39 - Modena (riordinato)
Moderatore: somalafis
39 - Modena (riordinato)
Qui di seguito compaiono le immagini degli annulli frazionari degli uffici della provincia di Modena sinora reperiti. Sono rimessi in ordine crescente di frazionario. Alla ricerca hanno contribuito con immagini e informazioni: fabio.bonacchi, somalafis, Andrea61, Roblan, morek, Luciano Garagnani, ideazioni1020, P.Sandro, unquattrino, eugenioterzo, scott, Mark54, Gaetano Angiuli, Ferrarese Renato, Paolo61, karkeri, andrea di lena, Pierpaolo Rosso, ancaria, Dogri, Luigi Teti, mikonap, p.m.pistoia. Ci siamo avvalsi anche di immagini provenienti da eBay, Delcampe, storiapostale.org, Filsam, AICPM, Sirotti, Vaccari, CIFO, Viennafil.
39-3 ALBARETO (Albareto di Modena) 39-6 BENEDELLO Frazione di Pavullo nel Frignano, che oggi conta solo 43 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale.
39-7 BOCCASSUOLO L'ufficio c'e' ancora ma adesso ha un frazionario che indica la dipendenza da Palagano
39-12 CARPI
+ con la dicitura CARPI 39-12 Uso in Repubblica (1965): curiosamente questo vecchio guller - difficile da trovare in usi nel Regno - l’abbiamo ritrovato usato in Repubblica, su bollettini pacchi. Nel caso mostrato si tratta di un uso nel 1965 + con la dicitura CARPI-(PACCHI) + con la dicitura CARPI (VAGLIA-RISPARMI) 39-14 CASTELLARO (Castellaro nel Frignano) 39-17 CAVEZZO 39-18 CONCORDIA SULLA SECCHIA
+ con la dicitura CONCORDIA + con la dicitura CONCORDIA SULLA SECCHIA
uso nel dopoguerra (ottobre 1945-1946) -segue-
39-3 ALBARETO (Albareto di Modena) 39-6 BENEDELLO Frazione di Pavullo nel Frignano, che oggi conta solo 43 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale.
39-7 BOCCASSUOLO L'ufficio c'e' ancora ma adesso ha un frazionario che indica la dipendenza da Palagano
39-12 CARPI
+ con la dicitura CARPI 39-12 Uso in Repubblica (1965): curiosamente questo vecchio guller - difficile da trovare in usi nel Regno - l’abbiamo ritrovato usato in Repubblica, su bollettini pacchi. Nel caso mostrato si tratta di un uso nel 1965 + con la dicitura CARPI-(PACCHI) + con la dicitura CARPI (VAGLIA-RISPARMI) 39-14 CASTELLARO (Castellaro nel Frignano) 39-17 CAVEZZO 39-18 CONCORDIA SULLA SECCHIA
+ con la dicitura CONCORDIA + con la dicitura CONCORDIA SULLA SECCHIA
uso nel dopoguerra (ottobre 1945-1946) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
39-20 FANANO
39-21 FINALE EMILIA – DUE TIPI
-primo tipo (con parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (senza parentesi) 39-23 FIUMALBO 39-26 FRASSINETI Ancora in uso in Repubblica (1947) Frazione di Pavullo nel Frignano con solo 24 abitanti; oggi non figura piu’ un ufficio postale
39-29 MONTEBONELLO (fuori ordine alfabetico; sembra occupare lo stesso numero frazionario che una volta era attribuito a La Chiozza, un'altra frazione del comune di Pavullo nel Frignano, di cui e' frazione anche Montebonello) 39-32 MONTEGIBBIO (fuori ordine alfabetico) Frazione di Sassuolo che fino a qualche tempo fa figurava ancora negli elenchi delle Poste ma adesso non compare piu’
39-33 MAGRETA 39-36 MASERNO ancora in uso in Repubblica (1949) 39-37 MASSA FINALESE -segue-
-primo tipo (con parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (senza parentesi) 39-23 FIUMALBO 39-26 FRASSINETI Ancora in uso in Repubblica (1947) Frazione di Pavullo nel Frignano con solo 24 abitanti; oggi non figura piu’ un ufficio postale
39-29 MONTEBONELLO (fuori ordine alfabetico; sembra occupare lo stesso numero frazionario che una volta era attribuito a La Chiozza, un'altra frazione del comune di Pavullo nel Frignano, di cui e' frazione anche Montebonello) 39-32 MONTEGIBBIO (fuori ordine alfabetico) Frazione di Sassuolo che fino a qualche tempo fa figurava ancora negli elenchi delle Poste ma adesso non compare piu’
39-33 MAGRETA 39-36 MASERNO ancora in uso in Repubblica (1949) 39-37 MASSA FINALESE -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
39-39 MIRANDOLA – 4 TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi tondi, senza gruppo orario, senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (lunette bianche, gruppo orario, fregi a lineette, senza parentesi) -terzo tipo (cerchio semplice) -quarto tipo (lunette bianche, fregi a stelline, senza gruppo orario ne’ parentesi) 39-40 MODENA SUCC.LE 1 39-41 MODENA SUCC. 2 39-42 MODENA SUCC. 3A 39-46 MONTECENERE 39-48 MONTEFIORINO Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 39-52 NOVI DI MODENA ancora in uso in Repubblica (1948) 39-53 OSPITALE Frazione di Fanano; non c'e' piu' un ufficio postale
39-54 PALAGANO Ancora in uso in Repubblica (1948) -segue-
-primo tipo (lunette bianche, fregi tondi, senza gruppo orario, senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (lunette bianche, gruppo orario, fregi a lineette, senza parentesi) -terzo tipo (cerchio semplice) -quarto tipo (lunette bianche, fregi a stelline, senza gruppo orario ne’ parentesi) 39-40 MODENA SUCC.LE 1 39-41 MODENA SUCC. 2 39-42 MODENA SUCC. 3A 39-46 MONTECENERE 39-48 MONTEFIORINO Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 39-52 NOVI DI MODENA ancora in uso in Repubblica (1948) 39-53 OSPITALE Frazione di Fanano; non c'e' piu' un ufficio postale
39-54 PALAGANO Ancora in uso in Repubblica (1948) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
39-55 PAVULLO NEL FRIGNANO
39-56 PIANORSO
uso in Repubblica:
Frazione di Lama Mocogno con solo 16 abitanti; oggi non figura piu’ un ufficio postale
39-60 PORTILE 39-62 QUERCIAGROSSA E' una frazione del comune di Pavullo nel Frignano; vengono indicati 509 abitanti e guardando su internet con questo nome figura in quest'area una zona industriale alla periferia di Pavullo. Oggi non compare piu' un ufficio postale con questo nome: il frazionario 39/62 spetta all'ufficio postale di Renno (indicato qui sotto), un'altra frazione di Pavullo, cui vengono attribuiti peraltro solo 96 abitanti
39-62 RENNO Per i dati su Renno si legga sopra a proposito dell'annullo di Querciagrossa
39-65 RIOLUNATO Ancora in uso in Repubblica (1950) 39-66 ROCCA MALATINA (Roccamalatina) Frazione di Guiglia con mezzo migliaio di abitanti; oggi non compare piu’ un ufficio postale con questo nome
39-68 ROVERETO SULLA SECCHIA 39-69 SALICETA SAN GIULIANO (ora quartiere di Modena) 39-72 SAN FELICE SUL PANARO 39-73 SAN POSSIDONIO 39-76 SAN VENANZIO frazione di Maranello con 500 abitanti; non figura piu' un ufficio postale
39-77 SAN VITO 39-78 SASSUOLO – 5 TIPI
-primo tipo (nome ‘’corto’’, fregi grandi, parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (nome ‘’corto’’, fregi a stelline, senza parentesi attorno al frazionario, cifre spesse) -terzo tipo (nome’’lungo’’, fregi a piccoli rettangoli, senza parentesi attorno al frazionario) ancora in uso in Repubblica (1947-48) -quarto tipo (nome ‘’corto’’, fregi tondi, senza parentesi, cifre sottili) -quinto tipo (nome ‘’corto’’, fragi a stelline molto piccole, senza parentesi, cifre sottili di carattere differente) -segue-
39-60 PORTILE 39-62 QUERCIAGROSSA E' una frazione del comune di Pavullo nel Frignano; vengono indicati 509 abitanti e guardando su internet con questo nome figura in quest'area una zona industriale alla periferia di Pavullo. Oggi non compare piu' un ufficio postale con questo nome: il frazionario 39/62 spetta all'ufficio postale di Renno (indicato qui sotto), un'altra frazione di Pavullo, cui vengono attribuiti peraltro solo 96 abitanti
39-62 RENNO Per i dati su Renno si legga sopra a proposito dell'annullo di Querciagrossa
39-65 RIOLUNATO Ancora in uso in Repubblica (1950) 39-66 ROCCA MALATINA (Roccamalatina) Frazione di Guiglia con mezzo migliaio di abitanti; oggi non compare piu’ un ufficio postale con questo nome
39-68 ROVERETO SULLA SECCHIA 39-69 SALICETA SAN GIULIANO (ora quartiere di Modena) 39-72 SAN FELICE SUL PANARO 39-73 SAN POSSIDONIO 39-76 SAN VENANZIO frazione di Maranello con 500 abitanti; non figura piu' un ufficio postale
39-77 SAN VITO 39-78 SASSUOLO – 5 TIPI
-primo tipo (nome ‘’corto’’, fregi grandi, parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (nome ‘’corto’’, fregi a stelline, senza parentesi attorno al frazionario, cifre spesse) -terzo tipo (nome’’lungo’’, fregi a piccoli rettangoli, senza parentesi attorno al frazionario) ancora in uso in Repubblica (1947-48) -quarto tipo (nome ‘’corto’’, fregi tondi, senza parentesi, cifre sottili) -quinto tipo (nome ‘’corto’’, fragi a stelline molto piccole, senza parentesi, cifre sottili di carattere differente) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
39-81 SESTOLA
39-82 SOLARA
39-84 SORBARA
39-87 STUFFIONE
Frazione di Ravarino con circa 300 abitanti; oggi non figura piu’ un ufficio postale
39-88 TORRE MAINA 39-90 VERICA La prima attestazione di questo annullo risaliva ad un'impronta molto parziale: A dire il vero nella pessima impronta a suo tempo reperita reperita si distinguevano solo le lettere ‘’...RICA’’: per fortuna il mittente ha indicata la località di partenza di "Gallina morta", antica frazione di Pavullo nel Frignano, ora denominata Niviano. L'ufficio postale più vicino era, ed è tuttora, situato a Verica, anch'essa frazione di Pavullo.
39-92 VIGNOLA 39-93 VILLANOVA S. PANCRAZIO 39-94 ZOCCA 39-95 GOMBOLA -segue-
39-88 TORRE MAINA 39-90 VERICA La prima attestazione di questo annullo risaliva ad un'impronta molto parziale: A dire il vero nella pessima impronta a suo tempo reperita reperita si distinguevano solo le lettere ‘’...RICA’’: per fortuna il mittente ha indicata la località di partenza di "Gallina morta", antica frazione di Pavullo nel Frignano, ora denominata Niviano. L'ufficio postale più vicino era, ed è tuttora, situato a Verica, anch'essa frazione di Pavullo.
39-92 VIGNOLA 39-93 VILLANOVA S. PANCRAZIO 39-94 ZOCCA 39-95 GOMBOLA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
39-96 MONTE CIMONE
A quanto ci ha comunicato l’amico che ci ha fornito l’impronta si tratta di una collettoria aperta sul monte attiva sino al 1924 (oggi non c’e’ piu’ un ufficio postale con questo nome)
39-98 SANT’ANNA PELAGO Ancora usato in Repubblica (1965) 39-99 SALICETO PANARO (Saliceto sul Panaro) 39-100 VACIGLIO 39-101 SERPIANO ancora in uso in Repubblica (1947-48) Frazione di Riolunato con 28 abitanti; oggi non figura piu’ un ufficio postale
39-103 GAVELLO E’ una frazione di Mirandola con oltre 300 abitanti; l’ufficio postale figura ancora negli elenchi delle Poste. Curiosamente, con lo stesso nome esistono diverse altre localita’ nel nord Italia e due di esse hanno un ufficio postale: un comune in provincia di Rovigo e una frazione di Bondeno in provincia di Ferrara
39-104 LA MADONNINA E' una frazione di Modena che compare come Modena-La Madonnina negli elenchi degli uffici postali del 1913 (come ricevitoria di terza classe); il frazionario sembra poi passato dopo qualche anno all'ufficio di Freto (sempre frazione di Modena)
39-104 FRETO Con questo numero frazionario compare (come ricevitoria di terza classe) negli elenchi delle Poste del 1926; l'ufficio esiste ancora con identico nome e frazionario.
39-105 LA SACCA Probabilmente oggi e’ un semplice quartiere di Modena; non risulta piu’ un ufficio postale con questo nome.
39-112 LA SANTONA NEL FRIGNANO Frazione di Lama Mocogno cui oggi sono attribuiti 55 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale con questo nome
39-116 BAGGIOVARA (frazione di Modena) Ancora in uso in Repubblica (1947) -segue-
39-98 SANT’ANNA PELAGO Ancora usato in Repubblica (1965) 39-99 SALICETO PANARO (Saliceto sul Panaro) 39-100 VACIGLIO 39-101 SERPIANO ancora in uso in Repubblica (1947-48) Frazione di Riolunato con 28 abitanti; oggi non figura piu’ un ufficio postale
39-103 GAVELLO E’ una frazione di Mirandola con oltre 300 abitanti; l’ufficio postale figura ancora negli elenchi delle Poste. Curiosamente, con lo stesso nome esistono diverse altre localita’ nel nord Italia e due di esse hanno un ufficio postale: un comune in provincia di Rovigo e una frazione di Bondeno in provincia di Ferrara
39-104 LA MADONNINA E' una frazione di Modena che compare come Modena-La Madonnina negli elenchi degli uffici postali del 1913 (come ricevitoria di terza classe); il frazionario sembra poi passato dopo qualche anno all'ufficio di Freto (sempre frazione di Modena)
39-104 FRETO Con questo numero frazionario compare (come ricevitoria di terza classe) negli elenchi delle Poste del 1926; l'ufficio esiste ancora con identico nome e frazionario.
39-105 LA SACCA Probabilmente oggi e’ un semplice quartiere di Modena; non risulta piu’ un ufficio postale con questo nome.
39-112 LA SANTONA NEL FRIGNANO Frazione di Lama Mocogno cui oggi sono attribuiti 55 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale con questo nome
39-116 BAGGIOVARA (frazione di Modena) Ancora in uso in Repubblica (1947) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
39-155 ABETONE-SERRABASSA
Il comune di Abetone oggi e’ in provincia di Pistoia (l’ufficio postale ha il frazionario 85-109) ma e’ stato formato accorpando parte del territorio di Contigliano (Pistoia) e di Fiumalbo (Modena)
39-156 POMPEANO Si trattava di una ricevitoria di terza classe aperta in una frazione del comune di Serramazzoni (cui appartiene dal 1860); oggi vengono attribuiti a questa localita' meno di 50 abitanti e non figura piu' un ufficio postale con tale nome.
39-158 TRIGNANO NEL FRIGNANO E’ una frazione di Fanano; non figura piu’ un ufficio postale
39-159 VITRIOLA Frazione di Montefiorino; non figura piu' un ufficio postale.
39-160 CASOLA NEL FRIGNANO – DUE TIPI
-primo tipo (senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (con parentesi) 39-161 S. MARTINO IN SPINO (S. Martino Spino)
39-156 POMPEANO Si trattava di una ricevitoria di terza classe aperta in una frazione del comune di Serramazzoni (cui appartiene dal 1860); oggi vengono attribuiti a questa localita' meno di 50 abitanti e non figura piu' un ufficio postale con tale nome.
39-158 TRIGNANO NEL FRIGNANO E’ una frazione di Fanano; non figura piu’ un ufficio postale
39-159 VITRIOLA Frazione di Montefiorino; non figura piu' un ufficio postale.
39-160 CASOLA NEL FRIGNANO – DUE TIPI
-primo tipo (senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (con parentesi) 39-161 S. MARTINO IN SPINO (S. Martino Spino)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
L'amico Luigi Teti ci segnala l'annullo frazionario di Vitriola 39-159. E' una frazione di Montefiorino; all'epoca disponeva di una ricevitoria di seconda classe; oggi non figura piu' un ufficio postale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
Grazie ad eBay e Delcampe l'elenco di Modena cresce con l'inserimento di Torre Maina 39/88
Si tratta di una frazione di Maranello che all'epoca era una ricevitoria di terza classe. L'ufficio esiste tuttora ed ha lo stesso frazionario.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
Il nostro amico Luigi Teti ha pizzicato questa impronta:
C'e' voluto un po' a capire di cosa potesse trattarsi. Ma grazie all'indicazione del mittente (anche se leggibile solo a fatica e piuttosto approssimativa) l'identificazione mi pare indubbia: Pompeano 39-156. Era una ricevitoria di terza classe che serviva i (pochi) abitanti di una frazione di Serramazzoni.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
Il nostro amico Luigi Teti ha scovato il frazionario di San Vito 39-77. E' una frazione di Spilamberto; all'epoca era una semplice collettoria ma l'ufficio esiste ancora ed ha il mededesimo frazionario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
Il nostro mico Luigi Teti ha scovato l'annullo frazionario di Albareto 39-3
Si tratta di Albareto di Modena, una frazione del capoluogo provinciale, che all'epoca era servita da una ricevitoria di terza classe. L'ufficio esiste ancora anche perche' la frazione ha circa 2000 abitanti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
Luigi Teti ha individuato l'annullo frazionario di Ospitale 39-53
E' un ritrovamento inaspettato: all'epoca era una ricevitoria di seconda classe, ma questa localita' dell'appennino modenese si e' rapidamente spopolata. Frazione di Fanano, oggi conta - stando ad internet - solo 27 abitanti! Ovviamente non c'e' piu' un ufficio postale.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 39 - Modena (riordinato)
L'amico Luigi Teti e' riuscito a trovare un annullo completo di Verica 39-90. L'ufficio sin qui era documentato solo da un'impronta parziale ed evanescente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: 39 - Modena (riordinato)
Una precisazione.UP MONTEBONELLO è giustamente indicato come fuori ordine alfabetico.Vi è la spiegazione .Quando assegnati i numeri frazionari UP era denominato LA CHIOZZA!E l ordine è rispettato!
( vedi elenco UP del 1913 sul sito ISS Prato)

Re: 39 - Modena (riordinato)
Grazie, grazie: pero' sulle mappe esistono sia Montebonello che La Chiozza, anche se a piccola distanza; evidentemente la minuscola struttura postale (una ricevitoria di terza classe) si era forse spostata...Comunque il frazionario 39/29 e' il medesimo!!ricercatoredifunghi ha scritto: 4 aprile 2024, 16:23 Una precisazione.UP MONTEBONELLO è giustamente indicato come fuori ordine alfabetico.Vi è la spiegazione .Quando assegnati i numeri frazionari UP era denominato LA CHIOZZA!E l ordine è rispettato!( vedi elenco UP del 1913 sul sito ISS Prato)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE