Il secondo e' siglato da persona molto stimata, il quarto corredato di certificato da persona stimataPri ha scritto:Io azzarderei nell'ordine: Be - Ab - Cc - Ae
IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Moderatore: spcstamps
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Giampiero l'ultimo classificato Bc mi posso scommettere il pezzo + bello che ho in collezione che so al 100% di chi è il certificato....perché??...perché non è un Bc ma un seppia...e questo perito li classifica tutti Bc gli Ae scuri....

ps PRI mi stupisci sempre di +...
....però il primo che (forse) era il + facile me l'hai toppato...

ps PRI mi stupisci sempre di +...
Ultima modifica di bomber il 18 febbraio 2016, 18:52, modificato 1 volta in totale.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ciao Danilo quello che dici torna anche a me, e' il secondo, classificato come Ae, che mi torna meno perche' molto scuro contrariamente a quelli mostrati nelle tavole di Ballario

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Giampiero puoimettere una scna a 600dpi del solo secondo FB??....grazie
Jose'
ps il secondo non ti torna perché non è un Ae....
Jose'
ps il secondo non ti torna perché non è un Ae....
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
bomber ha scritto:
ps PRI mi stupisci sempre di +.......però il primo che (forse) era il + facile me l'hai toppato...
![]()
Per quanto riguarda il primo, sono stato ingannato dalle perline...
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ecco la scansione a 600 dpi. (ma per il colore meglio l'immagine piu' piccola a 300 dpibomber ha scritto:Giampiero puoimettere una scna a 600dpi del solo secondo FB??....grazie
Jose'
ps il secondo non ti torna perché non è un Ae....
sotto ecco il verso con la firma di Ballabio (che sia indicato un Ac?)
Allora eccolo in mezzo fra un Ab ed un Ac.
Non torna nulla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
A me sembra piuttosto strano che a Genova nel luglio 1860 fosse ancora in uso una tinta del 1859.
Roberto
Roberto
S T A F F
- Di Serio Michele
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10 settembre 2015, 13:38
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
non vorrei sbagliarmi, ma la classificazione di Ballabio sembrerebbe Ae

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
robymi ha scritto:A me sembra piuttosto strano che a Genova nel luglio 1860 fosse ancora in uso una tinta del 1859.
Roberto
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Di Serio Michele ha scritto:non vorrei sbagliarmi, ma la classificazione di Ballabio sembrerebbe Ae![]()
![]()
![]()
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Anch'io lo credo.Di Serio Michele ha scritto:non vorrei sbagliarmi, ma la classificazione di Ballabio sembrerebbe Ae![]()
![]()
![]()
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
valerio66vt ha scritto:Di Serio Michele ha scritto:non vorrei sbagliarmi, ma la classificazione di Ballabio sembrerebbe Ae![]()
![]()
![]()
Scusa Valerio ma non ho capito le tue risposte, nel senso che sembrano contraddirsivalerio66vt ha scritto:robymi ha scritto:A me sembra piuttosto strano che a Genova nel luglio 1860 fosse ancora in uso una tinta del 1859.
Roberto
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Il Genova è il primo in alto che per me è una tinta del 1860 ossia 14Ba e non il 14Ad
La seconda risposta è per la sigla del secondo che è un 14Ae e non 14Ac
Almeno come la vedo io.
Valerio
La seconda risposta è per la sigla del secondo che è un 14Ae e non 14Ac
Almeno come la vedo io.
Valerio
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Valerio, guarda pero' Roberto si riferiva al secondo (luglio 60) che Ballabio ha classificato Ae 
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
ti ho scritto perché credo di averne uno uguale...io l'ho classificato 14Be...ma non ne sono sicuro...perché è una tinta "strana"....il mio non ha viola...ed è proprio bruno con grigio...però non il bruno del 14A...meno rosso...pensavo ad una tinta "alterata" però visto il tuo....29 luglio 60...il mio 10 agosto 60...sempre genova....mah...da confrontare dal vivo...giampi ha scritto:Ecco la scansione a 600 dpi. (ma per il colore meglio l'immagine piu' piccola a 300 dpibomber ha scritto:Giampiero puoimettere una scna a 600dpi del solo secondo FB??....grazie
Jose'
ps il secondo non ti torna perché non è un Ae....)
sotto ecco il verso con la firma di Ballabio (che sia indicato un Ac?)
Allora eccolo in mezzo fra un Ab ed un Ac.
Non torna nulla
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Là volevo arrivare...credo sia una delle possibili versioni dei 14Be (piuttosto sullo scuro rispetto ad altre).
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Roberto il problema per noi "rattoniani" è che lui non considerava il 14Be bruno grigio del sassone....possibile che uno che ha classificato l'indaco oltremare chiaro non si accorga che esiste questa tinta???....o ha pensato ad una versione scura del 14A bruno grigio??....robymi ha scritto:Là volevo arrivare...credo sia una delle possibili versioni dei 14Be (piuttosto sullo scuro rispetto ad altre).
Roberto
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
per far capire la differenza posto questa scan.....scan diverse ma fatte con lo stesso scanner....14A e 14????... 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ok Jose' , il tuo sembra veramente il gemello del mio ipotetico Ae che pero' non mi ha mai convintio. Il Be non lo avevo mai incontrato ne soffermatomici sopra per lo studio del colore ma sembra lui. Pero' Ballabio come ha fatto a toppare cosi' ..una cosa cosi' distante dai riferimenti delle sue tavole 
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.