Utilizzo del Segnatasse Cent. 10 del 1870 come francobollo ordinario

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario

Messaggio da Antonello Cerruti »

Perchè scrivi "postalizzato" il 18 e non "tassato" il 18?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario

Messaggio da gipos »

Caro Antonello, scrivo postalizzato 18 maggio 1876 perchè il timbro postale riporta tale data essendo l'unico timbro postale sulla sovrascritta, bene prima dicevate che non poteva essere corrispondenza tra sindaci perchè non presenti sulla sovrascritta riferimenti per poter accedere alle agevolazioni postali, dico anche postalizzata perchè nessun segno di tassa è stato apposto nè tanto meno un secondo timbro dall'ufficio postale di Stimigliano al fine di fare intendere che il segnatasse era stato annullato quanto tale.
Non posso certo farti cambiare idea, come daltro canto io rimango convinto della mia.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario

Messaggio da Antonello Cerruti »

Vedi, se il bollo fosse stato dello stesso giorno 16, si sarebbe anche potuto pensare che la marca fosse stata apposta in partenza ma è più logico pensare che il 18 sia stato realmente il giorno di transito, laddove hanno apposto il 10 centesimi.
Inoltre, è anche logico pensare che il segnatasse - se apposto in partenza - doveva essere in carico nella località di partenza.
Ma, essendo un centro tanto piccolo da non avere un bollo, perchè avrebbe dovuto avere in giacenza delle marche per segnatasse?
Chi le doveva vendere? Chi poteva incassare il corrispettivo se non c'era lo staccio di un impiegato postale?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario

Messaggio da aurelio »

gipos ha scritto:
filippo_2005 ha scritto:Spero tornerai presto a farci vedere altre belle scoperte.....SE TRA LE TANTE CE NE E E' UNA CHE LO SEMBRA MA NON LO E' NON MI SEMBRA SIA UN GRANDE PROBLEMA.
Come vedi a volte le cose belle accadono, inserisco il testo spedito dal Comune di Collevecchio al sindaco di Tarano, il testo venne scritto in data 16 Maggio 1876 postalizzato il 18 da Stimigliano quindi di fatto corrispondenza tra sindaci dove era prevista l'affrancatura obbligatoria per 10 centasimi.
Ciao: Ciao:

caro gipos, non vorrei essere pedante, :abb: ma il testo della lettera (anche se casualmente scritta su carta intestata del Municipio di Collevecchio) è di carattere puramente privato (parla del campo di granturco di proprietà dello scrivente e dei danni a questo causati dalla trascuranza dell'Amministrazione destinataria) e pertanto, a termini di regolamento, non poteva essere considerata corrispondenza fra Sindaci. Sempre a termini di regolamento, doveva essere necessariamente riportato il titolo dell'avente diritto all'agevolazione di corrispondenza sul recto della coperta, cosa che non esiste sulla tua lettera.
E' bizzarro il fatto che tu insista sulla questione dell'affrancatura da 10 centesimi, quando non ne esistono assolutamente i presupposti di Regolamento. La realtà è che quella è una lettera non affrancata per 5 centesimi per il distretto, come di fatto è perché Collevecchio e Tarano (entrambe sprovviste di ufficio postale) sono entrambe nel distretto di Stimigliano: per tale motivo solo a Stimigliano poteva essere lavorata, e di conseguenza tassata per 10 centesimi e provvista di annullo, sempre come da Regolamento.
Poi se il Regolamento lo fai tu.... questa è un'altra storia. ;-)

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1630
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario

Messaggio da Andrea61 »

Questa discussione mi sembra abbastanza surreale.

Gli usi dei segnatasse del 1870 come francobolli sono estremamente rari e sono limitati a precise località dove evidentemente l'ufficiale postale o ne aveva frainteso l'uso o era più o meno compiacente.

Quelli mostrati sono abbastanza chiaramente usi propri dei segnatasse, cioè corrispondenze per il distretto tassate. La lettera diretta al Sindaco, come qualcuno ha fatto notare, non è "corrispondenza dei Sindaci" perché anche il mittente doveva avere diritto alla tariffa ridotta ed in questi casi c'è sempre l'indicazione dell'autorità mittente sulla soprascritta. Per inciso, gli uffici comunali appartenenti allo stesso distretto postale usavano nella loro corrispondenza la tariffa per il distretto, più conveniente della tariffa ridotta "per i Sindaci".

Mancano segni di tassa? Ma il segn di tassa manoscritto è un'indicazione dell'ufficio accettante all'ufficio ricevente. Quando i due coincidono, come nel caso specifico, che bisogno c'è di indicazione manoscritta?

Che dire? Le trouvaille capitano, chi più chi meno ciascuno di noi ha qualche esempio da riportare. Però bisogna sempre mantenere il buon senso all'erta e fare buon uso del rasoio di Occam.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario

Messaggio da gipos »

Caro aurelio non risulti affatto pedante, stai tranquillo che i regolamenti non li faccio assolutamente io, ricordo ai più che sul bollettino ufficiale delle poste del 1875 si fa riferimento all'apertura di un ufficio postale rurale a Tarano in provincia di Perugia.
Con la solita cordialità
Giuseppe
P.S. CAPISCO CHE POSSA ESSERE UN CASO LA CARTA INTESTATA DEL COMUNE MA IL NUMERO DI PROTOCOLLO CREDO FACCIA FEDE, ANCHE PERCHE' IL RECLAMO VENNE PRESENTATO AL COMUNE DI COLLEVECCHIO E DA LI INVIATO A TARANO ALTRIMENTI NON VEDO L'UTILITA' DEL PROTOCOLLO.
Ultima modifica di gipos il 15 febbraio 2016, 20:12, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario

Messaggio da ingegné »

Andrea61 ha scritto:bisogna sempre mantenere il buon senso all'erta e fare buon uso del rasoio di Occam.
Per gli ignoranti come me:
Rasoio di Occam (Novacula Occami in latino) è il nome con cui viene contraddistinto un principio metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano inglese William of Ockham, noto in italiano come Guglielmo di Occam.

Tale principio, ritenuto alla base del pensiero scientifico moderno, nella sua forma più immediata suggerisce l'inutilità di formulare più ipotesi di quelle che siano strettamente necessarie per spiegare un dato fenomeno quando quelle iniziali siano sufficienti.
da Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_di_Occam
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario

Messaggio da ingegné »

gipos ha scritto: ricordo ai più che sul bollettino ufficiale delle poste del 1875 si fa riferimento all'apertura di un ufficio postale rurale a Tarano in provincia di Perugia.
Siccome ogni affermazione dovrebbe essere supportata da qualche documento, ho deciso di perdere mezz'ora ed ho controllato "I" bollettini ufficiali del 1875: c'è effettivamente un riferimento a Tarano, ma non come ufficio postale, bensì come servizio rurale, che è cosa ben diversa. Vedasi pag 778 di http://www.issp.po.it/fonti/uffici/1875uffici.pdf

Per maggiore sicurezza ho consultato l' "Elenco degli Uffizi postali del Regno al 1° maggio 1878" e da Taormina (Messina) si passa a Tarantasca (Cuneo) per cui anche qui Tarano non c'è. http://www.issp.po.it/fonti/uffici/1878uffici.pdf

P.S. non so io gli altri, ma io sono ancora curioso di conoscere il peso della lettera indirizzata a Napoli e magari di vederne il contenuto (possibilmente in formato Jpeg al dritto e non Pdf sottosopra).

P.S. 2 Perchè sia chiaro a tutti di cosa stiamo parlando, questa è la lettera in discussione, anche se manca la scansione dell'altra facciata.
Tarano.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 913
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario

Messaggio da filippo_2005 »

Comunque. ...Collevecchio è ufficio postale dal 1.8.86...prima servizio rurale dal 1.7.1866 SENZA TIMBRI
Tarano non è ufficio Postale
Stimigliamo era l'unico ufficio postale al tempo della lettera (1876)....l'unico dei tre paesi a possedere un timbro in quel momento. ...che appose regolarmente sulla tassa a carico per corrispondenza nel distretto. Nulla significa (perché in pratica non succedeva sempre e perché non è certo una discriminante per decidere sull'utilizzo del segnatasse : vedi la stessa lettera da e per Napoli oggetto del topic ) che sulla lettera non ci siano segni di tassa .
Anche volendo forzare una corrispondenza TRA sindaci (dellla quale da regolamento non avrebbe tutte le caratteristiche ) questa scontava comunque la tariffa di 5 centesimi se si trovavano nel distretto. ..perché avrebbe dovuto pagarne dieci?IL SENSO DELLA AGEVOLAZIONE SAREBBE STATO ANNULLATO.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario

Messaggio da Antonello Cerruti »

Forse, ho trovato una sintesi per mettere d'accordo le due tesi e definire tutti allo stesso modo quella è la sua affrancatura: per Giuseppe è fuori dal comune.
Per tutti gli altri è fuori dal Comune.
:-)) Ciao:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM