Béla Szekula

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Béla Szekula

Messaggio da robindebois82 »

Che ne pensate ? Rara affrancatura o trucco ?
ciao
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da somalafis »

Interessante innanzitutto l'indirizzo: Bela Szekula, nato a Budapest nel 1881 e morto nel 1966, fu un abilissimo e ''famigerato'' commerciante filatelico. Un vero genio commerciale ma assai disinvolto: in Ungheria dovette cessare la sua attivita' avendo falsificato emissione classiche del Guatemala. Passo' in Svizzera ma anche li' ebbe problemi e dovette andarsene. Pero' ci ritorno' e prosegui' la sua attivita' pur essendo sulla lista nera dei falsari in molti paesi europei. E' noto per ristampe di classici di Etiopia e per avere acquistato materiale filatelico (per esempio del Belgio) dalle truppe tedesche in ritirata dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale. Su internet puoi vedere ''ristampe'' o soprastampe falsificate di Memel, Ungheria, Serbia. Da qualche parte ho letto che si spinse sino a produrre francobolli di Tannu-Tuva...
La busta va quindi fatta vedere ad un esperto: ma come commerciante, Szekula ha trattato tantissimo materiale e probabilmente molto sara' stato autentico. Si faceva molta pubblicita':
bela 2.JPG
bela 3.jpg
bela.JPG
bela1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da robindebois82 »

caro Riccardo, grazie mille..Molto interessante quello che hai scritto (e che ignoravo totalmente...)
ciao
Emilio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ma l'annullo mostrato da Emilio è buono?
000000_0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto:Ma l'annullo mostrato da Emilio è buono?
Pino Ciao: Ciao:

l'annullo mi pare con i numeri un pò "ritoccati" però esiste certamnente la versione con la data "in verticale"

il primo giorno d'emissione , 01.06.1908 (non è mia .... solo immagine d'archivio)

costantinopoli 1 giorno emissione busta.jpg

mentre questa è quella che avevo postato in "bella scrittura" ed è del 1911
costantinopoli 1911.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da cirneco giuseppe »

OK, grazie Maurizio.
Sei un mare d'informazione :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da somalafis »

cirneco giuseppe ha scritto:Ma l'annullo mostrato da Emilio è buono?
Il timbro di Costantinopoli I in esame, che riporto qui sotto
jan008.jpg
assomiglia ad una serie di annulli a cerchio semplice utilizzati in quel periodo dagli uffici italiani a Costantinopoli, stando al meteriale che circola su internet:
Costantinopoli I
ci.JPG
Costantinopoli 1 diverso
c1.jpg
Costantinopoli II
cii.jpg
Costantinopoli III
ciii.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie anche a te Riccardo, non si finisce mai di imparare.

:clap: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da Vacallo »

A me sembra stana la data dell'anullo della lettera: 27 - 3 -?? (sembra un 21 alla rovescia)
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da robindebois82 »

Vacallo ha scritto:A me sembra stana la data dell'anullo della lettera: 27 - 3 -?? (sembra un 21 alla rovescia)
riflettendo sono propenso a giudiocare autentico il timbro che mi aveva lascato perplesso: se uno avesse voluto fare un tarocco non penso avrebbe usato un annullo cosi' poco niitido...
ciao
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pierpa63

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da pierpa63 »

Vedo che sul fb non avete nessun dubbio.

Purtroppo,Emilio, a ragionar così,cioè ritenere originale un qualcosa solo perchè assurdo falsificarlo,è già stato dimostrato che di strada se ne fa pochina. Difficile entrare nella testa altrui,e non dimentichiamo che Riccardo ci ha detto che questo era un professionista,non un'idiota,..immagino non facilmente smascherabile.

L'unica cosa che mi fa strano è l'indirizzo,sicuramente stampato;ora nessuno pagherebbe un clichè tipografico per spedire una lettera,mentre è plausibile per chi ha frequenti rapporti,ma nel caso trovo strano che non ci siano i dati del mittente.

Ovviamente può voler dire niente, anzi ti auguro che sia originale..pier
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da Antonio Bove »

Nessuno ha messo in conto un altro particolare!
Il nome del destinatario è Bèla Szekula e non Bella Szekula
Sulla busta stampata il destinatario è "BELLA SZEKULA" piuttosto strano anche perché suppongo che le buste dovrebbe averle fatte stampare lo stesso Bèla Szekula per farsele spedire poi affrancate o per contraffarle.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da somalafis »

Non credo che il refuso sul nome sia importante. Lo stesso Szekula ad un certo punto semplifico' il suo cognome in Sekula. Ne' credo che sia possibile immaginare che tutto il suo commercio si basasse su materiale falso: avra' anche commerciato un gran numero di francobolli autentici. Allora le emissioni degli uffici stranieri in Turchia erano molto richieste per cui e' possibile che abbia mobilitato qualche suo corrispondente a Costantinopoli per procurarsi questo materiale.
Resta comunque affascinante la sua ''creativa'' (anche se senza scrupoli) politica commerciale. Oltre all'abbondante cancelleria aziendale, di cui qui mostro un altro esempio
cart.jpg
si fece soprastampare francobolli svizzeri (non so se all'epoca questa prassi, come in Gran Bretagna, fosse ammessa in Svizzera)
sopr.JPG
sopr1.jpg
Sui siti di vendita filatelici compare anche una serie si francobolli di porto pagato che vengono definiti emissioni private di Szekula
porto pagato.jpg
Per quanto riguarda alcuni dei suoi falsi, potete vederne degli esempi a questo link
http://www.fipfakesforgeries.org/fip/wp ... ies-47.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da Antonio Bove »

Salve Riccardo!
Grazie per le informazioni!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: busta affrancata con 20 piastre..

Messaggio da giampi »

L'immagine del file segnalato da Riccardo:
Szekula.jpg
Revised by Lucky Boldrini - January 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM