Ritrovamento di una coppia di Cent. 20 cobalto del 1861

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Ritrovamento di una coppia di Cent. 20 cobalto del 1861

Messaggio da darkne$ »

Salve a tutti Ciao:

Che ne dite di questa coppietta? In tanti anni..questa è la prima volta che ne vedo una, il rattone, infatti, non riporta una quotazione pe le coppie/strisce :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da Pri »

:clap: :clap: Danilo, davvero un bel cu.. ehm, un bel ritrovamento :-)) :-))
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da Stefano T »

:clap: :clap: :clap: Danilo
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da bomber »

grande Danilo... :oo: :oo: :clap: :clap: ....la coppia è identica ad un cobalto verdastro scuro su busta (è insieme ad un 14Cea) certificato Bottacchi come 15Df in vendita su ebay....mai vista in 7 anni una coppia di cobalti del 61...neanche nella collezione Aldighieri...se fosse così è un colpo eccezionale.. :what: :fest: :quad: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da bomber »

questo è il FB su busta.... Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da valerio66vt »

Non sapevo che i cobalti del 1861 avessero macchie di colore sui bordi :oo: :oo: :oo: ... s'impara sempre qualcosa.

Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da darkne$ »

Di quale oggetto parli?
Se ti riferisci al pezzo su busta classificato Bottacchi la macchia nel margine superiore è uno schizzo o gocciolina dovuta all'abbondante inchiostratura, tali gocce si riscontrano anche nell'esemplare superiore nella parte bassa. I segni del punzone solitamente sono 'lineeiformi'.
Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da valerio66vt »

In realtà non mi riferivo alla macchia grande che, concordo con te, possa essere uno schizzo esendo di forma tondegiante, ma ai due piccoli segni orizzontali sempre nella parte alta del francobollo tra la T e la E di poste e poco prima del valore 20.

Una macchia d'inchiostro ci può anche stare... tre di cui 2 piccole ma lineari, ed oltretutto allineate anche tra loro... meno.

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da bomber »

mahhh ....io non vedo niente :lente: ...avrò le allucinazioni... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da valerio66vt »

Mi sembra di aver spiegato dove sono, o per lo meno dove io le vedo, nel post del 17-02-2016 alle 00:08
Poi magari sbaglierò io....

Ciao:
Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da bomber »

non vedi che ti ho messo la scan della parte alta... :fii: io continuo a non vederle... :mmm: .....sarò l'effetto ottico dell'HDMI di Photoshop... :dub: :dub:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da valerio66vt »

Le ho indicate con una freccia.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da bomber »

ho capito...adesso le ho viste anche io... Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:ho capito...adesso le ho viste anche io... Ciao:
Non mi sembra siano dello stesso colore della stampa, potrebbero essere delle macchioline di inchiostro, è difficile capire dalla scansione a bassa risoluzione. Se fossero dello stesso colore potrebbero far parte degli schizzi/goccioline più grandi.
Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da valerio66vt »

darkne$ ha scritto:
bomber ha scritto:ho capito...adesso le ho viste anche io... Ciao:
Non mi sembra siano dello stesso colore della stampa, potrebbero essere delle macchioline di inchiostro, è difficile capire dalla scansione a bassa risoluzione. Se fossero dello stesso colore potrebbero far parte degli schizzi/goccioline più grandi.
Ciao:
Certo, andrebbe vista ad alta risoluzione per vedere se sono della stampa od altra natura. Che facciano parte degli schizzi non credo, troppo allineate proprio dove solitamente vi sono i segni del punzone.

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Raro ritrovamento

Messaggio da bomber »

diciamo che al 99,9999% sono di altra natura...PER ME... :fii: ;-)

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM