Gentile Filippo,
se posso mi permetto il "tu", nello spirito del forum.
Il francobollo da 50 grana è ovviamente un esemplare di qualità superiore.
Come mero fatto di gusto, poi, la forte inchiostrazione è per me gradevolissima.
Rispetto alla precisa analisi tecnica di Antonello Cerruti, mi limito assai più modestamente a sottolineare che l'esemplare presenta una inconsueta, e diciamo pure rara, nitidezza di incisioni.
Il mio "dubbio" - ma forse sarebbe meglio dire "curiosità" - era solo dovuta ad alcune cose su cui la tua replica è decisamente esaustiva.
Generalmente, in media, francobolli di un certo standing finiscono fatalmente per essere certificati e, a volte, iper-certificati. Questo, ovviamente, aggiunge assai meno di quel che si crede, solo che, se non lo si vede, si può legittimamente rimanere stupiti. Poi, concordo senz'altro con te, a volte i francobolli recano solo una sigla, magari apposta centinaia di anni fa, perché si tratta di pezzi mitici, mai usciti dalle grandi collezioni, e passati di mano sotto-traccia, a trattativa privata, senza che mai nessuno abbia sentito l'esigenza di una perizia (personalmente, anch'io, posso vantarmi

di averne almeno un paio in collezione in questa situazione ...)
Quanto al "uno tra i più belli esistenti", l'affermazione è chiaramente molto forte e impegnativa. Presuppone che uno ne abbia visti "a pacchi", e mi fa piacere venire a conoscenza della tua esperienza sottostante alla descrizione che si legge nel catalogo.
Detto questo, rinnovo i complimenti per questo catalogo (ma anche per i precedenti) e ... credo che a breve ... ti "disturberò"!
Un caro saluto
Giuseppe