63 - Torino (riordinato)
Moderatore: somalafis
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-263 RODALLO
63-265 RONCO CANAVESE
63-266 RONDISSONE
ancora in uso in Repubblica (1949)
63-267 ROURE
Forse l'ordine alfabetico e' rispettato dal nome di Roreto, una delle frazioni del comune. D'altra parte, questo comune sotto il fascismo vide italianizzata la propria denominazione appunto in Roreto Chisone; poi ha ripreso il nome occitano. L'ufficio postale di Roure sorge nella frazione di Roreto ma ha oggi il frazionario 63/434; il vecchio frazionario 63/267 e' rimasto invece all'ufficio situato in un'altra frazione del comune ed e' oggi denominato Villaretto Chisone.
63-268 ROSTA ancora in uso in Repubblica (1948-56) 63-270 RUEGLIO 63-273 SAINT OYEN 63-275 SAINT-RHEMY (dal 1991 Saint-Rhemy-en-Bosses) 63-276 SAINT-VINCENT -segue-
63-268 ROSTA ancora in uso in Repubblica (1948-56) 63-270 RUEGLIO 63-273 SAINT OYEN 63-275 SAINT-RHEMY (dal 1991 Saint-Rhemy-en-Bosses) 63-276 SAINT-VINCENT -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-278 SALBERTRAND
63-280 SOLOMIAC (fuori ordine alfabetico)
ancora in uso in Repubblica (1950)
Frazione di Cesana Torinese: oggi e’ praticamente disabitata; non c’e’ piu’ ovviamente un ufficio postale
63-282 SAN BENIGNO CANAVESE ancora in uso in Repubblica (1953) 63-284 SAN FRANCESCO AL CAMPO 63-285 SANGANO ancora in uso in Repubblica (1952) 63-286 SAN GERMANO CHISONE -segue-
63-282 SAN BENIGNO CANAVESE ancora in uso in Repubblica (1953) 63-284 SAN FRANCESCO AL CAMPO 63-285 SANGANO ancora in uso in Repubblica (1952) 63-286 SAN GERMANO CHISONE -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-292 SAN MARTINO CANAVESE
63-293 SAN MAURIZIO CANAVESE
63-294 SAN MAURO TORINESE
63-295 SAN RAFFAELE CIMENA
63-296 SAN SEBASTIANO DA PO
Ancora in uso in Repubblica (1949)
63-299 S. ANTONINO DI SUSA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) idem ripulito -secondo tipo (lunette bianche) Ancora in uso nel dopoguerra (1946-49) 63-300 SANTENA – DUE TIPI
-primo tipo (rigaggio delle lunette sottile e rado) ancora in uso in Repubblica (1947-54) -secondo tipo (rigaggio piu’ fitto; la lettera N e’ differente) -segue-
-primo tipo (lunette rigate) idem ripulito -secondo tipo (lunette bianche) Ancora in uso nel dopoguerra (1946-49) 63-300 SANTENA – DUE TIPI
-primo tipo (rigaggio delle lunette sottile e rado) ancora in uso in Repubblica (1947-54) -secondo tipo (rigaggio piu’ fitto; la lettera N e’ differente) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-303 SCALENGHE
63-304 SCARMAGNO
63-305 SCIOLZE
ancora in uso in Repubblica (1950)
63-306 SETTIMO ROTTARO
63-307 SETTIMO TORINESE
63-308 SETTIMO VITTONE
63-311 STUPINIGI
63-312 SUPERGA
idem ripulito
ancora in uso in Repubblica (1954-59)
Sul sito delle Poste non compare piu’ un ufficio con questa denominazione
63-314 TAVAGNASCO -segue-
63-314 TAVAGNASCO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-315 TORINO SUCC. 35
Uso in repubblica (1947)
Evidentemente ha ereditato il frazionario di un ufficio che si inseriva nell'ordine alfabetico.
63-316 TESTONA 63-320 TORINO SUCC.2 - TRE TIPI
-primo tipo (lunette rigate con barre corte; cifre del frazionario ''grasse''; parentesi sopra gli spigoli della lunetta inferiore) -secondo tipo (lunette rigate con barre corte; cifre del frazionario ''magre'', specie la 2 e lo 0; parentesi sotto gli spigoli della lunetta inferiore) -terzo tipo (lunette rigate con barre lunghe e cerchio interno molto marcato; puntino dopo la cifra 2 di SUCC.2; parentesi sotto gli spigoli della lunetta inferiore; cifre del frazionario ''grasse'') L’ufficio risulta attualmente chiuso
63-321 TORINO 3 63-322 TORINO 4 – TRE TIPI
-primo tipo (lunette rigate, fregi di formato quadrato) -secondo tipo (lunette rigate, fregi piccoli tondi) -terzo tipo (lunette bianche) 63-323 TORINO N.5
+con la dicitura TORINO N.5 - si nota la frequente mancanza quasi totale del numero dell'ufficio +con la dicitura TORINO SUCC.5 63-324 TORINO N.6 -segue-
63-316 TESTONA 63-320 TORINO SUCC.2 - TRE TIPI
-primo tipo (lunette rigate con barre corte; cifre del frazionario ''grasse''; parentesi sopra gli spigoli della lunetta inferiore) -secondo tipo (lunette rigate con barre corte; cifre del frazionario ''magre'', specie la 2 e lo 0; parentesi sotto gli spigoli della lunetta inferiore) -terzo tipo (lunette rigate con barre lunghe e cerchio interno molto marcato; puntino dopo la cifra 2 di SUCC.2; parentesi sotto gli spigoli della lunetta inferiore; cifre del frazionario ''grasse'') L’ufficio risulta attualmente chiuso
63-321 TORINO 3 63-322 TORINO 4 – TRE TIPI
-primo tipo (lunette rigate, fregi di formato quadrato) -secondo tipo (lunette rigate, fregi piccoli tondi) -terzo tipo (lunette bianche) 63-323 TORINO N.5
+con la dicitura TORINO N.5 - si nota la frequente mancanza quasi totale del numero dell'ufficio +con la dicitura TORINO SUCC.5 63-324 TORINO N.6 -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-325 TORINO SUCC. 7
ancora in uso in Repubblica (1954)
63-327 TORINO 9 – 4 TIPI
-primo tipo (lunette rigate grandi) -secondo tipo (idem ma con fregi) -terzo tipo (lunette rigate piccole) -quarto tipo (lunette rigate, fregi, cifre del frazionario differenti) 63-328 TORINO SUCC.10 63-329 TORINO 11
+con la dicitura TORINO 11 – 3 TIPI
-primo tipo (doppio cerchio con lunette rigate; T ed O sono molto vicine) -secondo tipo (lunette con righe spesse; T ed O sono piu’ distanti) confronto fra i due tipi -terzo tipo (con parentesi attorno al frazionario e fregi a puntino) +con la dicitura TORINO SUCC.11 -segue-
-primo tipo (lunette rigate grandi) -secondo tipo (idem ma con fregi) -terzo tipo (lunette rigate piccole) -quarto tipo (lunette rigate, fregi, cifre del frazionario differenti) 63-328 TORINO SUCC.10 63-329 TORINO 11
+con la dicitura TORINO 11 – 3 TIPI
-primo tipo (doppio cerchio con lunette rigate; T ed O sono molto vicine) -secondo tipo (lunette con righe spesse; T ed O sono piu’ distanti) confronto fra i due tipi -terzo tipo (con parentesi attorno al frazionario e fregi a puntino) +con la dicitura TORINO SUCC.11 -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-330 TORINO SUCC.12
63-331 TORINO N. 13
+con la dicitura TORINO N.13 (lunette rigate) +con la dicitura TORINO 13 (lunette vuote) 63-332 TORINO SUCC.14 63-333 TORINO 15 – DUE TIPI
-primo tipo (rigaggio delle lunette spesso e rado) -secondo tipo (rigaggio piu’ fitto; fregi a puntino attorno al nome) 63-334 TORINO SUCC.16 63-335 TORINO SUCC. 17 63-336 TORINO SUCC.18 63-338 TORINO 20
+con la dicitura TORINO 20 - DUE TIPI:
-primo tipo (lunette barrate) -secondo tipo (lunette vuote) +con la dicitura TORINO SUCC. 20 +con la dicitura TORINO N.20 -segue-
+con la dicitura TORINO N.13 (lunette rigate) +con la dicitura TORINO 13 (lunette vuote) 63-332 TORINO SUCC.14 63-333 TORINO 15 – DUE TIPI
-primo tipo (rigaggio delle lunette spesso e rado) -secondo tipo (rigaggio piu’ fitto; fregi a puntino attorno al nome) 63-334 TORINO SUCC.16 63-335 TORINO SUCC. 17 63-336 TORINO SUCC.18 63-338 TORINO 20
+con la dicitura TORINO 20 - DUE TIPI:
-primo tipo (lunette barrate) -secondo tipo (lunette vuote) +con la dicitura TORINO SUCC. 20 +con la dicitura TORINO N.20 -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-340 TORINO SUCC. 22
63-341 TORINO SUCC. 23
63-343 TORINO 25
63-344 TORINO SUCC. 26
63-345 TORRAZZA PIEMONTE
63-348 TORRE PELLICE
Ancora in uso in Repubblica (1956)
L'ANCAI segnala usi ancora nell'agosto del 1959
-segue-
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-350 TRAVERSELLA
63-354 VALLE SAUGLIO
ancora in uso nel dopoguerra (1946)
63-355 VALPELLINE
63-358 VALSAVARANCHE
63-360 VAUDA DI FRONT (ora Vauda Canavese)
63-361 VENARIA REALE – 4 TIPI
-primo tipo (fregi a quadrifoglio con 4 piccole losanghe; gli spigoli della lunetta superiore puntano rispettivamente verso le lettere N ed A) -secondo tipo (fregi tondi; gli spigoli della lunetta superiore puntano verso la A e la E) -terzo tipo (senza fregi; gli spigoli della lunetta superiore puntano verso la N e la E) -quarto tipo (gli archi delle lunette sono a tratteggio) -segue-
-primo tipo (fregi a quadrifoglio con 4 piccole losanghe; gli spigoli della lunetta superiore puntano rispettivamente verso le lettere N ed A) -secondo tipo (fregi tondi; gli spigoli della lunetta superiore puntano verso la A e la E) -terzo tipo (senza fregi; gli spigoli della lunetta superiore puntano verso la N e la E) -quarto tipo (gli archi delle lunette sono a tratteggio) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-362 VEROLENGO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) ancora in uso nel dopoguerra (1946-56) 63-364 VERRES – DUE TIPI
-primo tipo (fregi quadrati) -secondo tipo (senza fregi) 63-365 VERRUA SAVOIA 63-366 VESTIGNE’ -segue-
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) ancora in uso nel dopoguerra (1946-56) 63-364 VERRES – DUE TIPI
-primo tipo (fregi quadrati) -secondo tipo (senza fregi) 63-365 VERRUA SAVOIA 63-366 VESTIGNE’ -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-367 VIALFRE’
63-368 VIDRACCO ora 63/708
63-369 VICO CANAVESE
63-371 VILLA CASTELNUOVO
63-373 VILLARBASSE
63-374 VILLAREGGIA
63-380 VILLENEUVE
63-387 VOLVERA
Ancora in uso nel dopoguerra (1946)
63-388 CINZANO
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-392 GABY
In questo comune valdostano con circa 460 abitanti non figura piu’ un ufficio postale, stando agli elenchi del sito delle Poste
63-394 TORINO 29
+con la dicitura TORINO 29 (cerchio semplice con data su tre righe) +con la dicitura TORINO SUCC. 29 63-395 SAN PONZO CANAVESE Oggi San Ponso 63/722 63-396 LA CASSA 63-397 CHAMPOLUC 63-398 PERTUSIO 63-399 SAVONERA -segue-
63-394 TORINO 29
+con la dicitura TORINO 29 (cerchio semplice con data su tre righe) +con la dicitura TORINO SUCC. 29 63-395 SAN PONZO CANAVESE Oggi San Ponso 63/722 63-396 LA CASSA 63-397 CHAMPOLUC 63-398 PERTUSIO 63-399 SAVONERA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-400 S. PIETRO VAL LEMINA
ancora in uso in Repubblica (1957)
63-401 VAL DELLA TORRE
63-403 NOMAGLIO
63-405 CAFASSE
Diametro di 28 mm idem ripulito ancora in uso in Repubblica (1947-51) 63-408 VAYES (poi Vaie) Questo comune della Val di Susa vide ‘’italianizzato’’ il suo nome in Vaie nel 1936 e tale e’ rimasto.
63-413 BAIO DORA Frazione di Borgofranco d'Ivrea; era una ricevitoria di seconda classe; oggi la localita' registra meno di 500 abitanti e non compare piu' un ufficio postale.
63-415 TORNETTI NB: l'anno nel datario dell'annullo sopra illustrato e' ovviamente errato Frazione di Viu’; oggi sono indicati solo 6 abitanti e non figura piu’ un ufficio postale
-segue-
Diametro di 28 mm idem ripulito ancora in uso in Repubblica (1947-51) 63-408 VAYES (poi Vaie) Questo comune della Val di Susa vide ‘’italianizzato’’ il suo nome in Vaie nel 1936 e tale e’ rimasto.
63-413 BAIO DORA Frazione di Borgofranco d'Ivrea; era una ricevitoria di seconda classe; oggi la localita' registra meno di 500 abitanti e non compare piu' un ufficio postale.
63-415 TORNETTI NB: l'anno nel datario dell'annullo sopra illustrato e' ovviamente errato Frazione di Viu’; oggi sono indicati solo 6 abitanti e non figura piu’ un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-426 S. CARLO CANAVESE
63-428 MARENTINO
63-430 GERMAGNANO
ancora in uso in Repubblica (1947)
63-431 TORINO SUCC. 38
63-433 BONZO
idem ripulito
E’ stato comune autonomo fino al 1927, poi e’ divenuto frazione di Groscavallo. E’ indicata attualmente una trentina di abitanti: non compare piu’ un ufficio postale
63-435 PONTE DI PIETRA Si tratta probabilmente della frazione di Pontepietra in comune di Giaveno con circa 800 abitanti; non risulta piu’ un ufficio postale
-segue-
63-435 PONTE DI PIETRA Si tratta probabilmente della frazione di Pontepietra in comune di Giaveno con circa 800 abitanti; non risulta piu’ un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
63-436 TORINO SUCC. 39
63-437 VENAUS
63-438 PAVAROLO
Ancora in uso in Repubblica (1950-53)
Negli elenchi di Poste Italiane questo ufficio non figura piu'; nel comune e' pero' attivo un punto poste presso una tabaccheria
63-439 TORINO ‘’FIAT’’ Ancora in uso in Repubblica (1948)
63-439 TORINO ‘’FIAT’’ Ancora in uso in Repubblica (1948)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
Ciao, 1946,
dovrebbe essere un wanted; CASTELROSSO ( 63-80)

dovrebbe essere un wanted; CASTELROSSO ( 63-80)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 63 - Torino (riordinato)
Caro amico, non ho parole per ringraziarti. Davvero un annullo poco frequente!
Anche se questo ufficio esiste ancora (ed ha lo stesso frazionario) non mi era infatti mai capitato di vedere il suo annullo frazionario. Durante il Regno era una ricevitoria di seconda classe. La localita' e' una frazione di Chivasso. Curiosa l'omonimia con la denominazione ''italiana'' data all'isola di Castellorizo (Megisti) nell'Egeo.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
Nuovo contributo di Italo Robetti:
DERBY 63/118 (collettoria sita in una frazione di La Salle; oggi non c'e' piu' l'ufficio postale) MAGLIONE 63/178 (all'epoca era una ricevitoria di terza categoria, ma l'ufficio esiste ancora e ha lo stesso frazionario)
DERBY 63/118 (collettoria sita in una frazione di La Salle; oggi non c'e' piu' l'ufficio postale) MAGLIONE 63/178 (all'epoca era una ricevitoria di terza categoria, ma l'ufficio esiste ancora e ha lo stesso frazionario)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
Sempre grazie ad Italo Robetti, la sezione della provincia di Torino si arricchisce di tre nuovi frazionari relativi ad uffici esistenti ancora oggi, ma nondimeno assai difficili da trovare:
-San Sebastiano da Po 63-296
-Scarmagno 63-304 (era una collettoria; oggi reca il frazionario 63/723)
-Settimo Rottaro 63-306
Le immagini sono state inserite al loro posto nella parte ordinata dell'elenco.
-San Sebastiano da Po 63-296
-Scarmagno 63-304 (era una collettoria; oggi reca il frazionario 63/723)
-Settimo Rottaro 63-306
Le immagini sono state inserite al loro posto nella parte ordinata dell'elenco.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 63 - Torino (riordinato)
La collaborazione di esperti dell'area piemontese (nella fattispecie Robetti & co.) da' ulteriori frutti e oggi aggiungiamo Vidracco 63-368 e San Ponzo Canavese 63-395. Entrambi gli uffici esistono ancora anche se il frazionario e' cambiato; San Ponzo ha leggermente cambiato nome in San Ponso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE