1945 - Lire 2 su Cent. 25 Monumenti distrutti - Il falso di Amantea
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
1945 - Lire 2 su Cent. 25 Monumenti distrutti - Il falso di Amantea
Perche' la firma su questa busta ? Non ho presenti le immagini del falso ma questi dovrebbero essere normali francobolli, vero ?
grazie
ciao
Emilio
grazie
ciao
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea

Sicuramente non è il falso di Amantea: quello è facile da distinguere perchè le righe orizzontali della soprastampa sono lunghe come tutta la larghezza del francobollo.
Questo è quello vero, in vendita da Landmans tempo fa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
grazie mille..Non lo avevo presente e sul catalogo non e' riportato (nemmeno sul'Enciclopedico...)Stefano T ha scritto:Emilio
Sicuramente non è il falso di Amantea: quello è facile da distinguere perchè le righe orizzontali della soprastampa sono lunghe come tutta la larghezza del francobollo.
Questo è quello vero, in vendita da Landmans tempo fa:
Chissa'perche lo hanno fatto firmare (sempre che la firma sia autentica..)
ciao
Emilio
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
Visto che si tratta l'argomento, segnalo che c'è in giro un ulteriore filone (?) di "falsi", di cui finora due esemplari son stati reperiti su corrispondenza: qui ne allego uno (proveniente da una passata asta del Centro del Collezionismo, ceduto a pochi euro), mentre sò di un altro in un'asta per corrispondenza di un altro venditore (proposto in vendita a cifra sostenuta).
Benchè le evidenti differenze di soprastampa sian proprio lampanti, in entrambi i casi i due oggetti venivano descritti senza far menzione delle caratteristiche delle rispetitve soprastampe.
Che si temessero di ammettere di vendere qualcosa in violaziuone della legge Giovanardi?
Non mi sono mai addentrato ad analizzare meglio l'oggetto di cui allego scansione, ma -sebbene gli annulli passino sopra le soprastampe- penso che difficilmente possa esser stata concepita solo per guadagnare dal cambio (da 25 cent. a 2 lire!), temendo piuttosto una frode architetatta per i filatelici del tempo.
Occhi, quindi, ben aperti!
Alla scorsa asta Sammarinese han battuto un "vero falso" di Amantea di pregio, usato su busta assieme ad un esemplare suo gemello di "Monumenti distrutti" regolarmente soprastampato: 4.000€ + diritti
Complimenti ed ...alla buona salute! 
Benchè le evidenti differenze di soprastampa sian proprio lampanti, in entrambi i casi i due oggetti venivano descritti senza far menzione delle caratteristiche delle rispetitve soprastampe.
Che si temessero di ammettere di vendere qualcosa in violaziuone della legge Giovanardi?

Non mi sono mai addentrato ad analizzare meglio l'oggetto di cui allego scansione, ma -sebbene gli annulli passino sopra le soprastampe- penso che difficilmente possa esser stata concepita solo per guadagnare dal cambio (da 25 cent. a 2 lire!), temendo piuttosto una frode architetatta per i filatelici del tempo.
Occhi, quindi, ben aperti!

Alla scorsa asta Sammarinese han battuto un "vero falso" di Amantea di pregio, usato su busta assieme ad un esemplare suo gemello di "Monumenti distrutti" regolarmente soprastampato: 4.000€ + diritti


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
La firma di Sorani è assolutamente autentica.


Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
Dallo stesso catalogo, il confronto falso/buono.Stefano T ha scritto:Questo è quello vero, in vendita da Landmans tempo fa:
John.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea


non essendo conoscitore di questo settore domando
il cosiddetto falso di Amantea è quello con le barre orizzontali per tutta la lunghezza del francobollo (Stefano e Johnny)
poi c'è il "filone" postato da rogerbarret con la scritta LIRE 2 anzichè 2 LIRE
questo è della categoria "falso non ufficiale"??
anche se vedo che è scritto "falso di Roma"
è così?
ho capito bene?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
Cia Maurizio, hai capito bene.maupoz ha scritto:ho capito bene?

John.

- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
Forse avrei dovuto meglio contestualizzare il mio intervento: perdonatemi
.
Mi scuso e provvedo ora a dar un chiarimento che potrebbe esser uttile quanto tardivo.
Per gioco io stesso ho chiamato "falso di Roma" quanto psotato in scansione, che -per quanto ne sappia- non è stato oggetto di studi nè di riconoscimenti:
rahgionando su questo "falso di Roma" è più opportuno pensare ad una "patacca" che ad un prezioso ritrovamento
.
Finora, come ebbi già a dire, non mi son addentrato all'analisi più dettagliata dell'oggetto: se qualcuno volesse approfondire con tecnica ed esperienza
non avrei pèroblemi a spedirgli l'oggetto affinchè se ne possa eventualmente verificare, ad esempio, la natura degli inchiostri e/o l'effettivo passaggio
degli annulli sopra l'incriminata soprastampa.
Vi è l'ipotesi, non troppo incredibile, che si possa trattare di un falso di un falso
Abbiate pazienza ma è meglio usar saggia prudenza con questo tipo di oggetti sconosciuti.

Mi scuso e provvedo ora a dar un chiarimento che potrebbe esser uttile quanto tardivo.
Per gioco io stesso ho chiamato "falso di Roma" quanto psotato in scansione, che -per quanto ne sappia- non è stato oggetto di studi nè di riconoscimenti:
rahgionando su questo "falso di Roma" è più opportuno pensare ad una "patacca" che ad un prezioso ritrovamento

Finora, come ebbi già a dire, non mi son addentrato all'analisi più dettagliata dell'oggetto: se qualcuno volesse approfondire con tecnica ed esperienza
non avrei pèroblemi a spedirgli l'oggetto affinchè se ne possa eventualmente verificare, ad esempio, la natura degli inchiostri e/o l'effettivo passaggio
degli annulli sopra l'incriminata soprastampa.
Vi è l'ipotesi, non troppo incredibile, che si possa trattare di un falso di un falso

Abbiate pazienza ma è meglio usar saggia prudenza con questo tipo di oggetti sconosciuti.
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
Ciao Martino, se guardi i caratteri e le barre dei FB ti accorgerai che hanno ben poco degli originali. Sono entrambi fasulli. Se poi la busta è autentica, secondo me, un certo valore ce l'ha.rogerbarrett ha scritto:Vi è l'ipotesi, non troppo incredibile, che si possa trattare di un falso di un falso
Buona giornata.
John.

- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
Grazie del tuo intervento: è fuori discussione che quello che per praticità chiamiamo "falso di Roma" sia diverso dal pregiatissimo "falso di Amantea".johnnyVI ha scritto:Ciao Martino, se guardi i caratteri e le barre dei FB ti accorgerai che hanno ben poco degli originali. Sono entrambi fasulli. Se poi la busta è autentica, secondo me, un certo valore ce l'ha.rogerbarrett ha scritto:Vi è l'ipotesi, non troppo incredibile, che si possa trattare di un falso di un falso
Buona giornata.
John.
Hai fatto bene a ribadirlo, qualora non fosse ancora chiaro a qualcuno.
Quel che resterebbe ancora da comprendere è la natura del "falso di Roma": è dell'epoca o meno? Accertato eventualmente che la soprastampa sia
coeva al supporto: quale potrebbe esser stata la motivazione della sua genesi? Per il vantaggioso cambio (come già fu per il caso di Amantea) o per
creare una rarità filatelica?
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
Allego la lettera che ho in collezione con il vero falso, forse unica terzina nota.
Quelli che si vedono in giro: Roma o altro, sono "falsi dei falsi" a puri scopi filatelici per frodare noi collezionisti.
Nella scorsa manifestazioni di Verona ho visto una lettera con un francobollo da 10 lire "falso di Milano" spedito da Palermo!!!!
Porre massima attenzione perché la fregatura è di strada!!!!
saluti
Gianni
Quelli che si vedono in giro: Roma o altro, sono "falsi dei falsi" a puri scopi filatelici per frodare noi collezionisti.
Nella scorsa manifestazioni di Verona ho visto una lettera con un francobollo da 10 lire "falso di Milano" spedito da Palermo!!!!
Porre massima attenzione perché la fregatura è di strada!!!!
saluti





Gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
Perché Franco Perciavalle e non Percivalle come si ostinano a chiamarlo doveva spedire una raccomandata al cugino a Cosenza quanto egli stesso essendo originario di Amantea era molte volte presente in paese che bisogno c'era?vitarx ha scritto:Allego la lettera che ho in collezione con il vero falso, forse unica terzina nota.
Quelli che si vedono in giro: Roma o altro, sono "falsi dei falsi" a puri scopi filatelici per frodare noi collezionisti.
Nella scorsa manifestazioni di Verona ho visto una lettera con un francobollo da 10 lire "falso di Milano" spedito da Palermo!!!!
Porre massima attenzione perché la fregatura è di strada!!!!
saluti![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Gianni
Sono tutte lettere filateliche create e spedite a persone di famiglia quindi fidate per poi essere rivendute ai collezionisti.
Conosco personalmente gli eredi del Perciavalle. E ci sono cose mai scritte sui libri.
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
Avete mai sentito parlare per caso dei coni delle soprastampe create dal Perciavalle stesso per ingannare i filatelici sulla provvisoria del Vaticano?
Ha fatto le soprastame per tutti i valori dal 40 cent al 3.70 lire. Utilizzate pochissimo. Praticamente indistinguibili dagli originali.
Ha fatto le soprastame per tutti i valori dal 40 cent al 3.70 lire. Utilizzate pochissimo. Praticamente indistinguibili dagli originali.
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
"Mike Buongiorno, provo a dare la soluzione..."Giovanni Martorelli ha scritto:Perché Franco Perciavalle e non Percivalle come si ostinano a chiamarlo doveva spedire una raccomandata al cugino a Cosenza quanto egli stesso essendo originario di Amantea era molte volte presente in paese che bisogno c'era?vitarx ha scritto:Allego la lettera che ho in collezione con il vero falso, forse unica terzina nota.
Quelli che si vedono in giro: Roma o altro, sono "falsi dei falsi" a puri scopi filatelici per frodare noi collezionisti.
Nella scorsa manifestazioni di Verona ho visto una lettera con un francobollo da 10 lire "falso di Milano" spedito da Palermo!!!!
Porre massima attenzione perché la fregatura è di strada!!!!
saluti![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Gianni
Sono tutte lettere filateliche create e spedite a persone di famiglia quindi fidate per poi essere rivendute ai collezionisti.
Conosco personalmente gli eredi del Perciavalle. E ci sono cose mai scritte sui libri.


Io penso che "alcune cose" siano state sdoganate dalla letteratura specializzata e dai venditori per esser ufficialmente promosse alla preziosità,
mentre altre sono rimaste nell'ombra.
E' probabile che a criticare apertamente il pregio storico postale di un "falso di Amantea" si rischi di sfidare l'ira dei suoi sostenitori, piuttosto
che suscitare un confronto costruttivo su ragionevoli evidenze, cercando di verificare le posizioni prese da altri e forse sedimentate.
Se davvero esistesse un falso coevo seppur diverso da quello di Amantea, quanti avrebbero il buonsenso di provare ad analizzarlo,
mettendo in discussione quanto si è letto finora, prima di asserire che si tratta di una bufala?

Ogni volta, caso per caso, si potrebbe invece prendere il tempo di soffermarsi a guardare per il piacere di scoprire quel che c'è davvero davanti agli occhi,
giacchè potrebbe manifestarsi ben diverso da quanto si crede di sapere

Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
Personalmente non sono ne un promotore ne un denigratore di questi falsi, come il "falso di Milano".
Credo facciano parte della storia postale e degli accadimenti del periodo.
Entrambi i soggetti, autori delle mistificazioni, finirono in galera e passarono alle cronache del periodo. Stop.
Oggi invece, bene farebbe chi ha da aggiungere notizie, oltre a quanto già noto in letteratura, ad evidenziarle alla platea dei collezionisti in modo da dare sempre più ordine e chiarezza a questa trattazione.
Se però vanno in giro lettere vendute nei canali commerciali del tipo che allego, a pochi euro, siamo alla frutta.
Tutto qui. Il resto mi spiace è solo paranoia!!!!
Gianni
Credo facciano parte della storia postale e degli accadimenti del periodo.
Entrambi i soggetti, autori delle mistificazioni, finirono in galera e passarono alle cronache del periodo. Stop.
Oggi invece, bene farebbe chi ha da aggiungere notizie, oltre a quanto già noto in letteratura, ad evidenziarle alla platea dei collezionisti in modo da dare sempre più ordine e chiarezza a questa trattazione.
Se però vanno in giro lettere vendute nei canali commerciali del tipo che allego, a pochi euro, siamo alla frutta.
Tutto qui. Il resto mi spiace è solo paranoia!!!!
Gianni

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
maupoz ha scritto:![]()
![]()
non essendo conoscitore di questo settore domando
il cosiddetto falso di Amantea è quello con le barre orizzontali per tutta la lunghezza del francobollo (Stefano e Johnny)
poi c'è il "filone" postato da rogerbarret con la scritta LIRE 2 anzichè 2 LIRE
questo è della categoria "falso non ufficiale"??
anche se vedo che è scritto "falso di Roma"
è così?
ho capito bene?
![]()
No: è della categoria "falsacci infimi" fatti solo per ingannare qualche collezionista a caccia di "grandi affari".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
Vedi che inizi a ragionarevitarx ha scritto:Personalmente non sono ne un promotore ne un denigratore di questi falsi, come il "falso di Milano".
Credo facciano parte della storia postale e degli accadimenti del periodo.
Entrambi i soggetti, autori delle mistificazioni, finirono in galera e passarono alle cronache del periodo. Stop.
Oggi invece, bene farebbe chi ha da aggiungere notizie, oltre a quanto già noto in letteratura, ad evidenziarle alla platea dei collezionisti in modo da dare sempre più ordine e chiarezza a questa trattazione.
Se però vanno in giro lettere vendute nei canali commerciali del tipo che allego, a pochi euro, siamo alla frutta.
Tutto qui. Il resto mi spiace è solo paranoia!!!!
Gianni

A proposito !!! Anche quello arriva dalle mani del Perciavalle l'ha fatto lui !!!
Anche questa è una rarità ??
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
http://www.afi-roma.it/Pubblicazioni/An ... ratica.htm
http://www.afi-roma.it/Pubblicazioni/An ... mantea.htm
Sono due ottimi studi sui falsi di Amantea e su quelli del 100 lire della Democratica.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
http://www.afi-roma.it/Pubblicazioni/An ... mantea.htm
Sono due ottimi studi sui falsi di Amantea e su quelli del 100 lire della Democratica.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: firma Sorani fasulla ? sognando il falso di Amantea
Antonello Cerruti ha scritto:http://www.afi-roma.it/Pubblicazioni/An ... ratica.htm
http://www.afi-roma.it/Pubblicazioni/An ... mantea.htm
Sono due ottimi studi sui falsi di Amantea e su quelli del 100 lire della Democratica.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ringrazio per i due links, che già conoscevo.Giovanni Martorelli ha scritto:Vedi che inizi a ragionarevitarx ha scritto:Personalmente non sono ne un promotore ne un denigratore di questi falsi, come il "falso di Milano".
Credo facciano parte della storia postale e degli accadimenti del periodo.
Entrambi i soggetti, autori delle mistificazioni, finirono in galera e passarono alle cronache del periodo. Stop.
Oggi invece, bene farebbe chi ha da aggiungere notizie, oltre a quanto già noto in letteratura, ad evidenziarle alla platea dei collezionisti in modo da dare sempre più ordine e chiarezza a questa trattazione.
Se però vanno in giro lettere vendute nei canali commerciali del tipo che allego, a pochi euro, siamo alla frutta.
Tutto qui. Il resto mi spiace è solo paranoia!!!!
Gianniquel falsaccio che mostri mi era stato proposto e fui io stesso ad inviarlo a Diego Carraro per farlo periziare il quale me lo ha restituito con un bel certificato negativo e infatti lo tengo sempre come monito ...
A proposito !!! Anche quello arriva dalle mani del Perciavalle l'ha fatto lui !!!
Anche questa è una rarità ??
Mi era perfettamente nota la storia del "falsaccio" e quando ho rivisto, non so chi lo poneva in asta, la lettera sono rimasto esterrefatto!
Fa parte di una presunta raccolta di falsi "Perciavalle", di cui qualcuno vanta l'appartenenza, che però non è stata mai fatta vedere e verificare.
Quindi resto dell'avviso che se qualcuno ha qualcosa da aggiungere lo può fare, non fosse altro per dare lustro alla nostra storia postale. Al di là di ogni inizio di ragionevole conservazione.