Della LETTERA e dell'AFFRANCATURA
Lettera da Ravenna 11 Luglio 1860 affrancata con un francobollo da 20 Centesimi IV di Sardegna annullato con la Griglia Pontificia (p.10), presente sul fronte il 2C “Ravenna 11 Luglio 60”
Al retro Annullo Ferroviario “da Bologna ad Alessandria (1) 12 Luglio 60, il timbro di arrivo “Milano 13 Luglio 1860”, il bollo di distribuzione P.L. 1D “Porta Lettere 1 Distribuzione” e il bollo del portalettere “15”.
Particolare del Francobollo. Un po’ a filo in alto….ma nel complesso si difende bene!
Del MITTENTE e del DESTINATARIO
La lettera scritta in modo molto ordinato si sviluppa su tre facciate, in sostanza è la richiesta di spiegazioni dello studioso e ricercatore nonché avvocato Pietro BILANCIONI inviata all’ Abate Luigi RAZZOLINI, erudito Sacerdote, studioso di testi antichi.
Pietro Bilancioni - http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bilancioni/
Luigi Razzolini - http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-razzolini/
Immaginate la mia sorpresa quando nelle prime righe della lettera il Bilancioni comunica di aver ricevuto le copie (copie!) di due Codici Ambrosiani, il Codice E 56 superiore e il Codice O 63 superiore.
Per me è stato un attimo cercare il sito della Biblioteca Ambrosiana, scoprire che ha una vastissima parte di consultazione digitale, iscriversi, pagando una piccola quota e poter “vedere” con i miei occhi ciò che Bilancioni aveva potuto vedere 156 anni fa. I Codici Ambrosiani sono raccolte di Manoscritti di origine certa e incerta di cui si stanno tutt’ora ricercando le origini e determinandone via via le attribuzioni.
Biblioteca Ambrosiana - http://www.ambrosiana.eu/cms/
Ed allora eccoli i due codici!
O 63 sup – Pubblicazione tra 1401-1500 – si compone di ben 311 Titoli - http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81200
E 56 sup – Pubblicazione tra 1393 – 1400 – si compone di ben 52 Titoli - http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70672
Ed ecco del perché della mia annotazione “copie!” precedente, in mancanza di stampanti, fax, telescriventi, mail, macchine fotografiche ecc. ecc. si…copiavano a manina santa i testi!
Ovviamente questa mia esposizione non ha la presunzione, ne di studio ne di spiegazione perché ben altri e più elevati ambiti necessita. E’ solo la trasposizione della curiosità e della contentezza nel poter ritrovare e ripercorrere, ciò che il protagonista trovò nei suoi studi e chiese lumi tramite questa lettera tanti anni fa.
Delle RICHIESTE e delle RICERCHE
La prima richiesta è relativa a Sonetti e Capitoli, esattamente:
O 63 sup - Sonetto: Di cosa che Dio faccia non conviene – 87 – 31v, 32r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81288
E’ un testo apocrifo attribuito a Dante Alighieri, purtroppo non ho trovato molte notizie in merito e quindi ve lo propongo così come lo si può ammirare nel Codice.
E 56 sup - Capitolo: Salve, ti dica ognun col Gabriele – 10 – 36r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70682
E’ uno scritto attribuito a Beccari Antonio, rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315.
Beccari Antonio da Ferrara - http://www.treccani.it/enciclopedia/ant ... ografico)/
Non ho trovato trascrizioni di questo passo e quindi anche in questo caso vi mostro la pagina del Codice da cui è tratto.
E 56 sup - Sonetto: O cacciato dal ciel da Micael – 11 – 37r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70683
Questo sonetto è di Lino Coluccio Salutati (Stignano, Buggiano, 16 febbraio 1331 – Firenze, 4 maggio 1406) che è stato un politico e letterato italiano, considerato una figura culturale di riferimento dell'umanesimo a Firenze, in qualità di discepolo del Bocaccio e precettore di Poggio Bracciolini e Leonardo Bruni. Il sonetto è stato scritto come protesta e avvertimento contro le mire espansionistiche di Milano e di Gian Galeazzo Visconti.
Coluccio Salutati - https://it.wikipedia.org/wiki/Coluccio_Salutati
E 56 sup - Sonetto: Deh! Come sofferisti a farti fura – 17 – 41v http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70689
Un sonetto di Alessio Donati, Rimatore fiorentino del sec. XIV http://www.treccani.it/enciclopedia/ale ... Italiana)/
Bene, a questo punto della lettera il Bilancioni chiede, ringraziando ancora, l’aiuto per la spiegazione di un ulteriore passaggio contenuto nel Codice Ambrosiano E 56 Sup., lo chiede citando altri sonetti di contorno.
E 56 sup - Rime Sparse – Occhi piangete accompagnate il core – 26 – 50V http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70698
E' un passaggio di Francesco Petrarca, qui c’è poco da spiegare siamo di fronte alla figura del “Primo Artista”. Il passaggio è molto bello.
Francesco Petrarca - https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Petrarca
E 56 sup - Canzone alla Vergine: Salve regina salve, salve tanto – 36 – 56r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70708
Orazione di maestro Antonio Beccari da Ferrara “a reverenza della Vergine Maria, fatta tre anni dopo al voto di non giucare a giuoco di dadi per ispazio di diece anni”.
E 56 sup - Rima: Benchè lontan mi trovi in altra parte 42 – 69r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70714
Attribuita sempre ad Antonio Beccari da Ferrara
La lettera va verso la conclusione. Il Bilancioni saluta il suo interlocutore e lo ringrazia e pone la sua firma.
Aggiunge però un post scriptum in cui scrive che sta studiando le nozze di Ferdinando Mediceo con Cristina Lorenese attraverso due testi:
L’edizione di Firenze, Marescotti 1853 e L’edizione di Firenze, Padovani 1589, la seconda si può vedere a questo link:
https://books.google.it/books?id=zLpTAA ... &q&f=false
Ferdinando Mediceo e Cristina Lorenese non sono altro che Ferdinando I de Medici e Cristina di Lorena
https://it.wikipedia.org/wiki/Cristina_di_Lorena
https://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_I_de%27_Medici
Degli APPUNTI a MARGINE
Forse lo stesso Abate Luigi Razzolini verga di propria mano alcuni passi a margine della lettera, è stato un piacere per me ritrovarli.
E 56 sup - Io sguardo tra l’erbette – 32 – 52v http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70704
Fazio degli Uberti (Pisa, 1305 o 1309 – Verona, post 1367) fu un poeta didascalico fiorentino del XIV secolo https://it.wikipedia.org/wiki/Fazio_degli_Uberti
O 63 sup - I sette peccati mortali – Fazio degli Uberti
Superbia – 28v-29r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81277 Lussuria – 29r - 29v http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81279 Avarizia – 29r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81278 Ira – 30r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81282 Gola – 29v – 30r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81281 Invidia – 29v http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81280 Accidia – 30v http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81283 Bene, ho finito, anche se mi preme indicare un terzo personaggio che è implicato in questa interessante ricerca. All’inizio della lettera viene ringraziato anche Don Gatti.
Che è il Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, cercando in rete oltre a molti libri digitalizzati ho trovato questa risorsa del 1857 in questo link:
https://books.google.it/books?id=kZ9jAA ... &q&f=false Quindi questo appunto….posto nelle prime pagine del Codice O 63 sup….
Probabilmente è l’invio di cui parla il Bilancioni all’inizio della lettera.
Ho finito, spero vi sia piaciuto.


Andrea