Francobolli (e varietà) non ancora catalogati
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Finalmente ho trovato il secondo francobollo che conferma il primo...
Peccato che l'annullo su questo secondo francobollo sia, ad essere benevolo, quanto meno dubbio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Peccato che l'annullo su questo secondo francobollo sia, ad essere benevolo, quanto meno dubbio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI

Mi ricordavo di aver messo da parte alcuni pezzi giudicati interessanti e confermo con due esemplari usati lo sdoppiamento delle lettere sul valore da 5 cent. degli Enti Parastatali Uff. Naz. Colloc. Disoccupati.
Mi scuso per la qualità delle immagini ma sono fatte con il cellulare in quanto ho lo scanner fuori uso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Questi esemplari con le loro varieta' non mi risultano quotati.
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Doppia stampa non catalogata.
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Scritte doppie.
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Nel primo francobollo, qualche cosa non torna....
Lo stemma ha una seconda impronta molto discosta dall'altra; le scritte sono quasi sovrapposte...???
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Lo stemma ha una seconda impronta molto discosta dall'altra; le scritte sono quasi sovrapposte...???
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
infatti. Se fosse una doppia stampa tutti gli elementi dovrebbero essere ugualmente spostatiAntonello Cerruti ha scritto:Nel primo francobollo, qualche cosa non torna....
Lo stemma ha una seconda impronta molto discosta dall'altra; le scritte sono quasi sovrapposte...???
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Non mi risultano catalogati.
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Continuo a postare francobolli non catalogati...
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Penso abbia qualche imperfezione..
Mario

Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Iniziano a vedersi sfumature diverse (colore più o meno carico) nella "busta che vola" da 0,95. (scansione simultanea)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Enti Parastatali.pescatorediperle ha scritto:Non mi risultano catalogati.
Mario
Sono le varietà sub "aa" e "ab", catalogate ma non quotate.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
50 cent. Michetti.pescatorediperle ha scritto:Continuo a postare francobolli non catalogati...
Mario
Non catalogato.
Varietà analoghe catalogate sub "f" per gli altri due valori della serie.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Un saluto agli Amici del Forum!
L'esperienza mi dice che, se un pezzo non è catalogato, c'è una forte probabilità che sia un tarocco.
Sono però perplesso di fronte a questo decalco (dei sei valori della serie di posta aerea il sassone riporta il decalco solo per il 25 lire)...come si fa a fabbricare un tarocco del genere??
Grazie per i pareri!
sergio

L'esperienza mi dice che, se un pezzo non è catalogato, c'è una forte probabilità che sia un tarocco.
Sono però perplesso di fronte a questo decalco (dei sei valori della serie di posta aerea il sassone riporta il decalco solo per il 25 lire)...come si fa a fabbricare un tarocco del genere??

Grazie per i pareri!
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Per me è ok..




_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI

Vedo ora il decalco sul PA Lire 10 AMG-FTT.
A video sembra tutto in ordine.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Il decalco è originale, ben noto, comunissimo e catalogato sub n. 4da nello specializzato di Gianni e Diego Carraro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Grazie a tutti per i pareri!
Certo speravo di avere qualcosa di speciale
...ma va benissimo anche così.
sergio

Certo speravo di avere qualcosa di speciale




sergio
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Ciao Sergio,
tu, che ce l'hai in mano,puoi controllare meglio il punto nero sopra la 2° T, nel penultimo fb di dx. del Recto?
Se di decalco "originale" si parla, "a mio parere" troverei molto strano il fatto che sia più nitido al verso che non al recto.
Personalmente approfondirei un cincinino di più.
Simone
tu, che ce l'hai in mano,puoi controllare meglio il punto nero sopra la 2° T, nel penultimo fb di dx. del Recto?
Se di decalco "originale" si parla, "a mio parere" troverei molto strano il fatto che sia più nitido al verso che non al recto.
Personalmente approfondirei un cincinino di più.

Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
il punto di cui parli è estraneo alla stampa...esiste comunque più di un tipo di decalcopinco1 ha scritto:Ciao Sergio,
tu, che ce l'hai in mano,puoi controllare meglio il punto nero sopra la 2° T, nel penultimo fb di dx. del Recto?
Se di decalco "originale" si parla, "a mio parere" troverei molto strano il fatto che sia più nitido al verso che non al recto.
Personalmente approfondirei un cincinino di più.
Simone

- decalco di macchina (il verso si macchia della soprastampa a causa di un giro a vuoto della macchina tipografica che invece di inchiostrare il foglio inchiostra il piano di appoggio; il foglio successivo viene depositato sull'inchiostro fresco e lo assorbe)
- decalco da appoggio (alla fine del processo di stampa tipografica i fogli vengono impilati l'uno sull'altro, se l'inchiostro è ancora liquido si ha un trasferimento da contatto dovuto alla forza peso esercitata dal pacco di fogli, solitamente risulta più leggero rispetto a quello che si ha nel caso sopra citato)
- trasferimento di colore al verso, dovuto ad inchiostro fortemente penetrante nelle fibre della carta, questo tipo di "decalco" è l'unico che persiste in maniera ben visibile sugli usati poichè coinvolge la carta e non la gomma come nei casi sopra citati)



_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/