In un primo momento rimasi interdetto dal non trovare corrispondenza tra le tre prime lettere di quest'annullo C1 BAZ e potenziali località venete o levantine.
L'annullo essendo palesemente originale (il francobollo è pure firmato da Emilio Diena), pensai ad un annullo austriaco e mi misi in cerca.
Poi mi imbattei nella piccola sezione finale degli annulli del Levante del Sassone denominata "annulli di uffici austriaci su francobolli del Levante".
E trovai BAZIASCH!
E' lui!
Ecco due confronti trovati on-line uno su quarta emissione ed uno sulla prima serie d'Ungheria:
Baziasch, attualmente in Romania era una località della Transilvania dipendente dalla corona d'Ungheria, ma a livello amministrativo comunque Austria.
Il Sassone, su Veneto-Levante valuta l'annullo R1.
Probabilmente era l'ufficio confinante con la parte ancora sotto dominio ottomano della Romania (si libererà soltanto nel 1877) da dove proveniva molta corrispondenza affidata al servizio postale del Lloyd austriaco (da Bucarest o Iasi).
Probabilmente il francobollo venne annullato in transito.
Il Sassone parla anche di Alt-Orsova, Brood in Slavonien, Siofok, Trieste e Vienna.
Per Trieste menziona il comunissimo annullo in ovale (qui su Austria):
Mentre io ho l'annullo in riquadro, non contemplato in questo caso dal Sassone, su Veneto Levante sia:
Per Vienna parla soltanto dell'annullo di distribuzione 1 a tre o quattro cerchi:
In questo secondo caso, l'annullo di Salonicco debolmente impresso in azzurro toglie ogni dubbio sulla provenienza levantina:
Per il resto, quando non ci sono documenti completi mi risulta forzato decretare l'appartenenza al Levante.
Mi sembra un processo alle intenzioni o un affidamento eccessivo alla legge delle probabilità in quanto, ad esempio e miei due n°45 annullati a Trieste e Vienna potevano provenire dal Veneto oppure nel primo caso essere stato riutilizzato.
Se qualcuno avesse dei pezzi simili, sarei curioso di vederli!


Benjamin