7- Bari (riordinato)
Moderatore: somalafis
7- Bari (riordinato)
La provincia di Bari, nel periodo che interessa la nostra ricerca non ha avuto rilevanti modifiche territoriali. E’ da segnalare soltanto che nel 1927 i comuni di Fasano e Cisternino passarono alla nuova provincia di Brindisi.
Qui di seguito sono riportati, in ordine crescente di frazionario, gli annulli frazionari sinora reperiti. Sono relativi, in gran parte, a centri abitati piuttosto popolosi. Alla ricerca hanno contribuito numerori partecipanti al Forum che qui indichiamo con il loro nickname: azteco1, andrea di lena, P.Sandro, fabio.bonacchi, aurelio, Ludwig, Andrea61, somalafis, Sergio de Villagomez, fradem, Marghine, morek, mikonap, de miccolis checco, eugenioterzo, Ellas, Massimo Roma, raz, maurizio, scott, Mark54, Gaetano Angiuli, Ferrarese Renato, FerdinandoM, debene, Luigi Teti, GiorgioMastella. Varie immagini provengono da eBay e Delcampe. Ha contribuito anche Luigi Teti.
7-1 BARI RISPARMI 7-3 ALBEROBELLO 7-4 ALTAMURA - DUE TIPI
- primo tipo ( la ''R'' ha l'occhiello normale) - secondo tipo ( la ''R'' ha l'occhiello panciuto) Ecco un confronto fra i due caratteri 7-5 ANDRIA
+con la dicitura ANDRIA +con la dicitura ANDRIA CENTRO -segue-
Qui di seguito sono riportati, in ordine crescente di frazionario, gli annulli frazionari sinora reperiti. Sono relativi, in gran parte, a centri abitati piuttosto popolosi. Alla ricerca hanno contribuito numerori partecipanti al Forum che qui indichiamo con il loro nickname: azteco1, andrea di lena, P.Sandro, fabio.bonacchi, aurelio, Ludwig, Andrea61, somalafis, Sergio de Villagomez, fradem, Marghine, morek, mikonap, de miccolis checco, eugenioterzo, Ellas, Massimo Roma, raz, maurizio, scott, Mark54, Gaetano Angiuli, Ferrarese Renato, FerdinandoM, debene, Luigi Teti, GiorgioMastella. Varie immagini provengono da eBay e Delcampe. Ha contribuito anche Luigi Teti.
7-1 BARI RISPARMI 7-3 ALBEROBELLO 7-4 ALTAMURA - DUE TIPI
- primo tipo ( la ''R'' ha l'occhiello normale) - secondo tipo ( la ''R'' ha l'occhiello panciuto) Ecco un confronto fra i due caratteri 7-5 ANDRIA
+con la dicitura ANDRIA +con la dicitura ANDRIA CENTRO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 7- Bari (riordinato)
7-6 BARI N.1
+con la dicitura BARI N.1 +con la dicitura POSTE-BARI N.1 7-7 BARI NRO 2 – DUE TIPI
-primo tipo (Bari e NRO vicini) -secondo tipo (Bari e NRO distanziati) 7-8 BARI N.°3
+ con la dicitura BARI N.° 3 +con la dicitura BARI SUCLE N.°3 7-9 BARI N.4
+ con la dicitura BARI SUCLE N.° 4 - due tipi:
-primo tipo (nome leggermente piu' corto) -secondo tipo (nome leggermente piu' lungo) ancora in uso in Repubblica (1947-50) + con la dicitura BARI - SUCC. N.4 7-10 BARI N.° 5
+con la dicitura BARI N.° 5 +con la dicitura BARI SUCLE N.°5- DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (quasi identico al precedente ma i fregi sono piu' distanti dalle cifre del frazionario, specie quello di sinistra) 7-11 BARI SUCLE N.°6 -segue-
+con la dicitura BARI N.1 +con la dicitura POSTE-BARI N.1 7-7 BARI NRO 2 – DUE TIPI
-primo tipo (Bari e NRO vicini) -secondo tipo (Bari e NRO distanziati) 7-8 BARI N.°3
+ con la dicitura BARI N.° 3 +con la dicitura BARI SUCLE N.°3 7-9 BARI N.4
+ con la dicitura BARI SUCLE N.° 4 - due tipi:
-primo tipo (nome leggermente piu' corto) -secondo tipo (nome leggermente piu' lungo) ancora in uso in Repubblica (1947-50) + con la dicitura BARI - SUCC. N.4 7-10 BARI N.° 5
+con la dicitura BARI N.° 5 +con la dicitura BARI SUCLE N.°5- DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (quasi identico al precedente ma i fregi sono piu' distanti dalle cifre del frazionario, specie quello di sinistra) 7-11 BARI SUCLE N.°6 -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 7- Bari (riordinato)
7-12 BARLETTA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 7-13 BARLETTA N.1
+con la dicitura BARLETTA N.° 1 - DUE TIPI
-primo tipo (la N deborda dalla lunetta superiore) Ancora in uso in Repubblica (1947) -secondo tipo (la N non deborda dalla lunetta) +con la dicitura BARLETTA SUC. N.°1 7-15 BISCEGLIE – DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (si distingue subito perche’ l’ ‘’1’’ di ‘’15’’ e’ un semplice bastoncino ‘’I’’) 7-16 BITETTO -segue-
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 7-13 BARLETTA N.1
+con la dicitura BARLETTA N.° 1 - DUE TIPI
-primo tipo (la N deborda dalla lunetta superiore) Ancora in uso in Repubblica (1947) -secondo tipo (la N non deborda dalla lunetta) +con la dicitura BARLETTA SUC. N.°1 7-15 BISCEGLIE – DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (si distingue subito perche’ l’ ‘’1’’ di ‘’15’’ e’ un semplice bastoncino ‘’I’’) 7-16 BITETTO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 7- Bari (riordinato)
7-17 BITONTO – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche e fregi) -secondo tipo (lunette bianche senza fregi) -terzo tipo (lunette rigate) 7-18 BITRITTO 7-19 CANNETO DI BARI 7-19 ADELFIA SUCC. N.1 (Adelfia Canneto) Adelfia e’ nata nel 1927 dalla fusione dei comuni di Canneto e Montrone; i due uffici pero’ non vennero unificati: ancora oggi esistono Adelfia-Canneto e Adelfia-Montrone)
7-20 CANOSA DI PUGLIA – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) -terzo tipo (lunette rigate; lettere di corpo piu' piccolo del tipo precedente; fregi a quadrifoglio) -segue-
-primo tipo (lunette bianche e fregi) -secondo tipo (lunette bianche senza fregi) -terzo tipo (lunette rigate) 7-18 BITRITTO 7-19 CANNETO DI BARI 7-19 ADELFIA SUCC. N.1 (Adelfia Canneto) Adelfia e’ nata nel 1927 dalla fusione dei comuni di Canneto e Montrone; i due uffici pero’ non vennero unificati: ancora oggi esistono Adelfia-Canneto e Adelfia-Montrone)
7-20 CANOSA DI PUGLIA – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) -terzo tipo (lunette rigate; lettere di corpo piu' piccolo del tipo precedente; fregi a quadrifoglio) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 7- Bari (riordinato)
7-22 CARBONARA DI BARI - DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 7-23 CASAMASSIMA 7-24 CASSANO DELLE MURGE
+ con la dicitura CASSANO MURGE + con la dicitura CASSANO DELLE MURGE 7-25 CASTELLANA (Castellana Grotte) - TRE TIPI
- primo tipo (il nome e' leggermenete piu' corto: lo spigolo sinistro della lunetta superiore disegnata dalle sbarre tocca l'interno della lettera ''A'') -secondo tipo (il nome e' leggermente piu' lungo: la lettera ''A'' praticamente fuoriesce dallo spigolo sinistro della lunetta superiore e la lettera ''C'' arriva al piede del gruppo datario) -terzo tipo (come sopra ma il frazionario non ha le parentesi) ancora in uso nel dopoguerra (1946-49) L’ufficio con il frazionario 7/25 risulta ora chiuso e sostituito da Castella Grotte 1 (7/157)
7-26 CEGLIE DEL CAMPO 7-27 CELLAMARE ancora in uso in Repubblica (1948) 7-28 CISTERNINO 7-29 CONVERSANO 7-30 CORATO – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) -terzo tipo (lunette bianche ma nome ''corto'', fregi a stelline, niente parentesi attrno al frazionario) -segue-
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 7-23 CASAMASSIMA 7-24 CASSANO DELLE MURGE
+ con la dicitura CASSANO MURGE + con la dicitura CASSANO DELLE MURGE 7-25 CASTELLANA (Castellana Grotte) - TRE TIPI
- primo tipo (il nome e' leggermenete piu' corto: lo spigolo sinistro della lunetta superiore disegnata dalle sbarre tocca l'interno della lettera ''A'') -secondo tipo (il nome e' leggermente piu' lungo: la lettera ''A'' praticamente fuoriesce dallo spigolo sinistro della lunetta superiore e la lettera ''C'' arriva al piede del gruppo datario) -terzo tipo (come sopra ma il frazionario non ha le parentesi) ancora in uso nel dopoguerra (1946-49) L’ufficio con il frazionario 7/25 risulta ora chiuso e sostituito da Castella Grotte 1 (7/157)
7-26 CEGLIE DEL CAMPO 7-27 CELLAMARE ancora in uso in Repubblica (1948) 7-28 CISTERNINO 7-29 CONVERSANO 7-30 CORATO – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) -terzo tipo (lunette bianche ma nome ''corto'', fregi a stelline, niente parentesi attrno al frazionario) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 7- Bari (riordinato)
7-31 FASANO
+con la dicitura FASANO - DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) +con la dicitura FASANO DI BARI 7-32 GIOIA DEL COLLE 7-33 GIOVINAZZO – QUATTRO TIPI
-primo tipo (lunette bianche e lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta sulla ''G'') -secondo tipo (come sopra ma lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta sulla ''I'') ancora in uso in Repubblica 1949) -terzo tipo (lunette rigate, spazio tra ‘’A’’ e la prima ‘’Z’’) -quarto tipo (lunette rigate, senza spazio tra ‘’A’’ e ‘’Z’’) 7-34 GRAVINA DI PUGLIA
+con la dicitura GRAVINA DI PUGLIA +con la dicitura GRAVINA IN PUGLIA 7-35 GRUMO APPULA - DUE TIPI
-primo tipo (il nome dell'ufficio comincia e finisce molto vicino ai fregi) -secondo tipo (il nome dell'ufficio appare piu' distante dai fregi) 7-36 LOCOROTONDO -segue-
+con la dicitura FASANO - DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) +con la dicitura FASANO DI BARI 7-32 GIOIA DEL COLLE 7-33 GIOVINAZZO – QUATTRO TIPI
-primo tipo (lunette bianche e lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta sulla ''G'') -secondo tipo (come sopra ma lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta sulla ''I'') ancora in uso in Repubblica 1949) -terzo tipo (lunette rigate, spazio tra ‘’A’’ e la prima ‘’Z’’) -quarto tipo (lunette rigate, senza spazio tra ‘’A’’ e ‘’Z’’) 7-34 GRAVINA DI PUGLIA
+con la dicitura GRAVINA DI PUGLIA +con la dicitura GRAVINA IN PUGLIA 7-35 GRUMO APPULA - DUE TIPI
-primo tipo (il nome dell'ufficio comincia e finisce molto vicino ai fregi) -secondo tipo (il nome dell'ufficio appare piu' distante dai fregi) 7-36 LOCOROTONDO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 7- Bari (riordinato)
7-38 MINERVINO MURGE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 7-39 MODUGNO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette con rigaggio fitto e sottile) -secondo tipo (lunette con rigaggio piu’ spesso e rado) 7-40 MOLA DI BARI 7-42 MOLFETTA N.1
+con la dicitura MOLFETTA N.1 BORGO ancora in uso in Repubblica (1950) +con la dicitura MOLFETTA N.° 1 -segue-
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 7-39 MODUGNO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette con rigaggio fitto e sottile) -secondo tipo (lunette con rigaggio piu’ spesso e rado) 7-40 MOLA DI BARI 7-42 MOLFETTA N.1
+con la dicitura MOLFETTA N.1 BORGO ancora in uso in Repubblica (1950) +con la dicitura MOLFETTA N.° 1 -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 7- Bari (riordinato)
7-43 MONOPOLI – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) Ancora in uso in Repubblica (1948) -secondo tipo (quasi identico ma la posizione del nome rispetto alla lunetta superiore e' diversa e anche i fregi sono differenti) Ecco un confronto fra i due tipi in cui si evidenzia il prolungamento della corda dell' arco della lunetta superiore
primo tipo secondo tipo -terzo tipo (lunette rigate) 7-44 MONTRONE (poi Adelfia Montrone) 7-45 NOCI 7-46 NOICATTARO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 7-47 PALESE 7-48 PALO DEL COLLE – DUE TIPI
-primo tipo (senza fregi) -secondo tipo (con fregi) anroca in uso in Repubblica (1947-48) -segue-
-primo tipo (lunette bianche) Ancora in uso in Repubblica (1948) -secondo tipo (quasi identico ma la posizione del nome rispetto alla lunetta superiore e' diversa e anche i fregi sono differenti) Ecco un confronto fra i due tipi in cui si evidenzia il prolungamento della corda dell' arco della lunetta superiore
primo tipo secondo tipo -terzo tipo (lunette rigate) 7-44 MONTRONE (poi Adelfia Montrone) 7-45 NOCI 7-46 NOICATTARO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 7-47 PALESE 7-48 PALO DEL COLLE – DUE TIPI
-primo tipo (senza fregi) -secondo tipo (con fregi) anroca in uso in Repubblica (1947-48) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 7- Bari (riordinato)
7-50 PEZZE DI GRECO
7-51 POGGIORSINI – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) Ancora in uso in Repubblica (1947) -secondo tipo (lunette rigate) 7-52 POLIGNANO A MARE 7-53 PUTIGNANO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 7-54 RUTIGLIANO 7-55 RUVO DI PUGLIA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) ancora in uso nel dopoguerra (1946-49) -secondo tipo (lunette bianche) -segue-
-primo tipo (lunette bianche) Ancora in uso in Repubblica (1947) -secondo tipo (lunette rigate) 7-52 POLIGNANO A MARE 7-53 PUTIGNANO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 7-54 RUTIGLIANO 7-55 RUVO DI PUGLIA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) ancora in uso nel dopoguerra (1946-49) -secondo tipo (lunette bianche) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 7- Bari (riordinato)
7-56 SAN MICHELE DI BARI (Sammichele di Bari)
7-57 SAN NICANDRO DI BARI (Sannicandro di Bari)
7-58 SANTERAMO IN COLLE - DUE TIPI
- primo tipo (lunette bianche) - secondo tipo (lunette rigate) 7-59 SANTO SPIRITO 7-60 SPINAZZOLA 7-61 TERLIZZI uso nel 1915 7-62 TORITTO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 7-63 TORRE PELOSA (ora Torre a Mare, quartiere di Bari) 7-64 TRANI 7-65 TRIGGIANO - DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 7-66 TURI 7-67 VALENZANO -segue-
- primo tipo (lunette bianche) - secondo tipo (lunette rigate) 7-59 SANTO SPIRITO 7-60 SPINAZZOLA 7-61 TERLIZZI uso nel 1915 7-62 TORITTO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 7-63 TORRE PELOSA (ora Torre a Mare, quartiere di Bari) 7-64 TRANI 7-65 TRIGGIANO - DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 7-66 TURI 7-67 VALENZANO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 7- Bari (riordinato)
7-72 ANDRIA N.1 – DUE TIPI
-primo tipo (senza fregi) -secondo tipo (con fregi) 7-87 COZZANA anorca in usu in Repubblica 1949) Frazione di Monopoli
Appendice: esiste un timbro di censura che sembra riportare il frazionario identificativo di Barletta N.1 (7/13), coerente con la localizzazione:
-primo tipo (senza fregi) -secondo tipo (con fregi) 7-87 COZZANA anorca in usu in Repubblica 1949) Frazione di Monopoli
Appendice: esiste un timbro di censura che sembra riportare il frazionario identificativo di Barletta N.1 (7/13), coerente con la localizzazione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 7- Bari (riordinato)
7-4 ALTAMURA
A parte le lunette, incomplete nel 1925 (esemplare già in archivio) e complete in questo ritrovamento nuovo del 1929,
alcune lettere come la L e la R appaiono diverse
secondo me è un secondo tipo
A parte le lunette, incomplete nel 1925 (esemplare già in archivio) e complete in questo ritrovamento nuovo del 1929,
alcune lettere come la L e la R appaiono diverse
secondo me è un secondo tipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: 7- Bari (riordinato)
In effetti le due lettere ''R'' (e non solo) sono diverse! Ho condotto un confronto anche su un altro paio di oggetti postali:
vecchio tipo nuovo tipo
vecchio tipo nuovo tipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 7- Bari (riordinato)
7-61 TERLIZZI
data più recente maggio 1930
data più recente maggio 1930
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: 7- Bari (riordinato)
Buonasera a tutti,
portiamo avanti di un po' l'ultima data d'uso nota (in periodo di Repubblica, ovviamente!) del frazionario di Castellana.
Questo il ritrovamento L'oggetto intero è qui:
https://www.gm-storiapostale.it/faq/fra ... ante-1949/
Alla prossima!
Giorgio
portiamo avanti di un po' l'ultima data d'uso nota (in periodo di Repubblica, ovviamente!) del frazionario di Castellana.
Questo il ritrovamento L'oggetto intero è qui:
https://www.gm-storiapostale.it/faq/fra ... ante-1949/
Alla prossima!
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: 7- Bari (riordinato)
Buonasera a tutti,
Bari succursale n° 4, nella versione con lunette rigate, è in uso fino a settembre 1950.
Questo il ritrovamento ...e sono anche felice di comunicarvi che siamo arrivati a 100 frazionari di Repubblica presentati nella pagina
https://www.gm-storiapostale.it/faq/tem ... razionari/
Certo: è ancora poco rispetto alle migliaia di frazionari che si possono trovare.
Però, quelli noti in periodo di Repubblica sono circa 500 (stando ai miei conti, abbastanza spannometrici) e quindi siamo a circa il 20%.
Alla prossima
Giorgio
Bari succursale n° 4, nella versione con lunette rigate, è in uso fino a settembre 1950.
Questo il ritrovamento ...e sono anche felice di comunicarvi che siamo arrivati a 100 frazionari di Repubblica presentati nella pagina
https://www.gm-storiapostale.it/faq/tem ... razionari/
Certo: è ancora poco rispetto alle migliaia di frazionari che si possono trovare.
Però, quelli noti in periodo di Repubblica sono circa 500 (stando ai miei conti, abbastanza spannometrici) e quindi siamo a circa il 20%.
Alla prossima
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it