Lombardo Veneto - Attenzione alle recenti falsificazioni di francobolli e di loro annulli!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Aiuto su 5 centesimi "strano"

Messaggio da fildoc »

Per dare un'idea della rarita' del timbro Iseo con iniziale piccola
da una ricerca
negli ultimi 15 anni della Bolaffi non è mai stato messo ion asta!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Aiuto su 5 centesimi "strano"

Messaggio da Tergesteo »

Un altro falso probabilmente della stessa produzione:

http://www.ebay.com/itm/AUSTRIA-OSTERRE ... 2ee54a0928
$_12-1.JPG
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Aiuto su 5 centesimi "strano"

Messaggio da Tergesteo »

C'ha anche il 10 centesimi, sempre falso, sempre della stessa mano:

http://www.ebay.com/itm/AUSTRIA-OSTERRE ... 2ee54a08f8

Con annullo S.Donà 27 GIU, sempre tratto dallo Zanetti.
$_12-3.JPG
Paradossalmente il francobollo, stampato su carta a mano è al terzo tipo.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

MESTRE STAZIONE su 2 soldi giallo II em. II tipo e 15 kr

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Secondo voi tutto OK? Cosa dite?
Grazie per i vostri pareri!
3434.jpg
3434a.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: MESTRE STAZIONE su 2 soldi giallo II em. II tipo

Messaggio da fildoc »

Certamente falso!

Timbro probabilmente di gomma tra l'altro.....

Peccato per il perito che certifica ...
evidentemente certifica senza avere i giusti confronti!
:att
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

un falso interessante

Messaggio da fildoc »

In questi giorni è apparso in vendita un falsone vistoso....
Schermata 2016-10-21 a 08.37.09.png
i francobolli sono dei falsi, neppure delle ristampe!
ma l'annullo benchè con delle differenze lo trovo pericoloso!
Infatti su un francobollo sciolto o su una ristampa potrebbe a prima vista ingannare anche il buon collezionista!
l'annullo è messo a confronto con l'originale del nostro potentissimo motore degli annulli del LV :-)) :-)) :-)) :-))
Quindi attenzione con Crema LOV !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: un falso interessante

Messaggio da sergio de villagomez »

Buon pomeriggio a tutti,
anch'io sono rimasto molto sorpreso da vedere come è stato realizzato questo falso annullo di Crema ma, controllando con attenzione, qualche differenza c'è ed in questa immagine ho segnato le due differenze principali (ce ne sono altre ma non rendiamo troppo semplice il lavoro al taroccatore :-)) )
crema.jpg
1) nell'annullo farlocco, non c'è la grazia superiore della lettera C;
2) il numero 2 della data non è identico a quello originale visto che il pallino è spostato in basso e staccato mentre la base della cifra è molto arcuata e corta.

Ciò non toglie che ad un primo colpo d'occhio l'annullo sembri originale e può trarre in inganno: anche l'inchiostro usato mi sembra di buona qualità, un po' troppo scuro ma compatibile.... fate attenzione!

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: un falso interessante

Messaggio da Laurent »

Molto interessante anche il timbro d'entrata in Francia, il DC di Pont de Beauvoisin in rosso, con una data ... in italiano DICembre invece di DECembre :-))

Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un falso interessante

Messaggio da fildoc »

la busta quasi certamente è stata riciclata...
magari rovinandola! :bleah:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 913
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: un falso interessante

Messaggio da filippo_2005 »

In che senso riciclata? Non è tutto costruito? Busta indirizzo timbri etc?
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: un falso interessante

Messaggio da andy66 »

A parte il problema degli annulli, dal punto di vista storico postale, cioè tariffa, instradamento ecc. Sarebbe credibile?

:f_???:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: un falso interessante

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Fildoc,
puoi dirci chi è il venditore?
Su Delcampe ogni tanto compaiono questi falsoni sempre con annullo Crema ma su buste dirette a Gerusalemme. Queste lettere sono proposte quasi sempre da un venditore di nome Saul che però specifica sempre e molto chiaramente che sta vendendo un falso.
E' lui?

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un falso interessante

Messaggio da fildoc »

si chiama
posta aerea
o qualcosa di simile
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un falso interessante

Messaggio da fildoc »

invece per il timbro di Beauvoisin ecco due confronti con originali però su posta proveniente dalla Toscana,
Sembra originale come quello di Bergen...ma guardando bene la U viene qualche sospetto.
di solito in questi casi si prende una busta rovinata di bassissimo valore e poi sopra ci si mettono delle falsita' per renderla preziosa!

Per la tariffa ho visto di sicuro una busta dall'Austria alla Svezia per 75 centesimi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: un falso interessante

Messaggio da Laurent »

per il timbro FRANCESE, bastava guardare la data... SCRITTA IN ITALIANO : DIC invece di DEC.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un falso interessante

Messaggio da fildoc »

A questo punto probabilmente tutta falsa anche se le buste di Bergen ottocentesche valgono 5 euro..........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: un falso interessante

Messaggio da andy66 »

Laurent ha scritto:per il timbro FRANCESE, bastava guardare la data... SCRITTA IN ITALIANO : DIC invece di DEC.
Io mi chiedo, ma veramente rimango sbalordito, di come uno che si prende la briga di riprodurre ben due timbri diversi in maniera anche abbastanza credibile, possa commettere un errore così pacchiano!
:what: :what: :what:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un falso interessante

Messaggio da fildoc »

...e questa è di saul!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: un falso interessante

Messaggio da Tergesteo »

Mista Austria-Lombardo Veneto, via di mare per la Grande Siria!

Ammazza oh!

P.A.R.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un falso interessante

Messaggio da fildoc »

qui l'annullo è meno pericoloso
ma comunque discreto...

Uno lo trova su un 5 soldi in un banchetto... annullato 3\7 :oo:
non ha confronti immediati... :desp:
costa 35 euro... :mmm:
si potrebbe abboccare! :devil:
per poi pentirsi :twisted: :twisted: :twisted:

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM