Anche se un 30 centesimi annullato a Ferrara da un mittente ipotizzerebbe un uso di un francobollo del LV in pontificio....
Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Bravo!
Anche se un 30 centesimi annullato a Ferrara da un mittente ipotizzerebbe un uso di un francobollo del LV in pontificio....

Anche se un 30 centesimi annullato a Ferrara da un mittente ipotizzerebbe un uso di un francobollo del LV in pontificio....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2834
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Ferrara era il terminale delle diligenze austriache e in alcuni doc compare addirittura come recapito interno e non estero. Diciamo in breve che era l'ufficio di scambio, come lo fu Chiasso prima di Camerlata e anche Arona verso la Sardegna.
Per me il mittente ha affrancato con francobolli austriaci sapendo che avrebbe impostato all'estero, come potrei fare io usando francobolli svizzeri volendo spedire da Chiasso.
Per fortuna c'è l'annullo austriaco, altrimenti il timbrino della ditta sarebbe finito sui cataloghi come annullatore di LV.
Rarità R, ovviamente.
Francesco
Per me il mittente ha affrancato con francobolli austriaci sapendo che avrebbe impostato all'estero, come potrei fare io usando francobolli svizzeri volendo spedire da Chiasso.
Per fortuna c'è l'annullo austriaco, altrimenti il timbrino della ditta sarebbe finito sui cataloghi come annullatore di LV.
Rarità R, ovviamente.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Re: Ultimi acquisti LV
Certo che l'uso ipotizzato da Massimiliano sarebbe ben più intrigante! La ditta X di Ferrara deve spedire in LV; in città c'è il capolinea delle diligenze austriache, e sanno che affrancando la lettera con un francobollo di LV verrà accettata (magari era una prassi tollerata, anche se chiaramente fuori dalle regole); per evitare che il francobollo - ovviamente non annullato in partenza - venga asportato appongono il proprio timbro "a cavallo" sul francobollo stesso; la diligenza fa poi tappa all'ufficio postale di S.M.Maddalena e consegna la corrispondenza; l'ufficio annulla il francobollo ed inoltra la lettera.
Ci può stare?
Corrado
Ci può stare?
Corrado
- stiraeammira
- Messaggi: 648
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Ultimi acquisti LV
Non è ben messa (ma è bellina lo stesso...) ma è un altra da Ferrara.
Andrea
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Re: Ultimi acquisti LV
L'ipotesi spiegata bene da Corrado non si puo' escludere, ma finora i rarissimi casi che ho visto di buste intere hanno come annullatore la griglietta di Ferrara....
Devo cercare....
D'altra parte bisognerebbe vedere se vi era una ditta mittente nella zona di S.M.Maddalena che si chiamava Ferrari o Ferrarini.....
che escluderebbe altre ipotesi.
Devo cercare....
D'altra parte bisognerebbe vedere se vi era una ditta mittente nella zona di S.M.Maddalena che si chiamava Ferrari o Ferrarini.....
che escluderebbe altre ipotesi.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2834
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Sul Sassone esistono lettere con presudoaffrancature miste LV-Pontificio in partenza da Ferrara dove il francobollo austriaco venne annullato con il timbro circolare con data.
Dico preudoaffrancature dato che quella che pubblico venne tassata 6 in arrivo a Venezia.
Evidentemente non ritennero valido l'annullo pontificio sul francobollo del LV
Francesco
Dico preudoaffrancature dato che quella che pubblico venne tassata 6 in arrivo a Venezia.
Evidentemente non ritennero valido l'annullo pontificio sul francobollo del LV
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Ultimi acquisti LV
Questo frammento credo dimostri che si tratta proprio di una ditta di Ferrara, anche nel caso del francobollo di Corrado (il timbrino azzurro sul suo francobollo sembra essere identico, nella parte in cui è visibile, a quello del frammento).fildoc ha scritto:D'altra parte bisognerebbe vedere se vi era una ditta mittente nella zona di S.M.Maddalena che si chiamava Ferrari o Ferrarini.....
che escluderebbe altre ipotesi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: Ultimi acquisti LV
Dei precursori dei perfin ?
Luca
Re: Ultimi acquisti LV
Il concetto potrebbe essere quello...
Il mittente affranca la lettera correttamente per il LV in quel di Ferrara
(in questo caso per una seconda distanza tipo Venezia)
mette il timbrino a cavallo del francobollo per evitare asportazioni di terzi
poi affida a terzi, come già detto, tipo forwarded la posta da spedire in quel di S.M.Maddalena.
Ivi consegnata , viene bollata e inserita nel traffico postale ufficiale.
Il timbrino dell'azienda mittente, come ovvio, non viene considerato a S.M.Maddalena un timbrino annullatore.
Mi sembra l'ipotesi migliore per spiegare questi pezzi.
Il mittente affranca la lettera correttamente per il LV in quel di Ferrara
(in questo caso per una seconda distanza tipo Venezia)
mette il timbrino a cavallo del francobollo per evitare asportazioni di terzi
poi affida a terzi, come già detto, tipo forwarded la posta da spedire in quel di S.M.Maddalena.
Ivi consegnata , viene bollata e inserita nel traffico postale ufficiale.
Il timbrino dell'azienda mittente, come ovvio, non viene considerato a S.M.Maddalena un timbrino annullatore.
Mi sembra l'ipotesi migliore per spiegare questi pezzi.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Un altro esempio di timbro commerciale:
Essendo usato a Udine è poco probabile il forwarded. La lettera era probabilmente distinata a Milano o Vienna.
Si trovano comunque esempi simili su quasi tutti i francobolli degli ASI.
Probabilmente erano alcuni commercianti diffidenti che volevano evitare il rischio di vedere le loro affrancature strappate dagli impiegati o da qualche impiegato postale infedele.
Benjamin
Essendo usato a Udine è poco probabile il forwarded. La lettera era probabilmente distinata a Milano o Vienna.
Si trovano comunque esempi simili su quasi tutti i francobolli degli ASI.
Probabilmente erano alcuni commercianti diffidenti che volevano evitare il rischio di vedere le loro affrancature strappate dagli impiegati o da qualche impiegato postale infedele.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Ultimi acquisti LV
Salve, era da tempo che non trovavo una cosi rarita!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Ultimi acquisti LV
Grazie Roberto, ma quale?
Re: Ultimi acquisti LV
E' un falso di Milano, ma non so definire il tipo non avendo il catalogo con me.
roberto
roberto
S T A F F
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Ultimi acquisti LV
lo so, sembra il VI tipo?
Re: Ultimi acquisti LV
Sì, è un sesto tipo.
Complimenti per la pescata!
Benjamin
Complimenti per la pescata!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- stiraeammira
- Messaggi: 648
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Ultimi acquisti LV
Allora la mia lettera è ancora più rara?...o atipica? chiedo....fildoc ha scritto:Il concetto potrebbe essere quello...
Il mittente affranca la lettera correttamente per il LV in quel di Ferrara
(in questo caso per una seconda distanza tipo Venezia)
mette il timbrino a cavallo del francobollo per evitare asportazioni di terzi
poi affida a terzi, come già detto, tipo forwarded la posta da spedire in quel di S.M.Maddalena.
Ivi consegnata , viene bollata e inserita nel traffico postale ufficiale.
Il timbrino dell'azienda mittente, come ovvio, non viene considerato a S.M.Maddalena un timbrino annullatore.
Mi sembra l'ipotesi migliore per spiegare questi pezzi.
EDIT: Mi rispondo da solo
Un forwarder (o “corrispondente postale”) era una persona o un ente che curava l’inoltro di lettere internazionali per conto di terzi, ma senza trasportarle direttamente. (Cit. Erik in altro thread)
Credo che apponessero il loro timbrino un po' dove capitava, o meglio, dove era usanza presso il forwarder incaricato.
Poi forse a causa di "scippi" qualche Forwarder iniziò ad apporre il timbrino sopra al francobollo. Sarebbe interessante riuscire a scoprire se ciò accadde in modo massiccio e dopo una determinata data oppure colpì localmente, con danno, un singolo forwarder. La concorrenza tra forwarder poteva esistere? Una percentuale elevata di lettere senza francobollo recapitate all'UP poteva far decadere la credibilità della ditta incaricata al servizio.
Comunque cercando cercando un paio di esempi di cui uno molto calzante con la mia lettera:
Un forwarder da un asta Zanaria con timbrino al fronte:
Ed una da un asta Vaccari con timbrino al verso:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
- francesco luraschi
- Messaggi: 2834
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
La presenza di timbri di origine privata, ma anche di frammenti di scrittura, sui francobolli asburgici (come ci conferma anche Benjamin) non era legata al motivo dei perfin o dei forwarder (che sono una cosa diversa) e neppure a quello dell'obliterazione dei bollini della posta, che era prevista in altra maniera, quanto piuttosto al criterio di accidentalità ammesso dalla stessa amministrazione Imperial Regia e oggetto anche di circolari.
Lo ricorda, giusto per citare una fonte di facile accesso, anche il Cassinelli a pag.55:
E' permesso, che sui francobolli applicati sulle spedizioni della Posta-lettere i mittenti vi possano in parte scriver sopra nello stendere l'indirizzo, rimanendo loro però libero di applicare alle corrispondenze i franco - bolli senza scriverci sopra.
Francesco
Lo ricorda, giusto per citare una fonte di facile accesso, anche il Cassinelli a pag.55:
E' permesso, che sui francobolli applicati sulle spedizioni della Posta-lettere i mittenti vi possano in parte scriver sopra nello stendere l'indirizzo, rimanendo loro però libero di applicare alle corrispondenze i franco - bolli senza scriverci sopra.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Re: Ultimi acquisti LV
Vedo molta confusione
1) Il forwarded era vietato , proibito e punito!
Punto
cosa completamente diversa:
le aziende potevano comperare i francobolli in posta a fogli interi per poi affrancare direttamente in ditta
indi consegnare la posta gia' affrancata alla posta o imbucarla direttamente;
in questo ultimo caso gli eventuali errori di affrancatura erano poi a carico del destinatario!
Abitudini:
Qualche azienda per evitare che il proprio incaricato asportasse i francobolli nuovi dalle buste prima di imbucarle ovvero rubasse i francobolli
aveva l'abitudine di usare un timbrino aziendale che colpisse parzialmente il francobollo come mittente
cio' riduceva il rischio che l'incaricato avesse la tentazione di perpetrare l'asportazione del francobollo
poi il francobollo con l'annullo privato entrava normalmente nel circuito postale e quindi poi veniva obliterato dalle poste.
Nel caso del francobollo di Ferrara è avvenuto certamente questo ultimo evento descritto;
....ma poichè l'azienda era all'estero rispetto al LV
è ragionevolmente ipotizzabile che vi sia stato un forwarded da Ferrara a S.M.Maddalena
in cui si è omesso di pagare il servizio postale pontificio che era un monopolio.
Spero di aver chiarito
1) Il forwarded era vietato , proibito e punito!
Punto
cosa completamente diversa:
le aziende potevano comperare i francobolli in posta a fogli interi per poi affrancare direttamente in ditta
indi consegnare la posta gia' affrancata alla posta o imbucarla direttamente;
in questo ultimo caso gli eventuali errori di affrancatura erano poi a carico del destinatario!
Abitudini:
Qualche azienda per evitare che il proprio incaricato asportasse i francobolli nuovi dalle buste prima di imbucarle ovvero rubasse i francobolli
aveva l'abitudine di usare un timbrino aziendale che colpisse parzialmente il francobollo come mittente
cio' riduceva il rischio che l'incaricato avesse la tentazione di perpetrare l'asportazione del francobollo
poi il francobollo con l'annullo privato entrava normalmente nel circuito postale e quindi poi veniva obliterato dalle poste.
Nel caso del francobollo di Ferrara è avvenuto certamente questo ultimo evento descritto;
....ma poichè l'azienda era all'estero rispetto al LV
è ragionevolmente ipotizzabile che vi sia stato un forwarded da Ferrara a S.M.Maddalena
in cui si è omesso di pagare il servizio postale pontificio che era un monopolio.
Spero di aver chiarito
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
per capirci Camillo Gro... non aveva paura che qualcuno gli rubasse il francobollo e l'operazione di forwarded forse la faceva di persona
Mozzi invece lo faceva a fare a qualcuno di cui non si fidava ciecamente!
Mozzi invece lo faceva a fare a qualcuno di cui non si fidava ciecamente!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc