68 - Verona (riordinato)
Moderatore: somalafis
68 - Verona (riordinato)
Per i frazionari di Verona esiste un po’ di bibliografia: in primis il fondamentale e monumentale studio di L.R. Cataldi ‘’La posta in Verona e nella sua provincia’’ e poi un elenco contenuto in un articolo su ‘’La voce Scaligera’’ nel numero edito per Veronafil 2004.
Anche per questa provincia del Veneto e’ stato decisivo il contributo di Francesco (allvenetoall) nel fornire immagini di impronte e nel misurare i diametri di molti annulli; da segnalare anche il contributo di scott per alcuni annulli assai difficili da trovare; hanno attivamente contribuito, con immagini, segnalazioni ed informazioni anche fabio.bonacchi, somalafis, Cisto, Giulio989, morek, cesare, P.Sandro, Marghine, maurizio, Caelinus, fradem, Paolo61, Ferrarese Renato, gax_69, eugenioterzo, Mark54, acquarius1, GiorgioMastella, pinco1, Luigi Teti. Alcune immagini e informazioni provengono da eBay, Delcampe, listini Zuccari, Filatelia Sammarinese, Viennafil, dallo studio di Sirotti sulla RSI, da storiapostale.org, listini coll.it, Vaccari, AICPM.
Anche per Verona si sono riscontrati diversi usi in periodo di Repubblica (fino agli anni ’60).
Qui di seguito i frazionari sinora ritrovati sono mostrati in ordine crescente di numero frazionario (in attesa di trovare adeguate scansioni, sono anche inserite alcune riproduzioni dal Cataldi):
68-2 AFFI
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1950) 68-3 ARBIZZANO DI VALPOLICELLA 68-7 BADIA CALAVENA
(28mm) -segue-
Anche per questa provincia del Veneto e’ stato decisivo il contributo di Francesco (allvenetoall) nel fornire immagini di impronte e nel misurare i diametri di molti annulli; da segnalare anche il contributo di scott per alcuni annulli assai difficili da trovare; hanno attivamente contribuito, con immagini, segnalazioni ed informazioni anche fabio.bonacchi, somalafis, Cisto, Giulio989, morek, cesare, P.Sandro, Marghine, maurizio, Caelinus, fradem, Paolo61, Ferrarese Renato, gax_69, eugenioterzo, Mark54, acquarius1, GiorgioMastella, pinco1, Luigi Teti. Alcune immagini e informazioni provengono da eBay, Delcampe, listini Zuccari, Filatelia Sammarinese, Viennafil, dallo studio di Sirotti sulla RSI, da storiapostale.org, listini coll.it, Vaccari, AICPM.
Anche per Verona si sono riscontrati diversi usi in periodo di Repubblica (fino agli anni ’60).
Qui di seguito i frazionari sinora ritrovati sono mostrati in ordine crescente di numero frazionario (in attesa di trovare adeguate scansioni, sono anche inserite alcune riproduzioni dal Cataldi):
68-2 AFFI
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1950) 68-3 ARBIZZANO DI VALPOLICELLA 68-7 BADIA CALAVENA
(28mm) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68 - Verona (riordinato)
68-13 VERONA SUCC.6
(sembra fuori ordine alfabetico ma la denominazione originaria dell'ufficio era Borgo Trento)
68-18 CA’ DI DAVID (28mm) 68-19 CALDIERO
(28mm) Ancora in uso in Repubblica (1947) 68-20 CAPRINO VERONESE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche; 28 mm) ancora in uso in Repubblica (1951) 68-22 CASTAGNARO 68-23 CASTEL D’AZZANO (28mm di diametro) ancora in uso in Repubblica (1948-54) 68-25 CASTELNUOVO DI VERONA (ora Castelnuovo del Garda) (28mm)
68-18 CA’ DI DAVID (28mm) 68-19 CALDIERO
(28mm) Ancora in uso in Repubblica (1947) 68-20 CAPRINO VERONESE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche; 28 mm) ancora in uso in Repubblica (1951) 68-22 CASTAGNARO 68-23 CASTEL D’AZZANO (28mm di diametro) ancora in uso in Repubblica (1948-54) 68-25 CASTELNUOVO DI VERONA (ora Castelnuovo del Garda) (28mm)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68 - Verona (riordinato)
68-26 CASTIONE VERONESE
Idem da Cataldi
Il comune e’ stato soppresso nel 1928, diventando Castion Veronese, frazione di Costermano; ora risultano 321 abitanti e non dovrebbe esistere piu’ l’ufficio postale
68-29 CEREA –DUE TIPI
-primo tipo (28mm, lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 68-31 COLOGNOLA AI COLLI 68-32 CONCAMARISE
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1953) 68-33 CORIANO VERONESE
(28mm) L’ufficio attualmente risulta chiuso)
Ancora in uso in Repubblica (1947) 68-36 DOLCE’ 68-40 FERRARA DI MONTEBALDO
(28mm) -segue-
68-29 CEREA –DUE TIPI
-primo tipo (28mm, lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 68-31 COLOGNOLA AI COLLI 68-32 CONCAMARISE
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1953) 68-33 CORIANO VERONESE
(28mm) L’ufficio attualmente risulta chiuso)
Ancora in uso in Repubblica (1947) 68-36 DOLCE’ 68-40 FERRARA DI MONTEBALDO
(28mm) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68 - Verona (riordinato)
68-41 FUMANE
ancora in uso in Repubblica (1953)
68-43 GARGAGNAGO
Ancora in uso in Repubblica (1947)
68-48 ISOLA DELLA SCALA – DUE TIPI
-primo tipo (29mm; lunette rigate, mese in lettere) -secondo tipo (lunette bianche) 68-50 LAZISE
(28mm) -segue
-primo tipo (29mm; lunette rigate, mese in lettere) -secondo tipo (lunette bianche) 68-50 LAZISE
(28mm) -segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68 - Verona (riordinato)
68-51 LEGNAGO – 5 TIPI
Per questi ufficio ad un certo punto avevamo ipotizzato ben 7 annullatori frazionari differenti; ma tre tipi risultavano sostanzialmente identici (anche grazie allo spoglio di una copiosa documentazione iconografica fornita da ‘’gax_69’’) e, almeno provvisoriamente, ho deciso di ridurre la classificazione a 5 tipi, salvo successive analisi.
-primo tipo (28mm, lunette bianche, gruppo orario, fregi a croci di Malta, senza parentesi) -secondo tipo (28mm, lunette bianche, senza gruppo orario, con le parentesi attorno al frazionario, fregi a doppio segmento) -terzo tipo (27 mm, lunette bianche, senza gruppo orario, senza parentesi, fregi a quadrifoglio) -quarto tipo (29mm, lunette bianche, senza gruppo orario, con parentesi attorno al frazionario, fregi a rosetta) -quinto tipo (lunette rigate) -segue-
Per questi ufficio ad un certo punto avevamo ipotizzato ben 7 annullatori frazionari differenti; ma tre tipi risultavano sostanzialmente identici (anche grazie allo spoglio di una copiosa documentazione iconografica fornita da ‘’gax_69’’) e, almeno provvisoriamente, ho deciso di ridurre la classificazione a 5 tipi, salvo successive analisi.
-primo tipo (28mm, lunette bianche, gruppo orario, fregi a croci di Malta, senza parentesi) -secondo tipo (28mm, lunette bianche, senza gruppo orario, con le parentesi attorno al frazionario, fregi a doppio segmento) -terzo tipo (27 mm, lunette bianche, senza gruppo orario, senza parentesi, fregi a quadrifoglio) -quarto tipo (29mm, lunette bianche, senza gruppo orario, con parentesi attorno al frazionario, fregi a rosetta) -quinto tipo (lunette rigate) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68 - Verona (riordinato)
68-52 LUGHEZZANO
68-54 BRENZONE
(28mm) ancora in uso in Repubblica, addirittura sino al 1968 Questo ufficio sembra violare l’ordine alfabetico, ma -come ci ha spiegato allvenetoall- c’e’ un motivo: Brenzone fino al 30-09-1924 si chiamava Magugnano come ufficio postale. Probabilmente ci fu questo passaggio perchè Magugnano divenne frazione di Brenzone e l'ufficio postale fu spostato in questa località (risale all’ 1-10-1924 l’apertura dell'ufficio postale di 2^ classe a Brenzone). Magugnano e’ in perfetta aderenza all’ordine alfabetico.
68-55 MALCESINE 68-57 MARCELLISE Ricevitoria soppressa nel 1924; frazione di S. Martino di Buon Albergo, con 679 abitanti.
68-64 NEGARINE ancora in uso nel dopoguerra (1946) -segue-
(28mm) ancora in uso in Repubblica, addirittura sino al 1968 Questo ufficio sembra violare l’ordine alfabetico, ma -come ci ha spiegato allvenetoall- c’e’ un motivo: Brenzone fino al 30-09-1924 si chiamava Magugnano come ufficio postale. Probabilmente ci fu questo passaggio perchè Magugnano divenne frazione di Brenzone e l'ufficio postale fu spostato in questa località (risale all’ 1-10-1924 l’apertura dell'ufficio postale di 2^ classe a Brenzone). Magugnano e’ in perfetta aderenza all’ordine alfabetico.
68-55 MALCESINE 68-57 MARCELLISE Ricevitoria soppressa nel 1924; frazione di S. Martino di Buon Albergo, con 679 abitanti.
68-64 NEGARINE ancora in uso nel dopoguerra (1946) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68 - Verona (riordinato)
68-PALU’
(28mm) 68-69 PARONA DI VALPOLICELLA
(29mm) 68-7(2) PERI La cifra 2 sembra totalmente mancante nell’annullo frazionario; Peri e’ frazione di Dolce’ con 386 abitanti (l’ufficio risulta ancora attivo)
68-74 PESCHIERA – TRE TIPI
-primo tipo (29mm, lunette rigate, fregi tondi, senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (lunette bianche, parentesi attorno al frazionario, fregi tondi) -terzo tipo (lunette bianche, fregi a fronde) 68-76 MACCACARI
(27mm; il numero frazionario appare scalpellato) Fuori ordine alfabetico (forse la scalpellatura delle cifre indicative della localita' e' legata ad una differente numerazione originaria). Si tratta di una frazione di Gazzo Veronese, comune formatosi nel 1929 dalla fusione di Gazzo e Correzzo; oggi in quest'area sono in funzione in particolare gli uffici di Maccacari e di Roncanova, mentre risulta chiuso quello di Correzzo (68/233)
68-82 RONCANOVA la lettura del frazionario e' dovuta a Ferrarese Renato che ci ha inviato l'immagine; sarebbero gradite conferme. Roncanova fa parte del comune di Gazzo Veronese, di cui ospita la sede comunale. Attualmente l'ufficio di Roncanova reca il frazionario 68/34: questo numero cosi' basso probabilmente e' dovuto al fatto che il nome ''Roncanova'' venne assunto nel 1935 dall'ufficio postale di Correzzo (ritornato poi al nome originario nel 1979 e dotato ora del frazionario 68-233): e Correzzo giustificherebbe alfabeticamente il n. 34. Il comune di Gazzo Veronese e' stato formato nel 1928 dalla fusione di Correzzo e Gazzo.
-segue-
(28mm) 68-69 PARONA DI VALPOLICELLA
(29mm) 68-7(2) PERI La cifra 2 sembra totalmente mancante nell’annullo frazionario; Peri e’ frazione di Dolce’ con 386 abitanti (l’ufficio risulta ancora attivo)
68-74 PESCHIERA – TRE TIPI
-primo tipo (29mm, lunette rigate, fregi tondi, senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (lunette bianche, parentesi attorno al frazionario, fregi tondi) -terzo tipo (lunette bianche, fregi a fronde) 68-76 MACCACARI
(27mm; il numero frazionario appare scalpellato) Fuori ordine alfabetico (forse la scalpellatura delle cifre indicative della localita' e' legata ad una differente numerazione originaria). Si tratta di una frazione di Gazzo Veronese, comune formatosi nel 1929 dalla fusione di Gazzo e Correzzo; oggi in quest'area sono in funzione in particolare gli uffici di Maccacari e di Roncanova, mentre risulta chiuso quello di Correzzo (68/233)
68-82 RONCANOVA la lettura del frazionario e' dovuta a Ferrarese Renato che ci ha inviato l'immagine; sarebbero gradite conferme. Roncanova fa parte del comune di Gazzo Veronese, di cui ospita la sede comunale. Attualmente l'ufficio di Roncanova reca il frazionario 68/34: questo numero cosi' basso probabilmente e' dovuto al fatto che il nome ''Roncanova'' venne assunto nel 1935 dall'ufficio postale di Correzzo (ritornato poi al nome originario nel 1979 e dotato ora del frazionario 68-233): e Correzzo giustificherebbe alfabeticamente il n. 34. Il comune di Gazzo Veronese e' stato formato nel 1928 dalla fusione di Correzzo e Gazzo.
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68 - Verona (riordinato)
68-89 SANGUINETTO
(28mm) Ancora in uso in Repubblica (1951) 68-91 S. MASSIMO ALL’ADIGE (ora Verona 20)
(28mm) Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 68-92 S. MICHELE EXTRA (ora Verona 19) 68-94 S. PIETRO DI MORUBIO
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1957) 68-95 S. MARIA DI ZEVIO 68-98 SELVA DI PROGNO
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1950-53) 68-99 SEGA DI CAVAION Fuori ordine alfabetico
68-100 SOAVE
(27mm) ancora in uso in Repubblica (1954-55) -segue-
(28mm) Ancora in uso in Repubblica (1951) 68-91 S. MASSIMO ALL’ADIGE (ora Verona 20)
(28mm) Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 68-92 S. MICHELE EXTRA (ora Verona 19) 68-94 S. PIETRO DI MORUBIO
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1957) 68-95 S. MARIA DI ZEVIO 68-98 SELVA DI PROGNO
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1950-53) 68-99 SEGA DI CAVAION Fuori ordine alfabetico
68-100 SOAVE
(27mm) ancora in uso in Repubblica (1954-55) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68 - Verona (riordinato)
68-105 TOMBETTA (ora Verona 9)
(28mm) 68-110 VALEGGIO SUL MINCIO
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1948-51) 68-111 VALLESE
(28mm) Ancora in uso in Repubblica (1953) 68-112 VERONA FERROVIA
+con la dicitura VERONA-FERROVIA – DUE TIPI
-primo tipo (29mm, con fregi) -secondo tipo (29mm, senza fregi) +con la dicitura VERONA FERR. RACC. +con la dicitura VERONA FERR. 68-112 (A)
-annullo meccanico con il mese in cifre arabe -annullo meccanico con l’anno scritto in 4 cifre; mese in cifre romane
Noto sia con onde sia con targhette (vari tipi) Noto anche con l'anno scritto il 3 cifre -annullo meccanico con l’anno scritto in due cifre ed E.F.
Noto sia con onde sia con targhette (vari tipi) +con la dicitura VERONA FERROVIA 112 B (riproduzione da Cataldi)
-segue-
(28mm) 68-110 VALEGGIO SUL MINCIO
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1948-51) 68-111 VALLESE
(28mm) Ancora in uso in Repubblica (1953) 68-112 VERONA FERROVIA
+con la dicitura VERONA-FERROVIA – DUE TIPI
-primo tipo (29mm, con fregi) -secondo tipo (29mm, senza fregi) +con la dicitura VERONA FERR. RACC. +con la dicitura VERONA FERR. 68-112 (A)
-annullo meccanico con il mese in cifre arabe -annullo meccanico con l’anno scritto in 4 cifre; mese in cifre romane
Noto sia con onde sia con targhette (vari tipi) Noto anche con l'anno scritto il 3 cifre -annullo meccanico con l’anno scritto in due cifre ed E.F.
Noto sia con onde sia con targhette (vari tipi) +con la dicitura VERONA FERROVIA 112 B (riproduzione da Cataldi)
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68 - Verona (riordinato)
68-113 VERONA N.2 – 4 TIPI
-primo tipo (lunette bianche; fregi a croce di S. Andrea) (riproduzione da Cataldi)
-secondo tipo (lunette bianche con cornice, mese in lettere) (riproduzione da Cataldi)
-terzo tipo (29mm, lunette bianche (che tendono a scomparire), gruppo orario, mese scritto in cifre) -quarto tipo (lunette bianche, senza gruppo orario, mese scritto in lettere) idem da Cataldi 68-120 VILLABARTOLOMEA (Villa Bartolomea)
(27mm) ancora in uso in Repubblica (1949) 68-121 VILLAFRANCA DI VERONA 68-124 PRUN ancora in uso in Repubblica (1952) 68-131 S. FLORIANO
(28mm) 68-132 TOMBAZOSANA Ancora in uso in Repubblica (1951) Frazione di Ronco all’Adige con 517 abitanti; non risulta piu’ un ufficio postale
-segue-
-primo tipo (lunette bianche; fregi a croce di S. Andrea) (riproduzione da Cataldi)
-secondo tipo (lunette bianche con cornice, mese in lettere) (riproduzione da Cataldi)
-terzo tipo (29mm, lunette bianche (che tendono a scomparire), gruppo orario, mese scritto in cifre) -quarto tipo (lunette bianche, senza gruppo orario, mese scritto in lettere) idem da Cataldi 68-120 VILLABARTOLOMEA (Villa Bartolomea)
(27mm) ancora in uso in Repubblica (1949) 68-121 VILLAFRANCA DI VERONA 68-124 PRUN ancora in uso in Repubblica (1952) 68-131 S. FLORIANO
(28mm) 68-132 TOMBAZOSANA Ancora in uso in Repubblica (1951) Frazione di Ronco all’Adige con 517 abitanti; non risulta piu’ un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68 - Verona (riordinato)
68-133 CA’ DEGLI OPPI
+con il frazionario 68-133 +con il frazionario 68- 33 (senza l’1) Frazione di Oppeano con oltre mille abitanti; l’ufficio oggi risulta chiuso
68-138 S. GREGORIO DI VERONELLA
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1947-52) 68-139 BELFIORE D’ADIGE
(28mm) amcora in uso in Repubblica (1949-1953) 68-140 QUINZANO (ora Verona 22) 68-141 BELLUNO VERONESE (poi Brentino Belluno) ancora in uso in Repubblica (1948) 68-146 S. PIETRO DI LEGNAGO (riproduzione da Cataldi)
-segue-
+con il frazionario 68-133 +con il frazionario 68- 33 (senza l’1) Frazione di Oppeano con oltre mille abitanti; l’ufficio oggi risulta chiuso
68-138 S. GREGORIO DI VERONELLA
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1947-52) 68-139 BELFIORE D’ADIGE
(28mm) amcora in uso in Repubblica (1949-1953) 68-140 QUINZANO (ora Verona 22) 68-141 BELLUNO VERONESE (poi Brentino Belluno) ancora in uso in Repubblica (1948) 68-146 S. PIETRO DI LEGNAGO (riproduzione da Cataldi)
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68 - Verona (riordinato)
68-157 PEDEMONTE
(28mm) ancora in uso in repubblica (1948-58) 68-162 RALDON
(28mm) 68-164 COLA’ DI LAZISE
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1953-56) 68-166 PESINA
(28mm) Oggi l’ufficio risulta chiuso
68-169 S. GIOVANNI ILARIONE
(28mm) Questo comune apparteneva alla provincia di Vicenza: nel 1923 (RD n° 3169 del 30 dicembre 1923, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell' 11 febbraio 1924) passo' a quella di Verona
(28mm) ancora in uso in repubblica (1948-58) 68-162 RALDON
(28mm) 68-164 COLA’ DI LAZISE
(28mm) ancora in uso in Repubblica (1953-56) 68-166 PESINA
(28mm) Oggi l’ufficio risulta chiuso
68-169 S. GIOVANNI ILARIONE
(28mm) Questo comune apparteneva alla provincia di Vicenza: nel 1923 (RD n° 3169 del 30 dicembre 1923, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell' 11 febbraio 1924) passo' a quella di Verona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68 - Verona (riordinato)
Altri 2 utilizzi in periodo Repubblica:
Coriano Veronese 68-33 Caldiero 68-19
Marco
Coriano Veronese 68-33 Caldiero 68-19


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.