Le affrancature con due Centes. 15 di tinte diverse

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da fildoc »

Questa lettera, fosse originale partirebbe in un asta importante dai 2500€ in su e commissioni incluse raggiungerebbe un 5000€.

Un 3 kreuzer su lettera isolato, da Spilimbergo vale già da solo 150-250€.

Non è Venezia o Verona.
certamente la busta varrebbe moltissimo se originale (per me non lo è!),
ma Spilimbergo era al confine con l'Austria imperiale, è vero che non è Venezia e Verona dove vi erano migliaia di soldati, ma non era lontano dai territori dove si usavano i kreuzer...
direi parafrasando: Spilimbergo non è certo Busto Arsizio!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da Tergesteo »

Spilimbergo su Austria non è censito ne dall'Alianello ne dallo Zanetti!

La vicinanza all'Austria era meramente geografica, ci sono le montagne in mezzo e nessun centro importante vicino, nemmeno del Trentino.

Non credo poi che fossero più di tanto i soldati delle guarnigioni austriache ad usare i francobolli in kreuzer, ma commercianti e professionisti i quali spedivano un gran numero di lettere e speculavano sull'aggio di 15% del cambio valutario.

Li usarono sopratutto a Venezia e Verona, grandi centri, con molti lavoratori del terziario.

Ad esempio, il Dellavida, commerciante veneziano, ne usò in quantità:
img222953.jpg
img222270.jpg
A Venezia potevano procurarseli facilmente da Trieste (magari con l'aiuto dei marinai del Lloyd) ed a Verona da Rovereto e Trento. Da Milano se ne vedono molto di meno, probabilmente per la difficoltà di reperimento.

Ma Spilimbergo era un piccolo centro relativamente isolato.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da andy66 »

Tergesteo ha scritto:
Ma Spilimbergo era un piccolo centro relativamente isolato.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Spilimbergo sarà stato vicino all'impero forse in linea d'aria, ma per arrivarci c'erano da attraversare i monti su un percorso non molto agevole lungo il Canal del Ferro fino al confine di Pontafel (Pontebba).
Certamente era molto più vicina Venezia a Trieste, magari non come chilometri ma sicuramente come facilità di collegamenti e comodità di viaggio

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da andy66 »

mestrestamps ha scritto:Ciao:


Valuto originale anche la lettera da Bassano, interessante per la varietà di colore dei due francobolli ma secondo me non tale da dare un particolare sovraprezzo al pezzo: sarebbe stata più interessante se avesse presentato le due tipologie di carta, a mano e a macchina, come il frammento da Milano.

Ciao: Ciao:
anche secondo me è originale, se fosse stato ricostruito l'annullo sarebbe stato un lavoro veramente notevole e se fosse stato recuperato un altro fb gli inchiostri sarebbero diversi. Quel piccolo spostamento potrebbe anche essere dovuto a qualcuno che ha voluto controllare appunto cosa c'è sotto al fb di sinistra!
Riguardo al prezzo non ho le competenze per poterlo valutare, però alla fine è stato chiesto solo quattro o cinque volte il prezzo di un documento normale...

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da Tergesteo »

E aggiungiamo che la vicina Pordenone era ancora molta piccola all'epoca.

Il suo sviluppo coincide con l'industrializzazione degli anni '60.

Vice versa ho visto che Busto Arsizio è censito su Austria!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da francesco luraschi »

Spilimbergo su Austria non lo trovo neppure sul Sassone 2010. :mmm:

Sul fatto che furono i militari come principali utilizzatori di francobolli in KR ho qualche dubbio, forse furono solo uno dei molteplici vettori.

Infatti le quattro città-fortezza del quadrilatero VR-MN-Legnago-Peschiera hanno un indice di rarità medio alto rispetto a VE che è più basso, quindi ci furono altri utilizzatori di francobolli in KR e non solo i militari.

A proposito di VE sarebbe interessante capire come abbia fatto un francobollo di Austria a finire su una RR visto che in questo caso erano sicuramente i postali ad applicarlo. L'unica possibilità è che siano RR austriache. :mmm:

Quanto alla "tolleranza" di questi francobolli dopo la loro cessazione di validità, pur essendo certo che esistano lettere non tassate , mi chiedo che senso poteva avere questa prassi: forse rimandare all'UP di destino la decisione sperando che nella massa non se ne accorgessero? Poteva andare bene... ma anche male e in questo caso scattava la soprattassa.

Magari un bravo collezionista di mia conoscenza può farci vedere un francobollo in KR completamente fuori zona ... forse ci legge :-))

Bassano a 50 euro è regalato, se originale: in asta tradizionale vorrebbero dire 35 euro al netto delle s.s. e delle tasse. Quante ce ne sono di lettere così???
Ciao: Francesco
Ultima modifica di francesco luraschi il 12 gennaio 2016, 22:20, modificato 1 volta in totale.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da lucasa »

fildoc ha scritto:Resterebbe il colore piuttosto intenso per un numero 20 nel 1858 abbastanza inconsueto
ma ho un francobollo rotto sempre con l'annullo 12 che ha un colore simile...

Poi guardando il frammento dal vivo si potrebbe dire di piu'

Una cosa pero' non dimenticherei:
nel frammento comunque i colori sono palesemente diversi
che il foglio sia lo stesso o diverso cambia poco... anzi!
rimandendp nel campo delle variazione di colore

questa è una striscia di tre
striscia nr5005.jpg
se vi fossero capitati separati li avreste messi nell' ordine in cui sono ?

quello centrale è decisamente più chiaro degli altri e non sembra avere un randruck sx ?

:mmm: :mmm:

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da fildoc »

all'epoca:
Pordenone 6.000 abitanti
Spilimbergo poco meno di 5.000
Busto Arsizio piu' di 12.000

ma i censimenti del Sassone sappiamo che valgono relatvamente...
sono comunque segnalati francobolli austriaci in molte localita' vicine a Spilimbergo...
S.Daniele, Codroipo, Casarsa, S.Vito, Gemona, Tolmezzo, Palmanova, Udine, Portgruaro, Cividale, Venzone...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da francesco luraschi »

Effettivamente se VE è 6 Bellano non può essere 9. Ecco una lettera con francobollo in KR tassata.

Però conviene scorporare le nostre opinioni sull'argomento francobolli in KR da quello sui colori, altrimenti la domanda di Luca rimane in sospeso.

Al verso: Pagato c.30 per multa

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Per gli appassionati di LV

Messaggio da fildoc »

Vero!
Abbiamo mescolato due argomenti
quello dei colori diversi per pari valori sulla stessa busta
e quello dell'uso in Kreuzer
Una cosa in comune:
Due argomenti certamente non gestiti o gestiti male sui cataloghi!

In questo caso il forum è importante perchè porta avanti un Work in progress che puo' aiutare il collezionista disorientato
e anche per, chi ha piu' esperienza, avere dei costruttivi confronti di opinione e materiale.

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM