Ciao a tutti,
figura postale poco nota o...........prime diottrie che se ne vanno?
gioia...pier
Annulli dei Casellisti
Annulli dei Casellisti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Casellisti?
Casellista.
Al giorno d'oggi è il postino che nell'ultima fase della spedizione ( la consegna sulla zona) incasella la posta precedentemente smistata dal centro meccanizzato postale (CMP).
L'incasellamento avviene la mattina prima che il postino esca per il giro sulla zona di competenza, e questa operazione viene fatta al CPO (centro postale operativo) dove il portalettere ha un proprio schedario con nomi delle vie e numeri civici in cui va ad inserire una per una le lettere che gli sono state assegnate dal CMP in un grosso vascone di plastica (per zone mediamente popolate si parla di 30 kg al giorno).
Non ti so dire come avveniva una volta quando non c'era il CMP, ed era fatto tutto da operatori. Probabilmente c'erano più passaggi di smistamento ed indirizzamento della posta dal mittente al destinatario, e c'era un ufficio apposito nelle grandi città dove questi operatori si chiamavano casellisti.

Al giorno d'oggi è il postino che nell'ultima fase della spedizione ( la consegna sulla zona) incasella la posta precedentemente smistata dal centro meccanizzato postale (CMP).
L'incasellamento avviene la mattina prima che il postino esca per il giro sulla zona di competenza, e questa operazione viene fatta al CPO (centro postale operativo) dove il portalettere ha un proprio schedario con nomi delle vie e numeri civici in cui va ad inserire una per una le lettere che gli sono state assegnate dal CMP in un grosso vascone di plastica (per zone mediamente popolate si parla di 30 kg al giorno).
Non ti so dire come avveniva una volta quando non c'era il CMP, ed era fatto tutto da operatori. Probabilmente c'erano più passaggi di smistamento ed indirizzamento della posta dal mittente al destinatario, e c'era un ufficio apposito nelle grandi città dove questi operatori si chiamavano casellisti.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: Casellisti?
Un sentito "grazie Maurino" da parte delle mie diottrie.Gli occhiali possono ancora aspettare.
Quindi almeno "plausibile".
Sarebbe interessante vederne altri,per conferma.
Quindi almeno "plausibile".
Sarebbe interessante vederne altri,per conferma.
Re: Casellisti?
Un altro CASELLISTI di Reggio Calabria del 1967, su raccomandata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matraire1855
- Messaggi: 1647
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Casellisti?
ma non è il timbro che veniva usato nella zona delle Caselle Postali?
Secondo me avrebbe dovuto servire solo per timbrare gli oggetti a firma all'atto della consegna però vedo che è utilizzato anche per quelli in spedizione
Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Secondo me avrebbe dovuto servire solo per timbrare gli oggetti a firma all'atto della consegna però vedo che è utilizzato anche per quelli in spedizione
Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo