48 - Piacenza (riordinato)
Moderatore: somalafis
48 - Piacenza (riordinato)
La provincia di Piacenza, nel periodo della nostra ricerca, mostra un territorio abbastanza stabile ma con qualche eccezione: nel 1923 infatti entra a far parte della provincia piacentina Bobbio con il suo territorio; contemporaneamente pero’ passa alla provincia di Parma il comune di Bardi.
In questo capitolo riordinato sono elencati e illustrati gli annulli secondo il numero frazionario. Per ovviare al fatto che il riordino rende superfluo il mantenimento dei messaggi originari dei partecipanti alla ricerca, sono qui di seguito elencati tutti i nicknames di coloro che hanno fornito immagini e informazioni. Hanno contribuito: fabio.bonacchi, somalafis, ancaria, morek, andrea di lena, fradem, Roblan, Cisto, mikonap, eugenioterzo, maupoz, Paolo61, GianniBz e , con plurimi inserimenti, scott, Mark54, Ferrarese Renato. Varie immagini provengono da eBay, Delcampe, Filsam, collezione Pierpaolo Rosso e anche da Il Postalista e l'Annullo (ANCAI). Ha contribuito anche Luigi Teti
48-2 AGAZZANO – QUATTRO TIPI
-primo tipo (lunette bianche, senza parentesi attorno al frazionario, presenza di fregi) Ancora in uso in Repubblica (1948-50) -secondo tipo (lunette rigate) -terzo tipo (lunette bianche, con parentesi ma senza fregi) -quarto tipo (lunette rigate fittamente, con fregi ma senza parentesi) 48-3 ALSENO 48-5 BETTOLA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 48-8 CADEO idem ripulito -segue-
In questo capitolo riordinato sono elencati e illustrati gli annulli secondo il numero frazionario. Per ovviare al fatto che il riordino rende superfluo il mantenimento dei messaggi originari dei partecipanti alla ricerca, sono qui di seguito elencati tutti i nicknames di coloro che hanno fornito immagini e informazioni. Hanno contribuito: fabio.bonacchi, somalafis, ancaria, morek, andrea di lena, fradem, Roblan, Cisto, mikonap, eugenioterzo, maupoz, Paolo61, GianniBz e , con plurimi inserimenti, scott, Mark54, Ferrarese Renato. Varie immagini provengono da eBay, Delcampe, Filsam, collezione Pierpaolo Rosso e anche da Il Postalista e l'Annullo (ANCAI). Ha contribuito anche Luigi Teti
48-2 AGAZZANO – QUATTRO TIPI
-primo tipo (lunette bianche, senza parentesi attorno al frazionario, presenza di fregi) Ancora in uso in Repubblica (1948-50) -secondo tipo (lunette rigate) -terzo tipo (lunette bianche, con parentesi ma senza fregi) -quarto tipo (lunette rigate fittamente, con fregi ma senza parentesi) 48-3 ALSENO 48-5 BETTOLA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 48-8 CADEO idem ripulito -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 48 - Piacenza (riordinato)
48-10 CAORSO
48-11 CARMIANO
Frazione di Vigolzone; oggi conta 263 abitanti; non c'e' piu' l''ufficio postale.
48-12 CARPANETO 48-13 CASTELLARQUATO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate, fregi rettangolari, senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (lunette rigate, fregi piccoli, parentesi attorno al frazionario) 48-14 CASTELNOVO VAL TIDONE 48-15 CASTEL S. GIOVANNI – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, lo spigolo sinistro della lunetta superiore tocca la lettera ‘’T’’) -secondo tipo (idem ma lo spigolo sinistro tocca al lettera ‘’E’’) Ancora in uso nel dopoguerra (1946) -terzo tipo (lunette rigate) 48-16 CASTELVETRO PIAC.NO (Castelvetro Piacentino) 48-18 COLI (fino a pochi anni fa questo ufficio risultava ancora attivo con un frazionario che ne indicava la dipendenza da Perino, che e’ frazione del comune di Coli ma raccoglie la maggioranza della popolazione; adesso l’ufficio di Coli non compare piu’ negli elenchi elettronici delle Poste) Ancora in uso in Repubblica (1949) 48-19 CORTEMAGGIORE -segue-
48-12 CARPANETO 48-13 CASTELLARQUATO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate, fregi rettangolari, senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (lunette rigate, fregi piccoli, parentesi attorno al frazionario) 48-14 CASTELNOVO VAL TIDONE 48-15 CASTEL S. GIOVANNI – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, lo spigolo sinistro della lunetta superiore tocca la lettera ‘’T’’) -secondo tipo (idem ma lo spigolo sinistro tocca al lettera ‘’E’’) Ancora in uso nel dopoguerra (1946) -terzo tipo (lunette rigate) 48-16 CASTELVETRO PIAC.NO (Castelvetro Piacentino) 48-18 COLI (fino a pochi anni fa questo ufficio risultava ancora attivo con un frazionario che ne indicava la dipendenza da Perino, che e’ frazione del comune di Coli ma raccoglie la maggioranza della popolazione; adesso l’ufficio di Coli non compare piu’ negli elenchi elettronici delle Poste) Ancora in uso in Repubblica (1949) 48-19 CORTEMAGGIORE -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 48 - Piacenza (riordinato)
48-22 FIORENZUOLA D’ARDA – DUE TIPI
-primo tipo (senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (con parentesi) 48-24 GOSSOLENGO ancora in uso in Repubblica (1948) 48-25 GRAGNANO TREBBIENSE 48-27 LUGAGNANO 48-28 MEZZANO SCOTTO Ancora in uso in Repubblica (1950)
48-29 MONTICELLI D’ONGINA 48-30 MORFASSO 48-31 NIBBIANO - DUE TIPI
-primo tipo (righe delle lunette rade e corte; senza fregi) -secondo tipo (rigaggio fitto e piu' sottile; fregi a quadrifoglio) 48-32 PECORARA 48-33 PERINO 48-35 PIANELLO VAL TIDONE - DUE TIPI:
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 48-36 PIOZZANO Ancora in uso in Repubblica (1947) -segue-
-primo tipo (senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (con parentesi) 48-24 GOSSOLENGO ancora in uso in Repubblica (1948) 48-25 GRAGNANO TREBBIENSE 48-27 LUGAGNANO 48-28 MEZZANO SCOTTO Ancora in uso in Repubblica (1950)
48-29 MONTICELLI D’ONGINA 48-30 MORFASSO 48-31 NIBBIANO - DUE TIPI
-primo tipo (righe delle lunette rade e corte; senza fregi) -secondo tipo (rigaggio fitto e piu' sottile; fregi a quadrifoglio) 48-32 PECORARA 48-33 PERINO 48-35 PIANELLO VAL TIDONE - DUE TIPI:
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 48-36 PIOZZANO Ancora in uso in Repubblica (1947) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 48 - Piacenza (riordinato)
48-38 PONTE DELL’OLIO – TRE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -terzo tipo (lunette bianche, lettere piu' alte, fregi diversi, diverso posizionamento del nome nella corona) 48-40 RIVERGARO – DUE TIPI
-primo tipo (righe delle lunette spesse, fregi) -secondo tipo (righe sottili, senza fregi) 48-41 RONCAGLIA Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 48-43 S. GIORGIO PIACENTINO 48-47 S. POLO 48-48 SANT'ANTONIO A TREBBIA frazione di Piacenza; non figura piu' un ufficio postale
48-49 SARMATO - DUE TIPI:
-primo tipo (sbarre nella lunetta spesse e rade) -secondo tipo (sbarre nella lunetta sottili e fitte) 48-51 VERNASCA 48-52 VIGOLZONE - DUE TIPI:
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 48-53 VIUSTINO -segue-
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -terzo tipo (lunette bianche, lettere piu' alte, fregi diversi, diverso posizionamento del nome nella corona) 48-40 RIVERGARO – DUE TIPI
-primo tipo (righe delle lunette spesse, fregi) -secondo tipo (righe sottili, senza fregi) 48-41 RONCAGLIA Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 48-43 S. GIORGIO PIACENTINO 48-47 S. POLO 48-48 SANT'ANTONIO A TREBBIA frazione di Piacenza; non figura piu' un ufficio postale
48-49 SARMATO - DUE TIPI:
-primo tipo (sbarre nella lunetta spesse e rade) -secondo tipo (sbarre nella lunetta sottili e fitte) 48-51 VERNASCA 48-52 VIGOLZONE - DUE TIPI:
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 48-53 VIUSTINO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 48 - Piacenza (riordinato)
48-55 BARSI DI GROPPALLO
Ancora in uso in Repubblica (1949-50)
Barsi era l'antico nome di Groppallo, frazione di Farini
48-58 CASTELNUOVO FOGLIANI 48-65 S. GIUSTINA BOCCOLO TASSI (Santa Giustina di Boccolo dei Tassi) Frazione di Boccolo dei Tassi e poi di Bardi; nel 1923 passa a Parma.
48-66 TREVOZZO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 48-67 MOLINI DEGLI ORTI (ora Piacenza 3)
+ con il frazionario errato 48-66 + con il frazionario corretto 48-67 48-68 CASALDRINO frazione di Corte Brugnatella; conta solo 9 abitanti e non c'e' piu' un ufficio postale.
48-69 REZZANELLO frazione di Gazzola con un centinaio di abitanti; non figura piu' un ufficio postale
48-70 CASSOLO
Usi in Repubblica (1947-49) 48-75 BOBBIO ancora in uso in Repubblica (1957) 48-76 CERIGNALE 48-77 CONFIENTE Questa localita’ fa parte del comune di Corte Brugnatella ed oggi vi risiedono circa 9 abitanti.
48-78 OTTONE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 48-79 PONTE ORGANASCO E' una frazione di Cerignale che oggi conta solo 15 abitanti; non c'e' piu' l'ufficio postale
48-80 ROMAGNESE -segue-
48-58 CASTELNUOVO FOGLIANI 48-65 S. GIUSTINA BOCCOLO TASSI (Santa Giustina di Boccolo dei Tassi) Frazione di Boccolo dei Tassi e poi di Bardi; nel 1923 passa a Parma.
48-66 TREVOZZO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 48-67 MOLINI DEGLI ORTI (ora Piacenza 3)
+ con il frazionario errato 48-66 + con il frazionario corretto 48-67 48-68 CASALDRINO frazione di Corte Brugnatella; conta solo 9 abitanti e non c'e' piu' un ufficio postale.
48-69 REZZANELLO frazione di Gazzola con un centinaio di abitanti; non figura piu' un ufficio postale
48-70 CASSOLO
Usi in Repubblica (1947-49) 48-75 BOBBIO ancora in uso in Repubblica (1957) 48-76 CERIGNALE 48-77 CONFIENTE Questa localita’ fa parte del comune di Corte Brugnatella ed oggi vi risiedono circa 9 abitanti.
48-78 OTTONE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 48-79 PONTE ORGANASCO E' una frazione di Cerignale che oggi conta solo 15 abitanti; non c'e' piu' l'ufficio postale
48-80 ROMAGNESE -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 48 - Piacenza (riordinato)
48-81 S MARIA DI BOBBIO
Ancora in uso in Repubblica (1949)
Frazione di Bobbio che oggi conta solo un centinaio di abitanti; non compare piu' un ufficio postale
48-82 TORRE DEGLI ALBERI 48-83 ZAVATTARELLO Questo comune ha avuto un curioso viavai tra province e regioni: con il Risorgimento nel 1859 entro' nella provincia di Pavia in Lombardia; nel 1923, pero', passo' alla provincia di Piacenza in Emilia (da cui il frazionario qui sopra inserito); nel 1925 ritorno' alla provincia di Pavia (Lombardia) con il frazionario 45-138 (e il relativo annullo e' appunto inserito nella sezione provinciale di Pavia).....
48-84 ZERBA ancora in uso in Repubblica (1947) Questo comune viene accreditato oggi di un’ottantina di abitanti, mentre in passato era piu’ popoloso. E’ il piu’ piccolo comune dell’ Emilia Romagna, il piu’ ‘’occidentale’’ della regione (visto che confina con il Piemonte) e il piu’ alto comune della provincia di Piacenza. Il capoluogo si colloca a 800 metri s.l.m ma ha varie frazioni situate ad altezze maggiori come Pei (che si trova anche indicato come Pej o Pey e di cui abbiamo il frazionario) a 1200 metri e Capannette di Pei a quasi 1500 m.
48-85 BOGLI DI OTTONE Bogli e' una frazione di Ottone in Val Trebbia. Ne era cittadino il bisnonno di Arturo Toscanini. Il paese si e' andato spopolando e oggi - secondo internet - i residenti sono solo 4 anche se il piccolo centro si rianima d'estate con il ritorno in villeggiatura di molte famiglie ''emigrate'' in altre zone dell'Italia.
48-86 PEI (ZERBA) Ancora in uso in Repubblica (1948)
48-82 TORRE DEGLI ALBERI 48-83 ZAVATTARELLO Questo comune ha avuto un curioso viavai tra province e regioni: con il Risorgimento nel 1859 entro' nella provincia di Pavia in Lombardia; nel 1923, pero', passo' alla provincia di Piacenza in Emilia (da cui il frazionario qui sopra inserito); nel 1925 ritorno' alla provincia di Pavia (Lombardia) con il frazionario 45-138 (e il relativo annullo e' appunto inserito nella sezione provinciale di Pavia).....
48-84 ZERBA ancora in uso in Repubblica (1947) Questo comune viene accreditato oggi di un’ottantina di abitanti, mentre in passato era piu’ popoloso. E’ il piu’ piccolo comune dell’ Emilia Romagna, il piu’ ‘’occidentale’’ della regione (visto che confina con il Piemonte) e il piu’ alto comune della provincia di Piacenza. Il capoluogo si colloca a 800 metri s.l.m ma ha varie frazioni situate ad altezze maggiori come Pei (che si trova anche indicato come Pej o Pey e di cui abbiamo il frazionario) a 1200 metri e Capannette di Pei a quasi 1500 m.
48-85 BOGLI DI OTTONE Bogli e' una frazione di Ottone in Val Trebbia. Ne era cittadino il bisnonno di Arturo Toscanini. Il paese si e' andato spopolando e oggi - secondo internet - i residenti sono solo 4 anche se il piccolo centro si rianima d'estate con il ritorno in villeggiatura di molte famiglie ''emigrate'' in altre zone dell'Italia.
48-86 PEI (ZERBA) Ancora in uso in Repubblica (1948)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 48 - Piacenza (riordinato)
Finalmente un'aggiunta all'elenco provinciale di Piacenza: in un'asta AICPM e' comparso il frazionario di Gragnano Trebbiense 48-25. All'epoca era una ricevitoria di seconda classe. Oggi l'ufficio e' ancora attivo e con lo stesso frazionario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
- Località: BOLOGNA
Re: 48 - Piacenza (riordinato)
BARSI DI GROPPALLO 48 - 55
Uso in Repubblica (1949)
Uso in Repubblica (1949)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 48 - Piacenza (riordinato)
GrazieFerrarese Renato ha scritto: 10 dicembre 2020, 23:23 BARSI DI GROPPALLO 48 - 55
Uso in Repubblica (1949)
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 48 - Piacenza (riordinato)
Il grande cacciatore di annulli Luigi Teti ha scovato il timbro frazionario di S. Maria di Bobbio 48-81.
Si tratta di una frazione di Bobbio che fino al 1923 era nella provincia di Pavia con il frazionario 45/112. Poi e' passata a Piacenza acquisendo appunto il frazionario 48/81. Negli elenchi del 1926 Santa Maria figura come ricevitoria di terza classe, mentre in quelli del 1943 figura promossa alla seconda classe. Grazie alla segnalazione di Teti, ho approfondito le ricerche ed ho trovato l'immagine di un'impronta che ne estende il periodo d'uso alla Repubblica (1949)
Attualmente a questa localita' viene attribuito solo un centinaio di abitanti e non figura piu' la presenza di un ufficio postale.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 48 - Piacenza (riordinato)
Finalmente! Da anni ci sfuggiva: Pecorara 48-32. Adesso possiamo colmare la lacuna grazie ad un'inserzione su eBay:
L'ufficio esiste ancora e con il medesimo frazionario. La localita' e' oggi una frazione del comune di Alta Val Tidone, creato nel 2017.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 48 - Piacenza (riordinato)
Su eBay e' comparso questo oggetto postale:
che presenta questo frazionario inedito
Santa Giustina e' un piccolo borgo che all'epoca era frazione del comune di Boccolo dei Tassi e oggi e' una frazione del comune di Bardi; presenta attuamente circa 35 abitanti. Nel 1923 il comune di Boccolo dei tassi passo' dalla provincia di Piacenza a quella di Parma, prima di essere disciolto nel 1927. Ecco - dal ''Postalista'' una localizzazione:Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE