63 - Torino (riordinato)
Moderatore: somalafis
63 - Torino (riordinato)
Nel periodo di produzione degli annullatori frazionari a data, la provincia di Torino comprendeva anche il territorio dell’attuale regione Valle d’Aosta. La provincia di Aosta, infatti, fu costituita solo nel 1927 (includendo non solo la Valle D’Aosta ma anche Ivrea e un centinaio di comuni del Canavese che torneranno nel 1945 nella provincia torinese). La vastita’ del territorio, il gran numero di comuni e la dimensione economico-demografica, spiegano l’importanza della direzione provinciale delle Poste di Torino che fece produrre un grandissimo numero di annullatori frazionari.
Con immagini od osservazioni sono intervenuti nella ricerca i seguenti partecipanti al forum: somalafis, Giovanni Piccione, maupoz, allvenetoall, Andrea61, Alberto Parrella, vacallo, rjkard, GianniBz, morek, Marghine, Marco 10000, P.Sandro, Sanseverina, cesare, mikonap, fradem, Lucio, eugenioterzo, Cinzia62&, Ellas, Paolo61, Massimo Roma, scott (cui si devono molte impronte di uffici assai difficili), Ferrarese Renato, Mark54, Gianfrancu, atg, BROWN3, ancaria, Pinco1, collekle, nonche’ Gianfranco Mazzucco, Guido Morolli, Luigi Teti. A GIANNI-TO si devono gli annulli ripuliti inseriti per alcuni uffici.
Informazioni e immagini vengono anche da eBay, Delcampe, ACS, AICPM, CIFO, dai siti e listini di Filatelia Sammarinese, storiapostale.org, Jim Forte, Del Re, Santachiara, Gazzera, Carlo Vicario, Vaccari, da Cronaca Filatelica e Storie di Posta, dalle collezioni Deppieri, Avellone e Rosso, dai volumi di Francaviglia-Ermentini su Floreale e Michetti. Una particolare menzione va fatta per Italo Robetti ed altri soci ANCAI che hanno fornito annulli assai difficili da trovare.
-segue-
Con immagini od osservazioni sono intervenuti nella ricerca i seguenti partecipanti al forum: somalafis, Giovanni Piccione, maupoz, allvenetoall, Andrea61, Alberto Parrella, vacallo, rjkard, GianniBz, morek, Marghine, Marco 10000, P.Sandro, Sanseverina, cesare, mikonap, fradem, Lucio, eugenioterzo, Cinzia62&, Ellas, Paolo61, Massimo Roma, scott (cui si devono molte impronte di uffici assai difficili), Ferrarese Renato, Mark54, Gianfrancu, atg, BROWN3, ancaria, Pinco1, collekle, nonche’ Gianfranco Mazzucco, Guido Morolli, Luigi Teti. A GIANNI-TO si devono gli annulli ripuliti inseriti per alcuni uffici.
Informazioni e immagini vengono anche da eBay, Delcampe, ACS, AICPM, CIFO, dai siti e listini di Filatelia Sammarinese, storiapostale.org, Jim Forte, Del Re, Santachiara, Gazzera, Carlo Vicario, Vaccari, da Cronaca Filatelica e Storie di Posta, dalle collezioni Deppieri, Avellone e Rosso, dai volumi di Francaviglia-Ermentini su Floreale e Michetti. Una particolare menzione va fatta per Italo Robetti ed altri soci ANCAI che hanno fornito annulli assai difficili da trovare.
-segue-
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
Qui di seguito gli annulli reperiti sono riportati in ordine crescente di frazionario:
63-1 TORINO RACCOM. 63-5 ALA DI STURA 63-6 ALBIANO D’IVREA 63-8 ALLAIN (poi Allein) 63-9 ALMESE 63-12 ANGROGNA 63-13 ANTEY-SAINT-ANDRE’ 63-14 AOSTA -segue-
63-1 TORINO RACCOM. 63-5 ALA DI STURA 63-6 ALBIANO D’IVREA 63-8 ALLAIN (poi Allein) 63-9 ALMESE 63-12 ANGROGNA 63-13 ANTEY-SAINT-ANDRE’ 63-14 AOSTA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-15 ARGENTERA CANAVESE
63-17 ARNAZ (dal 1976 Arnad)
63-20 AYAS
63-23 BAIRO
63-26 BALDISSERO TORINESE
63-27 BALME
63-28 BANCHETTE
63-29 BARBANIA
63-30 BARD
63-31 BARDONECCHIA
Ha successivamente preso il frazionario di Borgonovo di Bardonecchia
-segue-
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-33 BAUDENASCA
Frazione di Pinerolo con 260 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale.
63-38 BOBBIO PELLICE ancora in uso in Repubblica (1947) 63-41 BORGIALLO Ora l'ufficio postale ha il frazionario 63/726
63-43 BORGOMASINO 63-44 BORGONE DI SUSA 63-45 BORGONOVO DI BARDONECCHIA Il frazionario 63/45 spetta adesso all’ufficio postale di Bardonecchia.
-segue-
63-38 BOBBIO PELLICE ancora in uso in Repubblica (1947) 63-41 BORGIALLO Ora l'ufficio postale ha il frazionario 63/726
63-43 BORGOMASINO 63-44 BORGONE DI SUSA 63-45 BORGONOVO DI BARDONECCHIA Il frazionario 63/45 spetta adesso all’ufficio postale di Bardonecchia.
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-48 BRICHERASIO
ancora usato in Repubblica (1947-54)
63-50 BROSSO
63-53 BRUSASCO
63-58 BUSSOLENO - DUE TIPI
-primo tipo (rigaggio fitto) idem ripulito -secondo tipo (rigaggio rado) 63-60 CALCIAVACCA l'impronta, pessima, e' relativa ad una collettoria dipendente da Verolengo; non figura piu' un ufficio postale.
63-61 CALUSO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi di formato quadrato) -secondo tipo (senza fregi) 63-65 CANDIA CANAVESE 63-67 CANISCHIO -segue-
-primo tipo (rigaggio fitto) idem ripulito -secondo tipo (rigaggio rado) 63-60 CALCIAVACCA l'impronta, pessima, e' relativa ad una collettoria dipendente da Verolengo; non figura piu' un ufficio postale.
63-61 CALUSO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi di formato quadrato) -secondo tipo (senza fregi) 63-65 CANDIA CANAVESE 63-67 CANISCHIO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-70 CAREMA
63-72 CARMAGNOLA
63-73 CASALBORGONE
63-74 CASCINETTE(Cascinette d'Ivrea)
63-75 CASCINE VICA
Ancora in uso in Repubblica (1949)
63-76 CASELLE TORINESE – DUE TIPI
-primo tipo ancora in uso nel dopoguerra (46) idem ripulito idem, particolari ingranditi (si noti la lettera R) -secondo tipo (la lettera R e’ differente e la parentesi destra arriva piu’ in alto), uso nel 1947 idem, particolare ingrandito 63-78 CASTAGNOLE PIEMONTE 63-79 CASTELLAMONTE (POSTE) -segue-
-primo tipo ancora in uso nel dopoguerra (46) idem ripulito idem, particolari ingranditi (si noti la lettera R) -secondo tipo (la lettera R e’ differente e la parentesi destra arriva piu’ in alto), uso nel 1947 idem, particolare ingrandito 63-78 CASTAGNOLE PIEMONTE 63-79 CASTELLAMONTE (POSTE) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-80 CASTELROSSO
ancora in uso nel dopoguerra (1946) 63-81 CASTIGLIONE TORINESE 63-82 CAVAGNOLO ancora in uso in Repubblica (1952) 63-86 CERES – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) Nel 1930 questo tipo risultava scalpellato nel frazionario, secondo un'impronta pubblicata dall'ANCAI -secondo tipo (lunette rigate) 63-88 CERETTO Frazione di Carignano; oggi vengono indicati 170 abitanti e non figura piu' un ufficio postale.
63-89 CESANA TORINESE 63-90 CHALLANT-SAINT-ANSELME (poi Challand-Saint-Anselme) 63-91 CHALLANT-SAINT-VICTOR (poi Challand-Saint-Victor) I due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor furono fusi nel 1928 in un unico comune denominato Challant (con la ‘’t’’), poi italianizzato forzosamente in Villa Sant’Anselmo; nel 1946 fu ripristinata la denominazione di Challant e fu ripristinata l’autonomia dei due comuni. Nel 1976 la grafia fu mutata in Challand (con la ‘’d’’). L’ufficio postale oggi attivo ha sede a Challand-Saint-Anselme.
-segue-
ancora in uso nel dopoguerra (1946) 63-81 CASTIGLIONE TORINESE 63-82 CAVAGNOLO ancora in uso in Repubblica (1952) 63-86 CERES – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) Nel 1930 questo tipo risultava scalpellato nel frazionario, secondo un'impronta pubblicata dall'ANCAI -secondo tipo (lunette rigate) 63-88 CERETTO Frazione di Carignano; oggi vengono indicati 170 abitanti e non figura piu' un ufficio postale.
63-89 CESANA TORINESE 63-90 CHALLANT-SAINT-ANSELME (poi Challand-Saint-Anselme) 63-91 CHALLANT-SAINT-VICTOR (poi Challand-Saint-Victor) I due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor furono fusi nel 1928 in un unico comune denominato Challant (con la ‘’t’’), poi italianizzato forzosamente in Villa Sant’Anselmo; nel 1946 fu ripristinata la denominazione di Challant e fu ripristinata l’autonomia dei due comuni. Nel 1976 la grafia fu mutata in Challand (con la ‘’d’’). L’ufficio postale oggi attivo ha sede a Challand-Saint-Anselme.
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-92 CHAMBAVE
63-93 CHAMPORCHER
63-94 CHATILLON – QUATTRO TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi a quadrifoglio, mese in cifre) -secondo tipo (cerchio semplice) -terzo tipo (lunette rigate, mese in lettere) -quarto tipo (lunette bianche, mese in lettere) 63-97 CHIAVERANO 63-98 CHIERI ancora in uso nel dopoguerra (1946) 63-101 CHIUSA SAN MICHELE -segue-
-primo tipo (lunette bianche, fregi a quadrifoglio, mese in cifre) -secondo tipo (cerchio semplice) -terzo tipo (lunette rigate, mese in lettere) -quarto tipo (lunette bianche, mese in lettere) 63-97 CHIAVERANO 63-98 CHIERI ancora in uso nel dopoguerra (1946) 63-101 CHIUSA SAN MICHELE -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-102 CHIVASSO (POSTE)
63-104 CIRIE’
63-105 CLAVIERES (poi Claviere)
+con la dicitura CLAVIERES +con la dicitura CLAVIERES TELEGRAFO -63- (cioe’ con il solo numero della provincia) 63-106 COASSOLO TORINESE 63-110 COLLERETTO CASTELNUOVO 63-111 COLOMBARO Frazione di San Sebastiano da Po; non figura piu’ un ufficio nel sito delle Poste
-segue-
+con la dicitura CLAVIERES +con la dicitura CLAVIERES TELEGRAFO -63- (cioe’ con il solo numero della provincia) 63-106 COASSOLO TORINESE 63-110 COLLERETTO CASTELNUOVO 63-111 COLOMBARO Frazione di San Sebastiano da Po; non figura piu’ un ufficio nel sito delle Poste
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-113 CORIO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi tondi) -secondo tipo (fregi quadrati) 63-115 CUCEGLIO 63-116 CUMIANA ancora in uso in Repubblica (1952-59) 63-118 DERBY Collettoria situata in una frazione di La Salle; oggi non figura piu' un ufficio postale
63-121 DRUSACCO Frazione di Vico Canavese con 200 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
63-125 FAVRIA 63-126 FELETTO ancora in uso nel dopoguerra (1946) -segue-
-primo tipo (fregi tondi) -secondo tipo (fregi quadrati) 63-115 CUCEGLIO 63-116 CUMIANA ancora in uso in Repubblica (1952-59) 63-118 DERBY Collettoria situata in una frazione di La Salle; oggi non figura piu' un ufficio postale
63-121 DRUSACCO Frazione di Vico Canavese con 200 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
63-125 FAVRIA 63-126 FELETTO ancora in uso nel dopoguerra (1946) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-127 FENESTRELLE
63-130 FOGLIZZO
63-131 FONTAINEMORE
63-134 FRASSINETTO
63-135 FRONT
63-136 FROSSASCO
ancora in uso in Repubblica (1949-50)
63-137 GASSINO (Gassino Torinese)
63-140 GIAVENO
ancora in uso in Repubblica
63-141 GIGNOD
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-143 GRESSONEY-LA-TRINITE’
63-144 GRESSONEY-SAINT-JEAN
63-145 GROSCAVALLO
63-146 GRUGLIASCO – 4 TIPI
-primo tipo (cerchio semplice con data in 3 righe) -secondo tipo (senza fregi, mese in cifre) -terzo tipo (con fregi e mese in lettere) -quarto tipo (senza fregi; nome piu' corto, lettere piu' sottili; rigaggio fitto e sottile) 63-147 INGRIA 63-149 ISSIGLIO 63-150 ISSIME -segue-
-primo tipo (cerchio semplice con data in 3 righe) -secondo tipo (senza fregi, mese in cifre) -terzo tipo (con fregi e mese in lettere) -quarto tipo (senza fregi; nome piu' corto, lettere piu' sottili; rigaggio fitto e sottile) 63-147 INGRIA 63-149 ISSIGLIO 63-150 ISSIME -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-153 LA LOGGIA
63-154 LANZO TORINESE – 4 TIPI
-primo tipo (lunette bianche, senza fregi) -secondo tipo (archi formati da trattini verticali, senza fregi) -terzo tipo (lunette rigate, senza fregi) Ancora in uso in Repubblica (1952) -quarto tipo (archi formati da tratti verticali, piccoli fregi quadrati) 63-155 LA SALLE 63-157 LAURIANO – DUE TIPI
-primo tipo (righe spesse e rade) -secondo tipo (rigaggio delle lunette piu’ sottile e fitto) -segue-
-primo tipo (lunette bianche, senza fregi) -secondo tipo (archi formati da trattini verticali, senza fregi) -terzo tipo (lunette rigate, senza fregi) Ancora in uso in Repubblica (1952) -quarto tipo (archi formati da tratti verticali, piccoli fregi quadrati) 63-155 LA SALLE 63-157 LAURIANO – DUE TIPI
-primo tipo (righe spesse e rade) -secondo tipo (rigaggio delle lunette piu’ sottile e fitto) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-167 LOMBRIASCO
Ancora in uso in Repubblica (1947)
63-171 LUSERNA S. GIOVANNI
63-172 LUSERNA
63-173 LUSIGLIE'
63-176 MADONNA DELLA SCALA
Collettoria situata in una frazione di Chieri; oggi non figura piu' un ufficio postale
63-178 MAGLIONE 63-179 MARCORENGO Frazione di Brusasco con 114 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
63-182 MEANA DI SUSA Ancora in uso in Repubblica (1949) 63-184 MERCENASCO -segue-
63-178 MAGLIONE 63-179 MARCORENGO Frazione di Brusasco con 114 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
63-182 MEANA DI SUSA Ancora in uso in Repubblica (1949) 63-184 MERCENASCO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-185 MIRAFIORI
all'epoca era una ricevitoria di seconda classe; ora nella stessa area opera l'ufficio di Torino 47 con lo stesso frazionario
63-186 MOMBELLO DI TORINO uso nel dopoguerra 63-187 MONCALIERI – TRE TIPI
-primo tipo (rigaggio fitto, fregi, parentesi molto curve) -secondo tipo (rigaggio fitto, fregi; cifre e parentesi differenti) -terzo tipo (rigaggio spesso e rado, nome piu’ corto, senza fregi) 63-189 MONDRONE Ancora in uso in Repubblica (1950) Frazione di Ala di Stura con 27 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
63-190 MONTALDO TORINESE Ancora in uso in Repubblica (1947) 63-192 MONTALTO DORA -segue-
63-186 MOMBELLO DI TORINO uso nel dopoguerra 63-187 MONCALIERI – TRE TIPI
-primo tipo (rigaggio fitto, fregi, parentesi molto curve) -secondo tipo (rigaggio fitto, fregi; cifre e parentesi differenti) -terzo tipo (rigaggio spesso e rado, nome piu’ corto, senza fregi) 63-189 MONDRONE Ancora in uso in Repubblica (1950) Frazione di Ala di Stura con 27 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
63-190 MONTALDO TORINESE Ancora in uso in Repubblica (1947) 63-192 MONTALTO DORA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-194 MONTEU DA PO
63-195 MONTJOVET
63-197 MORIONDO TORINESE
ancora in uso in Repubblica (1947-51)
63-200 NOASCA
63-203 NOVALESA
63-204 NUS
63-205 OGLIANICO
ancora in uso in Repubblica (1947)
63-207 ORIO CANAVESE
63-208 OSASCO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) ancora in uso in Repubblica (1948) -segue-
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) ancora in uso in Repubblica (1948) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-209 OULX
63-210 OZEGNA
63-211 PALAZZO CANAVESE
63-216 PECCO
63-217 PECETTO (Pecetto Torinese)
63-219 PEROSA ARGENTINA
ancora in uso nel dopoguerra (1946)
63-222 PESSINETTO
63-224 PIANEZZA
63-225 PICCOLO SAN BERNARDO
Oggi non figura piu’ un ufficio postale
-segue-
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-227 PINASCA
ancora in uso in Repubblica (1956)
63-228 PINEROLO - DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo 63-233 PIVERONE 63-234 POIRINO – 4 TIPI
-primo tipo (lunette rigate, fregi a stelline) ripulito ancora in uso in Repubblica (1952-53) -secondo tipo (lunette rigate senza fregi) -terzo tipo (lunette rigate, fregi rettangolari) -quarto tipo (doppio cerchio senza lunette)
Uso in Repubblica (1949) su libretto di risparmio postale 63-235 PONT BOZET (oggi Pontboset in provincia di Aosta) 63-236 PONT CANAVESE -segue-
-primo tipo -secondo tipo 63-233 PIVERONE 63-234 POIRINO – 4 TIPI
-primo tipo (lunette rigate, fregi a stelline) ripulito ancora in uso in Repubblica (1952-53) -secondo tipo (lunette rigate senza fregi) -terzo tipo (lunette rigate, fregi rettangolari) -quarto tipo (doppio cerchio senza lunette)
Uso in Repubblica (1949) su libretto di risparmio postale 63-235 PONT BOZET (oggi Pontboset in provincia di Aosta) 63-236 PONT CANAVESE -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-237 PONT SAINT MARTIN (Pont-Saint-Martin)
63-238 PORTE
63-240 PRASCORSANO
63-245 QUART
63-247 REANO
ancora in uso in Repubblica (1952)
63-248 REGINA MARGHERITA
ancora in uso nel dopoguerra (1946)
Frazione di Collegno; non compare piu’ un ufficio postale
63-249 REVIGLIASCO TORINESE 63-250 RHEMES-SAINT-GEORGES 63-253 RIVA DI CHIERI (poi Riva presso Chieri)
Diametro di 28 mm ancora in uso in Repubblica (1947-48) -segue-
63-249 REVIGLIASCO TORINESE 63-250 RHEMES-SAINT-GEORGES 63-253 RIVA DI CHIERI (poi Riva presso Chieri)
Diametro di 28 mm ancora in uso in Repubblica (1947-48) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-255 RIVALBA
63-256 RIVALTA DI TORINO
63-258 RIVAROLO CANAVESE – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, senza fregi) -secondo tipo (archi formati da segmenti verticali) -terzo tipo (lunette bianche, fregi tondi) 63-260 RIVOLI 63-261 ROBASSOMERO -segue-
-primo tipo (lunette bianche, senza fregi) -secondo tipo (archi formati da segmenti verticali) -terzo tipo (lunette bianche, fregi tondi) 63-260 RIVOLI 63-261 ROBASSOMERO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE