[quote="Antonello Cerruti"]I francobolli italiani vennero ufficialmente usati nei territori dell'ex Regno di Napoli dal 1 ottobre 1862.
Arrivarono però intorno al 15 settembre e qualche ufficio cominciò ad usarli prima.
Si conoscono: una lettera del 17 settembre, quella postata sotto che risale al 19 settembre ed alcune altre che si fecero via via più frequenti man mano che si avvicinava la fine del mese.
Sembra però che la provvista iniziale di francobolli fosse composta solo da esemplari dentellati del 10 centesimi e quindi i francobolli non dentellati usati sin dal 1861 (pochissimi, fra cui il 20 centesimi che ha dato origine a questo argomento) potevano, come ha scritto Antonio, essere arrivati in tasca a qualche viaggiatore (militare o agente di commercio, ecc.) oppure aver ricevuto un bollo in arrivo, dopo essere sfuggiti all'annullo in partenza.
Fermo restando un notevole interesse qualunque sia stata la loro origine, quelli dentellati (e quindi distribuiti il loco dalla posta) hanno un quid di ufficialità in più mentre gli altri hanno una componente di casualità molto accentuata.
Cordiali saluti.

complimenti e grazie per la spiegazione