Lo sportello per le urgenze postali presso gli Uffici Telegrafici svizzeri
Lo sportello per le urgenze postali presso gli Uffici Telegrafici svizzeri
Ciao,
questa busta per la Svizzera risulta affrancata con tariffa doppio porto per l' estero (L. 1,25+75c+1,50 per raccomandazione).
Viene però apposto in arrivo a Zurigo un francobollo svizzero che non è un segnatasse, anche se non è da escludere che fosse utilizzato in tal senso. Ma le dimensioni e la consistenza della busta mi rendono difficile pensare a un peso superiore ai 40 grammi.
Qualche opinione?
questa busta per la Svizzera risulta affrancata con tariffa doppio porto per l' estero (L. 1,25+75c+1,50 per raccomandazione).
Viene però apposto in arrivo a Zurigo un francobollo svizzero che non è un segnatasse, anche se non è da escludere che fosse utilizzato in tal senso. Ma le dimensioni e la consistenza della busta mi rendono difficile pensare a un peso superiore ai 40 grammi.
Qualche opinione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
Re: Lettera tassata in Svizzera?
Forse è un fermoposta?


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Lettera tassata in Svizzera?
Ciao a tutti, penso che si tratti di qualcosa del genere, infatti se ci fate caso la lettera non è indirizzata ad una residenza caratterizzata da via e numero civico, ma a quella che mi pare di leggere come "Banhpostfach", che dovrebbe essere una specie di fermo posta appoggiato ad una stazione ferroviaria.andy66 ha scritto:Forse è un fermoposta?
Se così fosse, questa lettera non venne recapitata ma si fermò presso la stazione di Zurigo in attesa di essere reclamata dal destinatario, dietro pagamento della dovuta tariffa... penso che qualche amico del forum più a suo agio con la lingua tedesca potrà chiarire in modo preciso la questione.

roberto
Sostenitore del Forum
Sostenitore del Forum
Re: Lettera tassata in Svizzera?
Grazie per gli interventi.
Si, probabilmente è fermoposta o l'equivalente presso la stazione, non ci avevo proprio pensato.
Vediamo se Eric saprà essere più preciso.
Si, probabilmente è fermoposta o l'equivalente presso la stazione, non ci avevo proprio pensato.
Vediamo se Eric saprà essere più preciso.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
Re: Lettera tassata in Svizzera?


dalla mia raccolta di frontespizi
......eccone due con segnatasse svizzeri


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Lettera tassata in Svizzera?
La raccomandata viene spedita da un ufficio postale dove, anche nel caso sia stata affrancata dal mittente, l'impiegato ne controlla il peso e l'esattezza dell'affrancatura!
Quindi la tariffa dovrebbe essere regolare!
Quel francobollo apposto è sicuramente una tariffa per una competenza accessoria non dovuta in partenza dall'Italia ma solo in Svizzera!
Antonio
Quindi la tariffa dovrebbe essere regolare!
Quel francobollo apposto è sicuramente una tariffa per una competenza accessoria non dovuta in partenza dall'Italia ma solo in Svizzera!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Lettera tassata in Svizzera?
Postfach in tedesco significa casella postale
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Lettera tassata in Svizzera?
Ok. E bahn vuol dire tante cose, fra cui strada o ferrovia. Non credo esistano caselle postali per strada, ma alla stazione si.
Quindi è di sicuro un costo accessorio svizzero.
Grazie a tutti!

Quindi è di sicuro un costo accessorio svizzero.
Grazie a tutti!


Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
Re: Lettera tassata in Svizzera?
Non ne sono sicuro. Alla stazione feroviaria di Zurigo c'è un grande ufficio postale con relative caselle postali.
Aspetto notizie da colleghi, che spero risolvano l'arcano.
Aspetto notizie da colleghi, che spero risolvano l'arcano.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Lettera tassata in Svizzera?
Ok. Come richiesto ecco il retro e il francobollo con l'annullo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Lettera tassata in Svizzera?
Contribuisco anche io con una cartolina.
Andrea


Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Re: Lettera tassata in Svizzera?
Ecco la soluzione:
Busta partita il 13.03.1931 da Milano, arrivata a Zurigo e messa in casetta postale il giorno seguente, 14.03.1931. Il 14 marzo era un sabato e gli uffici postali erano (e lo sono ancora) aperti solo fino alle 11.00.
La persona che voleva ritirare la corrispondenza dalla casetta, ha trovato l'avviso per la raccomandata e ha potuto ritirarla tra le ore 17 e 18 del 14.03.1931 presso lo sportello per le urgenze, esistente presso la posta della stazione di Zurigo, pagando 20 Rp. per il servizio. Peccato che non siano visibili gli annulli posti al verso della lettera.
Busta partita il 13.03.1931 da Milano, arrivata a Zurigo e messa in casetta postale il giorno seguente, 14.03.1931. Il 14 marzo era un sabato e gli uffici postali erano (e lo sono ancora) aperti solo fino alle 11.00.
La persona che voleva ritirare la corrispondenza dalla casetta, ha trovato l'avviso per la raccomandata e ha potuto ritirarla tra le ore 17 e 18 del 14.03.1931 presso lo sportello per le urgenze, esistente presso la posta della stazione di Zurigo, pagando 20 Rp. per il servizio. Peccato che non siano visibili gli annulli posti al verso della lettera.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Lettera tassata in Svizzera?
GRANDE ERIC!!!
Grazie!!!!!!!!

Grazie!!!!!!!!


Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
Re: Lettera tassata in Svizzera?
Interessante questo servizio. Mi sembra che in Italia non sia mai esistito nulla di simileVacallo ha scritto:Ecco la soluzione:
Busta partita il 13.03.1931 da Milano, arrivata a Zurigo e messa in casetta postale il giorno seguente, 14.03.1931. Il 14 marzo era un sabato e gli uffici postali erano (e lo sono ancora) aperti solo fino alle 11.00.
La persona che voleva ritirare la corrispondenza dalla casetta, ha trovato l'avviso per la raccomandata e ha potuto ritirarla tra le ore 17 e 18 del 14.03.1931 presso lo sportello per le urgenze, esistente presso la posta della stazione di Zurigo, pagando 20 Rp. per il servizio. Peccato che non siano visibili gli annulli posti al verso della lettera.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Lettera tassata in Svizzera?
Una precisazione. Gli uffici di urgenza erano integrati con gli uffici telegrafici. Essendo possibile inviare telegrammi quasi a qualunque ora del giorno e della notte, era possibile avere un ufficio con personale sempre disponibile, che poteva effettuare un servizio complementare a pagamento. Solo gli uffici postali di una certa importanza avevano questo servizio. Oggi, essendo scomparso il telegramma, l'ufficio d'urgenza è scomparso anche lui.
Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024