
gironzolando ho trovato questo, qualcuno può raccontarne la storia

Grazie e

Arbulent
P.S.
C'è anche il 15£
ri

Bianco trasferibile a secco (Letraset o R41) a coprire il francobollo centrale e stampa tipografica sul bianco: se guardi bene il 30 lire si vede il fondo bianco che stacca dal colore leggermente paglierino della carta. E per fare una cosa del genere perché mai dovrebbe servire una autorizzazione?arbulent ha scritto:Antonio,
anche a me non sembrano falsi, la mia curiosità è come sono stati fatti, da chi e se c'è una autorizzazione per la stampa,
posto l'altro, in questo si intravede meglio rispetto all'altro, che nella vignetta centrale, sotto, c'è il 15£ siracusana![]()
arbulent
Io stavo pensando ad un lavoro di decolorazione del francobollo centrale ed ad una nuova stampa per il fatto che il valore da £ 15 mostra al recto l'impronta della vignetta commemorativa. Quindi non è stata stampata in contemporanea con i francobolli a lato.glücklich sammler ha scritto:Bianco trasferibile a secco (Letraset o R41) a coprire il francobollo centrale e stampa tipografica sul bianco: se guardi bene il 30 lire si vede il fondo bianco che stacca dal colore leggermente paglierino della carta. E per fare una cosa del genere perché mai dovrebbe servire una autorizzazione?arbulent ha scritto:Antonio,
anche a me non sembrano falsi, la mia curiosità è come sono stati fatti, da chi e se c'è una autorizzazione per la stampa,
posto l'altro, in questo si intravede meglio rispetto all'altro, che nella vignetta centrale, sotto, c'è il 15£ siracusana![]()
arbulent
Fortunato
glücklich sammler ha scritto:Bianco trasferibile a secco (Letraset o R41) a coprire il francobollo centrale e stampa tipografica sul bianco: se guardi bene il 30 lire si vede il fondo bianco che stacca dal colore leggermente paglierino della carta. E per fare una cosa del genere perché mai dovrebbe servire una autorizzazione?arbulent ha scritto:Antonio,
anche a me non sembrano falsi, la mia curiosità è come sono stati fatti, da chi e se c'è una autorizzazione per la stampa,
posto l'altro, in questo si intravede meglio rispetto all'altro, che nella vignetta centrale, sotto, c'è il 15£ siracusana![]()
arbulent
Fortunato
A questa dimensione vedo praticamente tutto il francobollo sotto lo strato di bianco!mikonap ha scritto:A dire il vero sul centrale del 15 Lire io vedo anche la cifra 15cambiando la luminosità Appare netta la differenza del fondo bianco tra i fb con turrita (giallognolo) e quello con lo scudo (bianco puro).
Ci sono due ipotesi:
1 stampa di un fondo bianco sopra l'impronta precedente - in questo caso in controluce l'immagine della turrita dovrebbe vedersi meglio;
2 decolorazione dell'immagine della turrita - in controluce non dovrebbe apparire la precedente impronta - la differenza dei fondi potrebbe essere attribuita alla decolorazione della fluorescenza.
michele
Anche per la Siracusana avevo notato un irregolarità della dentellatura nella parete centrale Tant'è che avevo pensato all'uso di qualcosa di simile al bianchetto a nastro che all'epoca si usava per correggere i dattiloscritti. Nella Democratica non c'è segno di fondo bianco (decoloratiarbulent ha scritto:...
sempre in tema "Viareggio" ho trovato anche questa, la differenza è nella dentellatura mancante in alto ed in basso
...
arbulent
Dove li hai visti i 30 L sciolti annullati ?mikonap ha scritto:Anche sui 30 Lire sciolti vi sono gli stessi due annulli diversi, guarda la P sul valore di sinistra e la linea su quello di destra. Anche la posizione è quasi identica.
La tiratura dei 30 Lire sembrerebbe diversa, a parte il colore che significa poco visto che le immagini provengono da riprese diverse, quello che va notato è la distanza tra l'ultima impronta ed il fregio ondulato di bordo (appena percepibile a destra dei Fb su busta).
La numerazione a destro non è quella di foglio, probabilmente è stata fatta insieme alla stampa commemorativa.
michele
xare ha scritto: Ps.Ps. Fabio , dove hai preso la scansione della gomma del 15 L ?
paolo celani ha scritto:i 30 lire sciolti annullati sono quelli all'inizio di questo topic. la mia impressione a video è che lo stemma centrale sia semplicemente applicato sopra il francobollo, questo spiegherebbe anche la dentellatura orizzontale incerta
paolo c
Ciao Fabio,arbulent ha scritto:xare ha scritto: Ps.Ps. Fabio , dove hai preso la scansione della gomma del 15 L ?xare,
la foto l'avevo presa su ebay, tempo fa, non vorrei mettere la mano sul fuoco, ma mi sembra, ripeto mi sembra, che sia lo stesso che vende la democratica, l'unica è provare a mandargli un messaggio.
arbulent