I francobolli della IV emissione di Sardegna con stampa "difettosa"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

I francobolli della IV emissione di Sardegna con stampa "difettosa"

Messaggio da valerio66vt »

Salve a tutti.

Volevo da tempo aprire questo topic per vedere con voi di inserire immagini di francobolli con la stampa difettosa per verificare in quali periodi e sopratutto su quali valori tale tipologia di stampa si è presentata.

Inizio con un 13 Be del Giugno del 1859
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: La stampa difettosa nella IV di Sardegna

Messaggio da Laurent »

Ciao Valerio :-)

Dalla mia collezione : un blocco di 6 esemplari con questa stampa un po' difettoso : non si legge bene C.DIECI… ma sono nuovi !

Ciao:
&.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 18 ottobre 2015, 13:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: La stampa difettosa nella IV di Sardegna

Messaggio da cipolla »

15Ba annullo lineare Pesaro, la data non è verificabile nel frammento.

http://i58.tinypic.com/9gyp2g.jpg
9gyp2g.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: La stampa difettosa nella IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Grazie a Laurent e Bruno per i primi contributi.

Per quelli di Laurent ci troviamo di fronte chiaramente ad ultime tirature del 1863
Per quello di Bruno se la classificazione è corretta e mi sembra di si. Siamo anche per questo esemplare nel 1859

Un altro pezzo che ho appena postato tra i 5 centesimi sempre del Giugno del 1859
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: La stampa difettosa nella IV di Sardegna

Messaggio da cipolla »

14Cg, bruno grigio olivastro, annullo Siena in data 2 aprile 1861 firmato P. Cardillo

Il tassello alto, per entrambi i valori, è poco leggibile.

http://i62.tinypic.com/33w78lg.jpg
33w78lg.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: La stampa difettosa nella IV di Sardegna

Messaggio da cipolla »

Documeto postale da Monza a Trieste in data 19 febbraio 1861, firmato S. Vignati. Francobollo da 20 cent. classificato 15Cb, cobalto grigio, che presenta il tassello in alto con lettere STE e cifra 20 poco leggibili.

http://i59.tinypic.com/10i7wap.jpg
10i7wap.jpg
http://i57.tinypic.com/28jjs3k.jpg
28jjs3k.jpg

Documeto postale da Chiusa a Mondovì in data 4 marzo 1860, firmato E. Diena/S. Vignati. Francobollo da 20 cent. classificato 15C, azzurro scuro, che presenta il tassello in alto con lettere STE e cifra 20 poco leggibili.

http://i59.tinypic.com/i1k2sj.jpg
i1k2sj.jpg
http://i57.tinypic.com/n6zwus.jpg
n6zwus.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: La stampa difettosa nella IV di Sardegna

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

... secondo me bisognerebbe chiarire cosa debba intendersi per stampa difettosa....
Nei pezzi postati io vedo stampe pastose, molto inchiostrate, un pò secche.... non so se si possano definire difettose..... :mmm:

Ciao: Ciao: :abb: :abb:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: La stampa difettosa nella IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

Io credo che Valerio intendesse "stampa smossa" :mmm:
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: La stampa difettosa nella IV di Sardegna

Messaggio da cipolla »

Che la stampa sia, pastosa, difettosa, confusa, smossa risulta sempre "poco leggibile".

Ritengo fosse questo quello che intendeva Valerio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: La stampa difettosa nella IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ziopino ha centarto il problema.
:clap: :clap: :clap:

Molto spesso col termine "stampa difettosa" si accorpano diverse tipologie di stampa come quelle citate: "stampa difettosa, smossa, confusa pastosa ecc ecc", ossia tutto quelle che non sono stampe nitide.

In realtà ognuna di queste terminologie su dette si può ed a mio avviso si deve ricondurre ad una differente tipologia di stampa.

La stampa difettosa in particolare, a cui si riferisce il topic, dovrebbe essere, sottolineo dovrebbe in quanto vengono certificati o siglati come stampa difettosa anche altre tipologia di stampa, quella stampa in cui parti dell'ornato in cui ci sono spazi bianchi vengono coperti da macchie di colore.

Ma quanto dovrebbero essere coperte le zone bianche?
Devono essere coperte su tutti i lati del francobollo o basta una parte e se basta una parte che percentuale?

Grazie per i vostri commenti e per ulteriori immagini.

Valerio
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: La stampa difettosa nella IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

Questa? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: La stampa difettosa nella IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Pri

Secondo me questa è una stampa povera.
Come detto, nella stampa difettosa, macchie di inchiostro debbono coprire, amio avviso abbondantemente, le zone bianche dell'ornato.
Quindi avremo scritte che sembrano incomplete o totalmente assenti.

Degli esempi mostrati, purtroppo pochi, credo che solo 2-3 per eccesso dovrebbero essere la vera stampa difettosa.

Spero in altri post con esempi

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: La stampa difettosa nella IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Questo è un pezzo che amo molto.

A parte la stampa confusa molto affascinante vediamo comunque che ci sono molti punti di colore che coprono gli spazi bianchi.
Ma basta a definirlo stampa difettosa?

Valerio

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM