Per la Toscana pero' la stampa era litografica se non erro.....



fildoc ha scritto:1) ... tramite i flani (Cartoncini umidi) la soluzione, grazie soprattutto a Ludwig, è stata abbastanza evidente. Per di piu' rileggendo il datato, ma fondamentale testo del De Frank, appare evidente che l'autore, pur non nominandoli, faceva riferimento alla tecnica dei flani.
2) Per la Toscana pero' la stampa era litografica se non erro.....![]()
![]()
![]()
Per quello che ricordo la variazione di misura era dovuta al bagno della carta che asciugandosi dava origine a misure diverse anche in base allo spessore della carta.
...
Il colore azzurrino della carta della prima emissione era dovuto ad un bagno pre-stampa della carta filigranata.
...
Di questo ho varie conferme che avveniva subito prima della stampa.
Fu eseguito un solo conio e quindi punzoni e matrici dovevano essere tutti uguali, perciò non credo possano esistere clidhè di diverse dimensioni.
E se ci sono francobolli di diverse dimensioni ( e ci sono), questo può essere solo imputato o al tipo di carta o al tipo di lavorazione. Non riesco a trovare altri validi motivi.
Non si ipotizzava sul come potevano essersi prodotte le differenti dimensioni delle vignette?
Se si comincia a dubitare che dipenda dalla dilatazione della carta, l'unica possibile risposta sta nel fatto che i cliché erano di dimensioni differenti.
E come sarebbe possibile se provengono tutti dalla stessa matrice?
Allora bisognerebbe indagare sul sistema usato per ottenerli.
E forse potrebbe non essere stato come in genere si dice.
...
parliamo di esemplari su lettera o sciolti, perchè nel secondo caso può influire, e anche di molto, il tipo di trattamento che il bollo ha subito per staccarlo dal supporto, magari ripulirlo, ecc.., e sopratutto l'asciugatura se fatta a pressione, cioè con pesi sopra che non ha permesso alla carta di tornare alle dimensioni originali, oppure senza pressione e magari a temperature tiepide che può fare restringere le fibre..
Il problema Italo è che tutti i francobolli della prima emissione sono tutti leggermenti più "corti"rispetto alla seconda.
Come abbiaamo detto i clichè erano uguali,anche perchè molti difetti costanti li ritroviamo nella prima e nella seconda emissione.Per me i problemi sono 2,o la carta della seconda emissione è cambiata in termini di porosità asciugatura ecc,o i metodi di lavorazione nella prima emissione erano diversi da quelli della seconda....
materafil ha scritto:Il problema Italo è che tutti i francobolli della prima emissione sono tutti leggermenti più "corti"rispetto alla seconda....
:
giorgio ha scritto:materafil ha scritto:Il problema Italo è che tutti i francobolli della prima emissione sono tutti leggermenti più "corti"rispetto alla seconda....
:
...stanotte mi sono misurato i marzocchi...solo per larghezza....a me sembra che la larghezza di quelli della prima emissione sia maggiore di quelli della seconda :questi ultimi infine , mi sembra abbiano la stessa larghezza di quelli del Governo Provvisorio....
leggendo invece il vostro topic , avevo letto il contrario...ho inteso male?...c'è qualcuno che può dirmi come stà la faccenda![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ludwig ha scritto:Tutto è riconducibile, secondo il mio parere, a quanto descritto a pag. 8 sul libro dei falsi e originali.
Se non hai la possibilità di leggerlo, posterò la pagina in questione.
Oltre a quanto esposto, ho altre ipotesi, ma non mi va di destreggiarmi da solo tra i mulini a vento.
Se ricordo bene, sei tu che ha a che fare con la grafica e quindi anche con le tipografie?
giorgio ha scritto:[
...se posti la pagina citata te ne sarei grato...
...poi per fare le scatole con la carta che mi consegnano i tipografi ...
Ludwig ha scritto:giorgio ha scritto:[
Chiedi loro, cosa succede al formato utile di stampa (testo e/o illustrazioni), se su una macchina tipografica -piano cilindrica- si aumenta o diminuisce lo spessore del cilindro-stampa (la maestra).
giorgio ha scritto:
...si aspetta le osservazioni di Luigi, al quale chiedo:
- LA STAMPA DELLA PRIMA EMISSIONE ERA SU TORCHIO A PRESSIONE E QUELLA DELLA SECONDA E GOVERNO ERA SU MACCHINA PIANO CILINDRICA?
.....