Annulli austriaci sui francobolli della IV e V emissione del Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Annulli austriaci sui francobolli della IV e V emissione del Lombardo Veneto

Messaggio da Tergesteo »

Il ritrovamento di questo pezzo mi ha spinto a fare alcune considerazioni su una voce del catalogo Sassone annullamenti:
img123761.jpg
In un primo momento rimasi interdetto dal non trovare corrispondenza tra le tre prime lettere di quest'annullo C1 BAZ e potenziali località venete o levantine.

L'annullo essendo palesemente originale (il francobollo è pure firmato da Emilio Diena), pensai ad un annullo austriaco e mi misi in cerca.

Poi mi imbattei nella piccola sezione finale degli annulli del Levante del Sassone denominata "annulli di uffici austriaci su francobolli del Levante".

E trovai BAZIASCH!

E' lui!

Ecco due confronti trovati on-line uno su quarta emissione ed uno sulla prima serie d'Ungheria:
521.jpg
imgres.jpg
Baziasch, attualmente in Romania era una località della Transilvania dipendente dalla corona d'Ungheria, ma a livello amministrativo comunque Austria.

Il Sassone, su Veneto-Levante valuta l'annullo R1.

Probabilmente era l'ufficio confinante con la parte ancora sotto dominio ottomano della Romania (si libererà soltanto nel 1877) da dove proveniva molta corrispondenza affidata al servizio postale del Lloyd austriaco (da Bucarest o Iasi).

Probabilmente il francobollo venne annullato in transito.

Il Sassone parla anche di Alt-Orsova, Brood in Slavonien, Siofok, Trieste e Vienna.

Per Trieste menziona il comunissimo annullo in ovale (qui su Austria):
img123769.jpg
Mentre io ho l'annullo in riquadro, non contemplato in questo caso dal Sassone, su Veneto Levante sia:
img222049.jpg
Per Vienna parla soltanto dell'annullo di distribuzione 1 a tre o quattro cerchi:
img123769.jpg
In questo secondo caso, l'annullo di Salonicco debolmente impresso in azzurro toglie ogni dubbio sulla provenienza levantina:
img222049.jpg
Per il resto, quando non ci sono documenti completi mi risulta forzato decretare l'appartenenza al Levante.
Mi sembra un processo alle intenzioni o un affidamento eccessivo alla legge delle probabilità in quanto, ad esempio e miei due n°45 annullati a Trieste e Vienna potevano provenire dal Veneto oppure nel primo caso essere stato riutilizzato.

Se qualcuno avesse dei pezzi simili, sarei curioso di vederli!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da valerio66vt »

Complimenti Benjamin sia per il ritrovamento di questo interessantissimo 2 soldi che per questa ricerca che stai incominciando.

Purtroppo io non ho pezzi che possano aiutarti e sarà difficine trovarne dato l'uso non comune, ma spero proprio che altri utenti possano aiutarti in merito.

Un abbraccio
Valerio
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da robymi »

Ho un 5 soldi quinta emissione usato a Trento, se riesco a ritrovare l'immagine te la inserisco.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da robymi »

Eccolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da Tergesteo »

Roberto, ti ringrazio!

In questo caso la provenienza levantina è da escludere.

Ho un 5 soldi annullato ad Innsbruck, in vero e proprio territorio austriaco.

Magari sono frutto di ricicli oppure rimasero nei portafogli di militari e funzionari austriaci fuggiti dal Veneto dopo la terza guerra d'indipendenza.

Aggiungo tutta la casistica: Veneto su Veneto, Veneto su Austria, Austria su Austria, Austria su Veneto, Levante:
img222165.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da Tergesteo »

Ecco un 2 soldi quarta emissione viennese verace!

Per me impossibile attribuire l'origine levantina piuttosto che veneta in arrivo o riutilizzo.
img123786.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da arkorr »

A parte i levantini certi ho solo questi due:
ZV1e - Austria su LV - BUDWEIS su IV emiss 15soldi.jpg
Budweis su 15 soldi della IV.
ZV1g - Austria su LV - RECOMANDIRT SD su V emiss 3soldi.jpg
RECOMANDIRT su 3 soldi della V.
Secondo me per il primo la provenienza levantina è perlomeno improbabile, mentre il secondo potrebbe essere arrivato da dovunque.

Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da Tergesteo »

Grazie Corrado,

Il 15 soldi è sicuramente austriaco, il 3 soldi della quinta potrebbe essere levantino.

Ne approfitto per mostrare una busta forwarded da Udine per Vienna, col 3 soldi della quarta emissione:
img222517.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da arkorr »

Ho poi queste immagini; della IV solo roba triestina:
IV emiss.png
della V qualcosa in più:
V emiss.png
Nell'ordine Niederdorf, Lemberg, Trient, Recomandirt, Trieste x 3 e Vienna x 2.

Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da Tergesteo »

Grazie Corrado!

Trieste puzza sempre di Levante in arrivo o in transito.

Niederdorf (l'attuale Divaca) è una località dell'Istria. Comunque tutti i 3 soldi sono in odore di forwarded, in particolare quelli viennesi.

Bello il Lemberg (Leopoli)! Molto probabilmente usato da un militare.

Poi vedo il Trient di Roberto ed il Recomandirt che è mio! :-))

Molto bello il Josefstadt!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
raffaele1961
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da raffaele1961 »

Divača piccolo comune sloveno famoso per le sue grotte situato nel carso aveva un suo ufficio postale e relativo timbro postale dal 1858 Divazza. Questo centro era anche conosciuto come Diwatsch primo nome conosciuto dal 1499, Divaccia o Divaccia San Canziano erano i suoi nomi italiani 1918-1945
Niederdorf è in Südtirol Alto Adige Val Pusteria in italiano Villabassa
Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da Tergesteo »

Divača piccolo comune sloveno famoso per le sue grotte situato nel carso aveva un suo ufficio postale e relativo timbro postale dal 1858 Divazza. Questo centro era anche conosciuto come Diwatsch primo nome conosciuto dal 1499, Divaccia o Divaccia San Canziano erano i suoi nomi italiani 1918-1945
Niederdorf è in Südtirol Alto Adige Val Pusteria in italiano Villabassa
Ciao:

Grazie per le informazioni!

Mi sono confuso io (non so perché fossi sempre stato convinto che Niederdorf fosse il nome tedesco di Divaca).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da chilandro »

Salve!! Ciao:
Posso dare il mio piccolo contributo: il francobollo purtroppo è difettoso :sec: ...però è l'unico che ho :-))
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
raffaele1961
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da raffaele1961 »

Wien dal formato inusuale. La città di Vienna ha una serie numericamente notevole di annulli di tutte le forme. Comunque tutti gli annulli di Vienna sulla IV-V emissione L.V. non sono affatto comuni. Penso che i più comuni siano quelli di Trieste che ricordiamo era il pricipale accesso al mare e direi unico porto importante dell'Impero Austriaco :-)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Gli annulli austriaci sulla quarta e la quinta emissione

Messaggio da Tergesteo »

Wien dal formato inusuale. La città di Vienna ha una serie numericamente notevole di annulli di tutte le forme. Comunque tutti gli annulli di Vienna sulla IV-V emissione L.V. non sono affatto comuni. Penso che i più comuni siano quelli di Trieste che ricordiamo era il principale accesso al mare e direi unico porto importante dell'Impero Austriaco :-)

Nel caso di Vienna e su 3 soldi, ci si trova quasi sempre di fronte ad un forwarded, mentre a Trieste l'origine levantina è sempre la più probabile.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM