Amedeo (Attalos) è intervento "Le immagini sono quelle che sono, ma che splendore quei fogli (e le annotazioni manoscritte)!"
e voi pensate che vengono mostrate riproduzioni di fogli e .................io …. non puntualizzo?
puntualizzo .... eccome se puntualizzo (spero senza troppe .......)
nel primo quadro
si contemplano due blocchi ciascuno da venti esemplari dei valori da 60 centesimi e da 2 lire
blocchi anche in seguito pubblicati su Enciclopedia dei francobolli alla pagina 402 come da illustrazione che segue
e dei quali, due blocchi, tratto dal mio (caotico) archivio vi mostro immagine con colore
e per miglior dettaglio del blocco da 60 cent, seppur in bianco e nero
si noti ed annoti: 11 marzo 1864 "superior limit" e "inferior limit" firma il signor Warren De La Rue
qui fotografato in età giovanile
trattasi
per il blocco da 60 centesimi dei 20 esemplari del secondo quarto (quello "in alto a destra" del foglio di 400) con numero 1 in cerchio a significare che si tratta della prima tavola realizzata per questo valore , cioè per il 60 centesimi.
Numero 1 in carattere di Londra posto sopra l'ottavo esemplare da sinistra, carattere con trattino terminale molto breve ed orizzontale, tipico di Londra, questa tavola ha il corrispondente numero positivo 4 (quello nel rettangolo)
per il blocco del 2 lire i 20 esemplari sono quelli del quarto quarto (quello in basso a destra) numero di tavola 8 dello stesso colore dei francobolli racchiuso in rettangolo ad un filetto e con angoli smussati posto sotto l'ottavo esemplare da sinistra (qui tra le scritte inferior e March), numero negativo corrispettivo 1 (di questo valore è stata realizzata una sola tavola, in argento anzichè in rame causa tipo di inchiostro impiegato )
importante la riproduzione della tavola del valore da 1 cent con numero negativo 13 in quanto la nota in calce specifica che il corrispondente numero positivo è il 63 (delle 63 tavole "generali" realizzate dalla De La Rue, 13 erano quelle del valore da 1 centesimo) togliendo ogni dubbio in merito all'abbinamento
la collocazione delle prime tavole da 2 centesimi nell'elenco generale resta un problema, almeno per me, sono noti numeri positivi 67 e 73 ed il numero negativo 1 , ma non gli abbinamenti certi ..... la tavola 67 è la prima? e la 73 è la seconda??
tanto altro avrei da dire ma non mi pare il caso di troppo puntualizzare
poi vedremo gli altri fogli gentilmente postati da Antonello
(ma devo cercare le giuste immagini!!



