Questa lettera è stata spedita il 20 settembre 1859.
E' stata obliterata col timbro austriaco ancora in uso.
La tariffa da 20 centesimi corrisponde alla tariffa interna sarda di primo porto, fino al confine, poi a causa della sospensione della convenzione tra Sardegna ed Austria, tassata per 5 soldi per il tragitto di prima distanza austriaca.
Il francobollo è interessato dall'annullo di distribuzione n°1 di Verona.
Era prassi scaligera apporlo sul fronte delle lettere, mentre la maggioranza degli altri uffici lo imprimevano al retro.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Lo scambio della posta tra i due paesi riprese il 15 settembre 1859.
Le relazioni postali erano state sospese dal 29 aprile, all'inizio della seconda guerra d'indipendenza.
Tra queste date, la posta doveva transitare per la via di Svizzera, con costi più elevati.
Quindi la lettera che stiamo studiano è del sesto giorno dalla ripresa degli scambi..
Quanto alla data d'introduzione del tampone, la ignoro.
Ho una lettera da Milano a Mantova tassata 5 soldi col tampone del 26 settembre, ma può non essere transitata per Peschiera.
Credo che ci saprà rispondere Fildoc.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ottimo colpo Antonio, non sono specialista del settore ma dagli autorevoli pareri come quelli espressi dagli amici del forum evidentemente hai visto giusto
Giuseppe
............la lettera(piccolissimo formato)presenta al verso l'annullo di arrivo di Verona dell 22......inoltre è presente un altro annullo purtroppo illegibile,dove può essere stato apposto?
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Dai Doc, prima si sono fatti complimenti per la scoperta della lettera, dicendo che era interessante per la data molto vicina al ripristino degli scambi dopo l'interruzione della convenzione.
Può essere che il venditore appurato l'interesse storico della lettera, su quello abbia puntato e l'ha di conseguenza descritta in attesa di un collezionista interessato a questo aspetto della lettera.
la mia ex-collezione erano appunto lettere come quelle: 15/09/1859 - 15/05/1862.
Penso di aver avuto pure una lettera del Settembre 1859.
Ma un conto e' il 15 di Settembre ed un altro e' il 20.
Spero proprio che non ci sia un pollo disposto a spendere tutti quei soldi.
Tornando invece a parlare di storia postale una nota per il venditore e che mi consente di parlare di un argomento.
Se scrivi NON TRANSITATA IN SVIZZERA non aggiunge valore alla lettera anche perche' e' la normalita' per quel periodo trovare queste tassate.
Se fosse passata per la Svizzera allora si che avremmo un plus-valore e questo avrebbe significato che il mittente aveva pagato anche per il destinatario in anticipo consentendo a quest'ultimo di non pagare la tassa in arrivo.
Almeno questi sono i miei lontani ricordi storico postali.
Sono lettere che pur all'apparenza semplici sono testimoni di un periodo storico.
Sì certo!
500 euro base d'asta.......
una cifretta da ridere!
Poi sotto cosa ci scrivono?
Lettera per il LV nella prima settimana della riapertura delle frontiere dopo la guerra del 1859
ok! Va bene!
Puo' anche darsi che ad un collezionista i soldi piovano dal cielo
Puo' darsi che qualche collezionista del settore cerchi questa busta spamodicamente da anni per completare una sua collezione specifica....dubito che non l'abbia gia' trovata e magari con la data esatta della riapertura
forse è la prima data da Como....questo sì
Puo' darsi.......
Certa è una cosa
che chi la vende a quel prezzo fa un affarone!
Quoto pienamente le osservazioni di Andrea!
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
I tuoi ricordi sono giusti e penso anche io che il prezzo di partenza sia troppo alto, volevo solo fare supposizioni sul perché il venditore ha stabilito quel prezzo.