Sergio, grazie per il contributo!
Siamo convinti, come lo è Voetter che la gommatura era posteriore alla costolatura.
Appunto l'osservazione di un esemplare gommato evidenzia come la colla sia distesa sulle righe create dalla costolatura.
Il vero oggetto del dibattito invece sta nel capire se la costolatura era precedente alla stampa e realizzata in cartiera oppure posteriore alla stampa.
Sono assolutamente convinto che la stampa avvenne prima della costolatura.
Avrei una nuova prova materiale:
img222886.jpg
Troviamo su quest'esemplare sciolto un profondo arricciamento della carta, molto simile a quello che si vede sulla mia lettera con coppia mista, mostrata all'inizio del topic:
IMG_9064.jpg
Su lettera o frammento si potrebbe attribuire il fenomeno ad un incollatura maldestra del francobollo, ma l'esemplare sciolto ci dimostra che così non è.
Sono le pieghe create dai rulli a creare questo difetto. Proprio uno dei motivi per cui il procedimento venne abbandonato.
Ora la prova maestra sta nel fatto che tutta la parte del disegno interessata dalla piega-treccia è stretta e chiaramente più piccola dell'immagine normale del cliché.
Posto una prima tiratura per confronto (i clichés erano gli stessi):
img222886.jpg
Nel pezzo costolato, tutta la parte sinistra della corona è più stretta così come la scritta CENTES ed il cartiglio inferiore sono deformati.
Se la carta fosse già costolata prima della stampa, la tavola si sarebbe impressa schiacciando la treccia e non si sarebbe rimpicciolita.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno