Le affrancature con due Centes. 15 di tinte diverse

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Le affrancature con due Centes. 15 di tinte diverse

Messaggio da andy66 »

Segnalo a chi fosse interessato questo documento particolare, un utilizzo in contemporanea di due valori da 15 cent. di colore decisamente diverso, anche se presumo dello stesso tipo. Un antesignano dei 'valori gemelli'...
http://www.delcampe.net/item.php?langua ... 375df4f09c
15cent.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da fildoc »

E' vero, le buste con francobolli uguali ma con tinte diverse riscuotono un certo interesse.
Esse sottointendono che i due francobolli sono di due fogli diversi;
Cio' poteva avvenire perchè al momento della vendita un francobollo era l'ultimo di un foglio e l'altro il primo di un altro, oppure perchè uno o entrambi erano recuperati da buste non ben annullate...
Ovviamente piu' il colore diverso è palese tanto piu' la busta diventa interessante, benchè sia altrettanto palese che è un collezionismo di nicchia.
Esistono poi casi in cui i due francobolli hanno colori diversi per fatti ambientali, Ho anch'io un caso dove una busta aveva un francobollo che dev'essere stato esposto a lungo alla luce del sole (sporgeva la busta in parte da un pacchettino di posta?) e uno che essendo coperto ha mantenuto il colore originale (in questo caso a volte si vede sulla carta della busta una diversa tinta.)
In questo caso però, benche' sia corretta la tariffa per la seconda distanza (oltre i 75 km) Rovigo-Bassano=77km,
delle incongruenze del timbro mi lasciano delle perplessita'....
Infatti non mi sento di escludere un collage...
anche perchè i francobolli non sono giustapposti , ma sovrapposti parzialmente!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da johnmilano83 »

fildoc ha scritto:E' vero, le buste con francobolli uguali ma con tinte diverse riscuotono un certo interesse.

Ovviamente piu' il colore diverso è palese tanto piu' la busta diventa interessante, benchè sia altrettanto palese che è un collezionismo di nicchia.
Sarà anche di nicchia, ma evidentemente rende bene! All'ultima asta Ferrario è stata battuta alla base di 200 euro (o forse a uno scatto sopra) questa lettera da Milano a Padova, affrancata con 3 esemplari da 15 cent. del II tipo, terza tavola, classificati come appartenenti a due tinte diverse (Sassone 5 + 5a). Io ero interessato alla lettera per motivi diversi dall'anomalia cromatica dell'affrancatura (che in realtà in questo caso non mi sembra neanche troppo evidente..la tinta mi sembra sempre la stessa, solo poco più intensa nel francobollo d'angolo), ma non feci offerte a causa della base che mi pareva elevatissima, anche considerando tale peculiarità... Evidentemente non tutti la pensavano allo stesso modo! Ora son curioso di vedere se la busta segnalata da andy66 verrà venduta (la base mi pare sempre elevatissima, ma almeno in questo caso la differenza di colore è ben evidente).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da francesco luraschi »

A me sembra originale proprio per il fatto della A e del 7 messi a cavallo tra i due esemplari. Avevo un sospetto sul tratto verticale del 7 ma in questo caso proprio di Bassano sembra ci fosse.

Belli anche i casi milanesi di Johnmilano83 :clap:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da fildoc »

beh la gamba sx della A e il cerchio in alto non sono congrui !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da stiraeammira »

Rinfresco questo topic perché è apparso un altro oggetto in asta! :-))

Sempre coppia è :-))
$_57.jpg
http://www.ebay.at/itm/1854-ITALY-LOMBA ... SwX~dWkpMJ

Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da dogri »

Io quella parte di timbro sulla busta lo vedo male...
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da stiraeammira »

Eh appunto :-))

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da gianluman »

secondo voi appartengono allo stesso foglio?
IMAGE0095.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da fildoc »

dogri ha scritto:Io quella parte di timbro sulla busta lo vedo male...
anch'io!
E ANCHE I DUE 1 DEL MESE DI NOVEMBRE NON SONO PARALLELI.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da fildoc »

gianluman ha scritto:secondo voi appartengono allo stesso foglio?
IMAGE0095.jpg
non si puo' escludere....
uno ha un randdruck ed era bordo di foglio, l'altro potrebbe essere meno inchiostrato per un fatto planare ed essere stato in quarta o quinta fila.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da Tergesteo »

Qui una lettera dove l'intensità della tinta è agli antipodi tra un francobollo e l'altro.

Entrambi rosa carnicino, ma uno molto inchiostrato ed intenso, l'altro evanescente.

Difficile possano provenire dallo stesso foglio, anche la carta differisce, sottile per il francobollo di destra (con soffietto) e spessa per quello di sinistra:
img222148.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da francesco luraschi »

La lettera da Spilimbergo è sospetta anche per il fatto di essere passata indenne attraverso le maglie della perizia per 150 anni senza che nessuno si degnasse di firmarla. Inoltre manca la tassa, dato che in quel periodo i francobolli in KR non erano più validi nel LV.

Potrebbero essere entrambe casualità però il prezzo base proposto non induce all'ottimismo.

Sui due fb io la penso diversamente da Massimiliano ma solo perché la differenza di tono mi sembra eccessiva: trovo la stampa dell'esemplare di sinistra "troppo povera", come se la carta avesse fatto fatica a "prendere" la pasta da stampa.

Magari poi ci sono dettagli filatelici che dimostrano l'opposto ...

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da Tergesteo »

Quanto al frammento milanese dell'11/9 (sicuramente del 1856, visto l'annullo C9), ho l'impressione che sia misto carta a macchina, carta a mano.

Il francobollo di sinistra sembra un n°20, rosso vermiglio, stampato su carta a macchina e quello di destra un n°6d, della quinta tavola (è abbastanza evidente un forte foulage) di colore rosso salmone, stampato su carta a mano.

Dal vivo sarebbe facile da verificare, così rimane un ipotesi.

Comunque, un pezzo interessante!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Secondo me la busta da Spilimbergo, vista così, è autentica.
Non c'entra poi nulla il fatto che manchi la tassazione visto che un valore è in kreuzer: l'ufficio di Spilimbergo era relativamente più vicino all'Austria che non quelli, ad esempio, di Mestre e Venezia, anche loro utilizzatori in alcuni casi di valori in kreuzer anzichè in centesimi su lettere anch'esse non tassate, quindi la probabilità di procurarsi valori in valuta austriaca era più elevata. Era un utilizzo "tollerato".
Valuto originale anche la lettera da Bassano, interessante per la varietà di colore dei due francobolli ma secondo me non tale da dare un particolare sovraprezzo al pezzo: sarebbe stata più interessante se avesse presentato le due tipologie di carta, a mano e a macchina, come il frammento da Milano.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da fildoc »

Tergesteo ha scritto:Quanto al frammento milanese dell'11/9 (sicuramente del 1856, visto l'annullo C9), ho l'impressione che sia misto carta a macchina, carta a mano.

Il francobollo di sinistra sembra un n°20, rosso vermiglio, stampato su carta a macchina e quello di destra un n°6d, della quinta tavola (è abbastanza evidente un forte foulage) di colore rosso salmone, stampato su carta a mano.

Dal vivo sarebbe facile da verificare, così rimane un ipotesi.

Comunque, un pezzo interessante!

Ciao: Ciao:

Benjamin
non mi sento di essere pienamente d'accordo.
il timbro a me sembra essere il numero 12 del 1858, quindi tardivo...
la stampa presenta un certo holdruck sulla N e la T di entrambi
nello scudo si vede il solco in entrambi (non comunissimo nella carta a mano)
il colore dell'unico tratto ben inchiostrato in basso sulla cornice mi pare dello stesso colore
infine a me la carta sembra a macchina in entrambi....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da fildoc »

Resterebbe il colore piuttosto intenso per un numero 20 nel 1858 abbastanza inconsueto
ma ho un francobollo rotto sempre con l'annullo 12 che ha un colore simile...

Poi guardando il frammento dal vivo si potrebbe dire di piu'

Una cosa pero' non dimenticherei:
nel frammento comunque i colori sono palesemente diversi
che il foglio sia lo stesso o diverso cambia poco... anzi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da fildoc »

mestrestamps ha scritto:Ciao:

Secondo me la busta da Spilimbergo, vista così, è autentica.
Non c'entra poi nulla il fatto che manchi la tassazione visto che un valore è in kreuzer: l'ufficio di Spilimbergo era relativamente più vicino all'Austria che non quelli, ad esempio, di Mestre e Venezia, anche loro utilizzatori in alcuni casi di valori in kreuzer anzichè in centesimi su lettere anch'esse non tassate, quindi la probabilità di procurarsi valori in valuta austriaca era più elevata. Era un utilizzo "tollerato".
Valuto originale anche la lettera da Bassano, interessante per la varietà di colore dei due francobolli ma secondo me non tale da dare un particolare sovraprezzo al pezzo: sarebbe stata più interessante se avesse presentato le due tipologie di carta, a mano e a macchina, come il frammento da Milano.

Ciao: Ciao:
Mi dispiace ma anche qui non concordo...

l'annullo sulla carta sembra di un inchiostro diverso...
gli 1 del mese di novembre sono divergenti verso l'alto
(cosa che non riscontro in nessuno dei miei pezzi di Spilimbergo usati a Novembre)
Anche il colore dell'inchiostro del cerchio sembra essere diverso sui due francobolli

per contro il 3 kreuzer usato a Spilimbergo mi sembra originale
ma da un pezzo sciolto da 50 euro si è fatta una busta da oltre 500 :!:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da gianluman »

fildoc ha scritto:
gianluman ha scritto:secondo voi appartengono allo stesso foglio?
IMAGE0095.jpg
non si puo' escludere....
uno ha un randdruck ed era bordo di foglio, l'altro potrebbe essere meno inchiostrato per un fatto planare ed essere stato in quarta o quinta fila.
Grazie per l'analisi :evvai:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da Tergesteo »

ma da un pezzo sciolto da 50 euro si è fatta una busta da oltre 500 :!:
Questa lettera, fosse originale partirebbe in un asta importante dai 2500€ in su e commissioni incluse raggiungerebbe un 5000€.

Un 3 kreuzer su lettera isolato, da Spilimbergo vale già da solo 150-250€.

Non è Venezia o Verona.

Comunque sono d'accordo, la lettera sembra un trucco, anche se non grossolano.

Sul frammento milanese rimango perplesso, mi piacerebbe vederlo dal vivo.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM