Consigli e suggerimenti per la partecipazione ad esposizioni in classe "Storia Postale"
Consigli e suggerimenti per la partecipazione ad esposizioni in classe "Storia Postale"
Nella recente prima riunione del nuvo C.D. della Federazione eletto a Firenze sono stato nominato Delegato Nazionale per la Storia Postale. I doveri connessi alla carica sono soprattutto quelli di aiutare la Federazione ad incentivare e a sostenere tutti coloro che decidono di partecipare ad esposizioni a concorso con le loro collezioni in classe Storia Postale.
Vorrei quindi che i lettori del Forum mi considerassero a loro disposizione per chiarimenti, suggerimenti, spiegazioni e magari anche incoraggiamenti, ponendo domande, quesiti o magari anche solo il loro punto di vista in questo thread.
L'offerta rimarrà valida almeno finché ricoprirò la carica. Sarà quindi mia cura aggiornare periodicamente questo thread in modo che non scompaia troppo a lungo dall'elenco "messaggi recenti".
Vorrei quindi che i lettori del Forum mi considerassero a loro disposizione per chiarimenti, suggerimenti, spiegazioni e magari anche incoraggiamenti, ponendo domande, quesiti o magari anche solo il loro punto di vista in questo thread.
L'offerta rimarrà valida almeno finché ricoprirò la carica. Sarà quindi mia cura aggiornare periodicamente questo thread in modo che non scompaia troppo a lungo dall'elenco "messaggi recenti".
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Congratulazioni e auguri per il nuovo incarico.
Colgo la palla al balzo per affrontare questo tema, da anni in attesa di essere approfondito ma sempre rimandato per seguire le collezioni tradizionali. Le mie considerazioni saranno pertanto non da neofita ma nemmeno da esperto.
Inizialmente la mia collezione di storia postale era basata sulla ricerca di buste viaggiate nel periodo Repubblica affrancate con un francobollo singolo (punto fermo da cui non ho mai deviato) che assolvesse una determinata tariffa, di solito lettera primo porto, con la particolarità che la data fosse anteriore a quella di emissione di un francobollo successivo con lo stesso facciale, parlando ovviamente di un unico periodo tariffario. Questa ricerca, che mi ha dato delle soddisfazioni, mi ha portato talvolta a pagare abbastanza care alcune lettere ma l' ho fatto volentieri perchè mi ha permesso di inserire in collezione delle buste interessanti. Quando non ho trovato pezzi rispondenti a quanto mi ero proposto ho ripiegato su lettere prive della caratteristica preferita, rimpiazzandole in seguito quando se ne è presentata l' opportunità.
Per quanto riguarda le emissioni più recenti spesso mi sono spedito delle buste, talvolta anche due volte quando l' annullo non era nitido. Con questi criteri ho raccolto un discreto numero di buste primo porto, sopratutto per l' Italia, e raccomandate, queste ultime solo quando esisteva un francobollo che comprendesse nel suo facciale il porto e il diritto di raccomandazione; per questo motivo, cioè per la mancanza di francobolli "dedicati", nell' ultimo periodo non ho nell' album buste raccomandate.
Un capitolo a parte l' ho dedicato al primo periodo con la serie democratica, che ho definito una collezione nella collezione per la varietà di porti che consentiva nel periodo, soprattutto con i francobolli in centesimi.
Non sono mai stato attratto, per contro, da buste pluriaffrancate, al punto che quando mi capitano ne stacco i francobolli.
Anche il discorso esposizioni non mi attrae (ho esposto una sola volta la tematica Moto moltissimi anni fa ottenendone un discreto successo) perchè davvero non mi piace dover seguire delle regole che a volte non condivido o non mi piacciono, ma seguo sempre con interesse le mostre.
Colgo la palla al balzo per affrontare questo tema, da anni in attesa di essere approfondito ma sempre rimandato per seguire le collezioni tradizionali. Le mie considerazioni saranno pertanto non da neofita ma nemmeno da esperto.
Inizialmente la mia collezione di storia postale era basata sulla ricerca di buste viaggiate nel periodo Repubblica affrancate con un francobollo singolo (punto fermo da cui non ho mai deviato) che assolvesse una determinata tariffa, di solito lettera primo porto, con la particolarità che la data fosse anteriore a quella di emissione di un francobollo successivo con lo stesso facciale, parlando ovviamente di un unico periodo tariffario. Questa ricerca, che mi ha dato delle soddisfazioni, mi ha portato talvolta a pagare abbastanza care alcune lettere ma l' ho fatto volentieri perchè mi ha permesso di inserire in collezione delle buste interessanti. Quando non ho trovato pezzi rispondenti a quanto mi ero proposto ho ripiegato su lettere prive della caratteristica preferita, rimpiazzandole in seguito quando se ne è presentata l' opportunità.
Per quanto riguarda le emissioni più recenti spesso mi sono spedito delle buste, talvolta anche due volte quando l' annullo non era nitido. Con questi criteri ho raccolto un discreto numero di buste primo porto, sopratutto per l' Italia, e raccomandate, queste ultime solo quando esisteva un francobollo che comprendesse nel suo facciale il porto e il diritto di raccomandazione; per questo motivo, cioè per la mancanza di francobolli "dedicati", nell' ultimo periodo non ho nell' album buste raccomandate.
Un capitolo a parte l' ho dedicato al primo periodo con la serie democratica, che ho definito una collezione nella collezione per la varietà di porti che consentiva nel periodo, soprattutto con i francobolli in centesimi.
Non sono mai stato attratto, per contro, da buste pluriaffrancate, al punto che quando mi capitano ne stacco i francobolli.
Anche il discorso esposizioni non mi attrae (ho esposto una sola volta la tematica Moto moltissimi anni fa ottenendone un discreto successo) perchè davvero non mi piace dover seguire delle regole che a volte non condivido o non mi piacciono, ma seguo sempre con interesse le mostre.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE

complimenti per l'incarico e buon lavoro.
Grazie per la tua disponibilità a "supportare noi del forum".
Da tematico ho sempre osservato con piacere le collezioni di Storia Postale nelle varie manifestazioni a cui ho partecipato; nel privato mi sono cimentato in qualche raccolta.
Quello che riscontro è però che difficilmente si vedono collezioni che affrontano nuovi percorsi diversi dalle solite "democratiche" o similari.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Complimenti
. E' un incarico onorevole
.


- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Da "IGNORANTE" in questa materia sarò lieto di seguire quest'argomento che mi consentirà sicuramente di apprendere nuove cose!
Auguroni e buon lavoro!
Antonio
Auguroni e buon lavoro!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Ottima iniziativa, Andrea! Hai il mio pieno appoggio, anche nella mia veste di Delegato FSFI per le Manifestazioni e le Giurie.
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
dogri ha scritto: Inizialmente la mia collezione di storia postale era basata sulla ricerca di buste viaggiate nel periodo Repubblica affrancate con un francobollo singolo (punto fermo da cui non ho mai deviato) che assolvesse una determinata tariffa, di solito lettera primo porto, con la particolarità che la data fosse anteriore a quella di emissione di un francobollo successivo con lo stesso facciale, [...]
Questo modo di collezionare documenti nella loro interezza è abbastanza diffuso, è del tutto "naturale" e certamente riveste un suo interesse. Tra l'altro alcuni pezzi di valore commerciale irrisorio o quasi sono di difficile reperibilità, e questo senz'altro aggiunge quel pizzico di facino alla ricerca che piace tanto a noi collezionisti.
Parlando da un'ottica di partecipazione ad un concorso c'è da dire che una collezione di questo genere, senz'altro accettabilissima, è da considerarsi per la Storia Postale un po' "borderline" potendo tranquillamente essere presentata nella classe Tradizionale. Questo vale per tutte le collezioni in cui il discriminante è riconducibile alla composizione delle affrancature mostrate. Spero non sia necessario aggiungere che questo non va in alcun modo a discapito della collezione e della sua valutazione.
Anche il discorso esposizioni non mi attrae (...) perchè davvero non mi piace dover seguire delle regole che a volte non condivido o non mi piacciono, [...]
Liberissimo, ovviamente! C'è da dire che le regole che devono essere veramente seguite sono in realtà molto poche e poco vanno ad intaccare la libertà collezionistica del collezionista.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Complimenti per l'incarico.
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
La collezione di "Usi postali di una serie ordinaria" è effettivamente molto popolare. La ragione è, secondo me, che offre un ponte naturale tra la collezione di stampo tradizionale e il canone collezionistico della Storia Postale.debene ha scritto: Quello che riscontro è però che difficilmente si vedono collezioni che affrontano nuovi percorsi diversi dalle solite "democratiche" o similari.
Ci sono da dire due cose a riguardo:
1) che è un tipo di collezione molto diffuso in Italia ma che ha poco riscontro all'estero;
2) che sebbene possa sembrare un naturale approccio alla Storia Postale, in realtà non è una collezione facile da costruire e sviluppare proprio perché la necessità di limitarsi ad affrancature costituite da francobolli ben precisi pone problemi e difficoltà che per la Storia Postale sono del tutto innaturali (quali siano tali problemi e difficoltà dipende fortemente dall'ordinaria in questione).
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Non c'è nulla di male ad essere ignoranti, in fondo si nasce tutti ignoranti.tahiti-48 ha scritto:Da "IGNORANTE" in questa materia sarò lieto di seguire quest'argomento che mi consentirà sicuramente di apprendere nuove cose!
Un modo di superare la condizione è quello di porre domande, anche quelle che sembrano stupide (ma che poi, spesso, risultano non esserlo).
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- marco10000
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
- Località: Firenze
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Complimenti Andrea per il nuovo e prestigioso incarico, e grazie per la disponibilità.
Marco
Marco
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Complimenti, omonimo, per l'incarico. Ho sempre letto i tuoi interventi con interesse qui sul forum e ritengo che tu sia persona molto posata, informata, pragmatica, perfettamente adatta quindi al compito che ti hanno affidato.
Sebbene mi sia avvicinato da un pó di anni al collezionismo di storia postale, al momento in non ho ristretto il mio campo ad un argomento ben preciso, per cui esso è abbastanza vasto. Non mancherò comunque di porre domande al riguardo quando sorgesse la necessità. Ancora auguri

Sebbene mi sia avvicinato da un pó di anni al collezionismo di storia postale, al momento in non ho ristretto il mio campo ad un argomento ben preciso, per cui esso è abbastanza vasto. Non mancherò comunque di porre domande al riguardo quando sorgesse la necessità. Ancora auguri

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Complimenti ad Andrea per l'incarico prestigioso.
Sull'AICPM ho letto molti articoli di Valter ASTOLFI quale Vice delegato alla Storia Postale, grande lavoro il Suo, mi auguro che il tuo apporto si inserisca in quel solco.
Carlo.

Sull'AICPM ho letto molti articoli di Valter ASTOLFI quale Vice delegato alla Storia Postale, grande lavoro il Suo, mi auguro che il tuo apporto si inserisca in quel solco.

Carlo.

Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Sono aperte le iscrizioni alla Nazionale che si terrà durante Milanofil il 18-19 Marzo p.v.
Le classi espositive sono:
Filatelia Tradizionale Moderna (1900-1945)
Filatelia Tradizionale Contemporanea (dal 1945)
Storia Postale Moderna (1900-1945)
Storia PostaleContemporanea (dal 1945)
Per le iscrizioni c'è tempo fino al 22 Gennaio 2016.
Al link sotto tutte le informazioni, futuri aggiornamenti e il modulo di domanda di partecipazione online.
http://expo.fsfi.it/milano2016/index.php
Le classi espositive sono:
Filatelia Tradizionale Moderna (1900-1945)
Filatelia Tradizionale Contemporanea (dal 1945)
Storia Postale Moderna (1900-1945)
Storia PostaleContemporanea (dal 1945)
Per le iscrizioni c'è tempo fino al 22 Gennaio 2016.
Al link sotto tutte le informazioni, futuri aggiornamenti e il modulo di domanda di partecipazione online.
http://expo.fsfi.it/milano2016/index.php
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Scusa, mi puoi dire in quale Manifestazione 2016 ci sarà una Esposizione di Qualificazione per la storia postale classica?
Grazie e saluti
Angelo
Grazie e saluti
Angelo
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Non ci sono ancora notizie ufficiali, quando si avranno le rimbalzerò in questa pagina.caravaggio ha scritto:Scusa, mi puoi dire in quale Manifestazione 2016 ci sarà una Esposizione di Qualificazione per la storia postale classica?
Per ogni informazione sulle manifestazioni e esposizioni a concorso consultare il sito FSFI: http://www.fsfi.it/
Ogni esposizione a concorso include anche la sezione di qualificazione per le medesime classi.
Ultima modifica di Andrea61 il 19 dicembre 2015, 13:03, modificato 1 volta in totale.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Ti ringrazio molto, Andrea.
Tanti auguri.
Angelo
Tanti auguri.
Angelo
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Caro Angelo,caravaggio ha scritto:Scusa, mi puoi dire in quale Manifestazione 2016 ci sarà una Esposizione di Qualificazione per la storia postale classica?
Grazie e saluti
Angelo
come Delegato FSFI per Manifestazioni e Giurie ti confermo che nel corso del 2016 si svolgerà un'esposizione di qualificazione in storia postale classica. I dettagli seguiranno non appena disponibili.
Nel frattempo tutti gli interessati a partecipare a Milano 2016 sono invitati ad iscriversi seguendo le istruzioni riportate nel link segnalato da Andrea.


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Grazie, grazie mille.
Angelo
Angelo
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Ricordo a tutti gli interessati che la scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione a Milano2016 è ormai prossima: 22 Gennaio.
Per come inoltrare le domande ed altre informazioni si veda http://expo.fsfi.it/milano2016/come_partecipare.php.
Per come inoltrare le domande ed altre informazioni si veda http://expo.fsfi.it/milano2016/come_partecipare.php.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.