOLI ancora in uso nel dopoguerra (1948-50) 21-81 MACCHIA ALBANESE Frazione di San Demetrio Corone con 283 abitanti; non risulta piu' un ufficio postale
21-83 MAIERA’ (diametro 28 mm) Ancora in uso in Repubblica (1949) 21-99 MORMANNO-POSTE 21-104 PALUDI 21-105 PANETTIERI ancora in uso nel dopoguerra (1947-49) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 21 - Cosenza (riordinato)
21-115 PIETRAPAOLA
In versione ''ripulita''
ancora in uso nel dopoguerra (1947-48)
21-124 ROSSANO
Ancora in uso in Repubblica (1947-48)
21-128 SAN BASILE
ancora in uso in Repubblica (1952-63)
Curiosamente, il timbro presenta un punto dopo la parola ''SAN'' come se fosse un'abbreviazione.
21-132 SAN DONATO DI NINEA Ancora in uso in Repubblica (1947) 21-152 SCALA COELI Ancora in uso in Repubblica (1949) Pare che il nome derivi da una denominazione greco-bizantina e non dal latino
21-153 SCALEA ancora in uso in Repubblica 21-159 SPEZZANO-ALB.-STAZIONE Ora compare solo l'ufficio postale di Spezzano Albanese (21-158)
21-163 TERRANOVA DI SIBARI Ancora in uso in Repubblica (1948) 21-165 TERRATI – DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (senza il numero della provincia) Ancora in uso in Repubblica (1947) frazione di Lago con 114 abitanti; non compare piu' un ufficio postale
-segue-
21-132 SAN DONATO DI NINEA Ancora in uso in Repubblica (1947) 21-152 SCALA COELI Ancora in uso in Repubblica (1949) Pare che il nome derivi da una denominazione greco-bizantina e non dal latino
21-153 SCALEA ancora in uso in Repubblica 21-159 SPEZZANO-ALB.-STAZIONE Ora compare solo l'ufficio postale di Spezzano Albanese (21-158)
21-163 TERRANOVA DI SIBARI Ancora in uso in Repubblica (1948) 21-165 TERRATI – DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (senza il numero della provincia) Ancora in uso in Repubblica (1947) frazione di Lago con 114 abitanti; non compare piu' un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 21 - Cosenza (riordinato)
21-175 S. STEFANO DI ROGLIANO
in versione ''ripulita''
Ancora in uso in Repubblica (1948, azzurro)
21-176 S. LORENZO DEL VALLO
Ancora in uso in Repubblica (1948-50)
21-177 DORIA
in versione ''ripulita''
21-178 S. MARCO ROGIANO - STAZIONE (ora S. Marco Roggiano stazione)
ancora in uso in Repubblica (1949)
21-180 S ANGELO DI CETRARO
Era una ricevitoria di terza classe al servizio di questa frazione di Cetraro che oggi ha 120 abitanti e non sembra presentare piu' un ufficio postale.
21-182 REGINA (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
frazione di Lattarico con 368 abitanti; non compare piu' un ufficio postale
21-183 BUCITA Ancora in uso in Repubblica (1950) frazione di San Fili con 518 abitanti; non compare piu' un ufficio postale
21-189 VECCHIARELLO (poi Pietrapaola Stazione) La contrada Vecchiarello, dal poetico nome, fa parte del comune di Mandatoriccio; con lo stesso frazionario e nella medesima area figurava successivamente l'ufficio di Pietrapaola Stazione, che attualmente risulta chiuso.
21-199 LONGOBARDI STAZIONE Ancora in uso in Repubblica (1948) 21-201 BELMONTE CALABRO STAZ. (Belmonte Calabro Marina) Ancora in uso in Repubblica (1948-50) 21-202 MAIONE ALTILIA frazione di Altilia con 329 abitanti; non figura piu' un ufficio postale
-segue-
21-182 REGINA (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
frazione di Lattarico con 368 abitanti; non compare piu' un ufficio postale
21-183 BUCITA Ancora in uso in Repubblica (1950) frazione di San Fili con 518 abitanti; non compare piu' un ufficio postale
21-189 VECCHIARELLO (poi Pietrapaola Stazione) La contrada Vecchiarello, dal poetico nome, fa parte del comune di Mandatoriccio; con lo stesso frazionario e nella medesima area figurava successivamente l'ufficio di Pietrapaola Stazione, che attualmente risulta chiuso.
21-199 LONGOBARDI STAZIONE Ancora in uso in Repubblica (1948) 21-201 BELMONTE CALABRO STAZ. (Belmonte Calabro Marina) Ancora in uso in Repubblica (1948-50) 21-202 MAIONE ALTILIA frazione di Altilia con 329 abitanti; non figura piu' un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 21 - Cosenza (riordinato)
21-203 COSENZA N°.7
Ufficio chiuso nel 1923
21-204 S. GIACOMO DI CERZETO Frazione di Cerzeto con 610 abitanti; nel sito delle Poste non compare piu' un ufficio postale
21-205 S. MARIA LE GROTTE E' una piccola frazione del pur piccolo Comune di San Martino di Finita. La particolarità è che mentre nel "Capoluogo" sono di origini Arbereshe (italoalbanesi) a Santa Maria no. Sono assolutamente italofoni. Comunque l'ufficio postale e' ancora attivo
21-206 GUARDIA PIEMONTESE TERME (formato da Acquappesa e Guardia Piemontese; quest’ultima e’ la comunita’ di lingua occitana creata da valdesi provenienti dal Piemonte e convertiti poi con una sanguinosa repressione) ancora in uso in Repubblica (1957-63)
21-204 S. GIACOMO DI CERZETO Frazione di Cerzeto con 610 abitanti; nel sito delle Poste non compare piu' un ufficio postale
21-205 S. MARIA LE GROTTE E' una piccola frazione del pur piccolo Comune di San Martino di Finita. La particolarità è che mentre nel "Capoluogo" sono di origini Arbereshe (italoalbanesi) a Santa Maria no. Sono assolutamente italofoni. Comunque l'ufficio postale e' ancora attivo
21-206 GUARDIA PIEMONTESE TERME (formato da Acquappesa e Guardia Piemontese; quest’ultima e’ la comunita’ di lingua occitana creata da valdesi provenienti dal Piemonte e convertiti poi con una sanguinosa repressione) ancora in uso in Repubblica (1957-63)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: 21 - Cosenza (riordinato)
Questa cosa dell'annullo del 1919 di Guardia Piemontese Terme è strano. I comuni Acquappesa e Guardia Piemontese furono riuniti per formare Guardia Piemontese Terme nel 1927 e rimasero riuniti sino al 1945 quando vennero ripristinati i comuni originari, per cui a regola a meno che il toponimo non fosse già in essere a livello locale prima del 1927 è un'impronta che non dovrebbe esistere.
Poi tu mostri un uso negli anni '60 che è in blu, ma alla fine degli anni '50 esiste anche in nero. Nei tardi anni '60 esistono pure Guardia Piemontese (Cosenza) e Poste Guardia Piemontese (Cosenza) (quest'ultimo bollo Conalbi) ovviamente non tondo frazionari.
Attualmente le Terme sono attribuite giustamente al territorio di Acquappesa che possiede la maggioranza del bacino termale.
Quello che non so è quando furono aperti gli uffici di Acquappesa e Guardia Piemontese e quali furono i primi bolli in uso

Poi tu mostri un uso negli anni '60 che è in blu, ma alla fine degli anni '50 esiste anche in nero. Nei tardi anni '60 esistono pure Guardia Piemontese (Cosenza) e Poste Guardia Piemontese (Cosenza) (quest'ultimo bollo Conalbi) ovviamente non tondo frazionari.
Attualmente le Terme sono attribuite giustamente al territorio di Acquappesa che possiede la maggioranza del bacino termale.
Quello che non so è quando furono aperti gli uffici di Acquappesa e Guardia Piemontese e quali furono i primi bolli in uso

principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: 21 - Cosenza (riordinato)
Caro amico, anche se potrebbe sembrare superfluo di fronte all'esistenza stessa del timbro, in realta' io faccio un controllo sugli elenchi degli uffici postali prima di inserire le impronte (per evitare errate letture, omonimie, equivoci). Nella fattispecie, sull'elenco relativo all'anno 1913 figurava soltanto l'ufficio di Guardia Piemontese. Invece in quello relativo all'anno 1926, compariva (oltre all'ufficio di Guardia Piemontese, che era una ricevitoria di seconda classe dotata di servizio telegrafico) anche la ricevitoria di seconda classe di ''Guardia Piemontese - Terme'' (frutto di una differente localizzazione anche prima del cambiamento di denominazione comunale) e si specificava in nota che questo stabilimento postale era funzionante non per tutto l'anno ma soltanto nel periodo dal primo gennaio al 2 settembre.acquarius1 ha scritto: 16 settembre 2019, 20:54 Questa cosa dell'annullo del 1919 di Guardia Piemontese Terme è strano. I comuni Acquappesa e Guardia Piemontese furono riuniti per formare Guardia Piemontese Terme nel 1927 e rimasero riuniti sino al 1945 quando vennero ripristinati i comuni originari, per cui a regola a meno che il toponimo non fosse già in essere a livello locale prima del 1927 ….
Comunque, pur essendo localizzato ad Acquappesa, funziona ancora oggi un ufficio postale con la denominazione ufficiale di Guardia Piemontese Terme ed e' dotato dello stesso frazionario.
Per quanto riguarda l'anno di apertura dei singoli uffici postali, puoi fare un tentativo sul sito dell' Istituto di Studi Storici Postali di Prato dove sono disponibili elenchi di uffici di vari anni e vedere quando cominciano a comparire i due uffici che ti interessano. Io confesso che ho memorizzato - in linea con la mia ricerca sugli annulli frazionari - solo gli elenchi citati del 1913 e del 1926. Altrimenti puoi rivolgerti all'ANCAI sperando di trovare assistenza.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: 21 - Cosenza (riordinato)
Il fatto che G.P. terme abbia sempre lo stesso frazionario prima, durante e dopo rende molto complicato chiarire l'esatta sequenza dei bolli. Bisognerebbe scoprire se Acquappesa nel periodo di unificazione dei comuni sparì o rimase come frazione con lo stesso ufficio nel medesimo luogo e con il suo frazionario precedente. Certo che il tutto è molto complicato e servirebbe tantissima corrispondenza (che non c'è) per sciogliere la matassa. E' anche strano che un ufficio secondario diventi principale durante l'unificazione per tornare ad essere secondario dopo il 45 

principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: 21 - Cosenza (riordinato)
Confesso di non capire bene il tuo ragionamento. La situazione mi pare abbastanza chiara, se si tiene presente che la struttura postale (cioe' la rete degli uffici postali) non rispecchia automaticamente la mappa amministrativa ma tiene conto delle esigenze delle popolazioni.acquarius1 ha scritto: 17 settembre 2019, 13:12 ... Bisognerebbe scoprire se Acquappesa nel periodo di unificazione dei comuni sparì o rimase come frazione con lo stesso ufficio nel medesimo luogo e con il suo frazionario precedente.... E' anche strano che un ufficio secondario diventi principale durante l'unificazione per tornare ad essere secondario dopo il 45
Gli abitati di Acquappesa e Guardia Piemontese erano serviti da collettorie postali di prima classe nel 1896 (come risulta dall' ''Indicatore Postale e Telegrafico'' di quell'anno). Nel 1905, anno in cui -a quanto pare- vennero stesi gli elenchi per l'assegnazione in prima battura dei numeri frazionari, i due uffici ottennero numerazioni che rispettavano l'ordine alfabetico: cosi' Acquappesa ebbe il frazionario 21/3 e Guardia Piemontese il frazionario 21/69. Solo parecchio tempo dopo fu istituito l'ufficio postale di Guardia Piemontese Terme (creato - presumo - a beneficio del flusso di visitatori generato dalle terme, come dimostra il fatto che l'ufficio non era aperto tutto l'anno). Infatti, questo ufficio non compare ancora negli elenchi postali nell'anno 1913 ed ebbe poi un numero frazionario ''alto'', il 21/206 (i nuovi uffici si aggiungevano via via in fondo all'elenco ''originario'').
Ho dato un'occhiata all'elenco del 1938, quando era in vigore l'unificazione di Acquappesa e Guardia Piemontese nel comune di Guardia Piemontese Terme: ebbene la cosa non ebbe riflessi postali!!! L'elenco del 1938 non riporta i numeri frazionari, ma vi figurano come ricevitorie di seconda classe sia Acquappesa, sia Guardia Piemontese, sia Guardia Piemontese - Terme (quest'ultimo ufficio con apertura limitata al periodo primo giugno-31 dicembre, modificata rispetto a quella indicata nel 1926). I tre uffici, quindi, avevano agli occhi delle Regie Poste la medesima importanza, visto che erano classificati nella stessa ''classe''....
Oggi la situazione e' completamente diversa: nell'area figurano i seguenti uffici: Acquappesa Marina (frazionario 21/252) e Guardia Piemontese Terme (con il frazionario invariato 21/206, che tuttavia ha sede nel comune di Acquappesa); figura altresi' un ufficio denominato Guardia Piemontese con il frazionario 21/281A01 che ne indica la dipendenza dall'ufficio di Guardia Piemontese Marina (frazionario 21/281).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: 21 - Cosenza (riordinato)
grazie per i chiarimenti


principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: 21 - Cosenza (riordinato)
Ricerca su frammenti di annullo, un po' più difficile solo il primo numero della Provincia (2 e inizio del nome dell'ufficio PAL
Con un po' di ricerca negli archivi riordinati
- -
Cosenza 21-104 PALUDI
I riscontri ci sono tutti, guardate anche il piccolissimo particolare visibile dell'1 di 21, per non parlare delle caratteristiche macroscopiche
-
Piccola nota il colore del 5c Leoni è del periodo romano metà anni '20
michele
Con un po' di ricerca negli archivi riordinati

- -
Cosenza 21-104 PALUDI
I riscontri ci sono tutti, guardate anche il piccolissimo particolare visibile dell'1 di 21, per non parlare delle caratteristiche macroscopiche
-
Piccola nota il colore del 5c Leoni è del periodo romano metà anni '20

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: 21 - Cosenza (riordinato)
E' un periodo di ''stanca'' per l'inserimento di nuovi frazionari, ma per fortuna c'e' ''Il Postalista'' dove e' stato pubblicato uno studio di Ferdinando Morrone dedicato proprio ai frazionari (credo che l'autore sia FerdinandoM sul forum). E li' ho trovato due frazionari ''nuovi''. Il primo e' S. Angelo di Cetraro (una frazione di Cetraro) 21-180 e il secondo e' la fantomatica impronta di Cosenza n.7. Questo frazionario l'avevo visto su una busta in un convegno a Roma in anni assai lontani. Non ero riuscito a farmene una copia e avevo evidentemente letto male il frazionario (come 21-269) ma adesso sappiamo che in realta' e' 21-203. Ecco qua sotto i due nuovi frazionari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- FerdinandoM
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17 gennaio 2014, 18:09
- Località: Rende CS
Re: 21 - Cosenza (riordinato)
Leggo sul forum solo da poco, e chiedo scusa per la mia partecipazione saltuaria, il commento postato da somalafis con il quale mi chiama in causa. Confermo che l’articolo pubblicato su Il Postalista, nella sezione “Cosenza e la sua provincia” relativo a “BOLLI FRAZIONARI DELLA PROVINCIA DI COSENZA - STUDIO PER UN EVENTUALE CATALOGO” è stato scritto dal sottoscritto, catalogo che allego a questo mio intervento. Voglio comunque premettere che alcuni dati probabilmente nel frattempo potrebbero essere stati modificati per l’arrivo di nuove segnalazioni. Le impronte riportate nel catalogo, anche se a volte poco nitide o incomplete, sono esclusivamente riferite alla prima ed ultima data conosciuta accertate; quando non conosciute direttamente vengono indicate da dove ho ricavato le impronte; per i frazionari usati anche con colori differenti sono indicate le date conosciute, essendo questi colori frequentemente utilizzati per periodi limitati. Le misure dei bolli sono state prese direttamente dai documenti.
Somalafis fa riferimento a due nuovi frazionari non conosciuti, rispettivamente il 21-180 di S. Angelo di Cetraro ed il 21-203 di Cosenza n.7. Ritenendo di fare cosa gradita, allego due documenti originali con questi due frazionari.
Un cordiale saluto a tutti. Ferdinando Morrone
Somalafis fa riferimento a due nuovi frazionari non conosciuti, rispettivamente il 21-180 di S. Angelo di Cetraro ed il 21-203 di Cosenza n.7. Ritenendo di fare cosa gradita, allego due documenti originali con questi due frazionari.
Un cordiale saluto a tutti. Ferdinando Morrone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Storia Postale Calabrese, soprattutto della Provincia di Cosenza
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra