La targhette delle esposizioni fino all'arrivo del fascismo

Moderatore: Alex

Rispondi
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

La targhette delle esposizioni fino all'arrivo del fascismo

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
in quest'occasione propongo una rassegna di tutti gli annulli meccanici che tra il 1906 ed il 1922 hanno ricordato le esposizioni che si sono svolte in Italia.
Sono una sequenza di 18 targhette, alcune molto simili fra loro ed altre totalmente diverse.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: La targhette delle esposizioni fino all'arrivo del fascismo

Messaggio da valverde »

Grazie Alex, è un bellissimo lavoro quello che stai facendo. In questo modo si possono collegare alle immagini le descrizioni del catalogo Ornaghi, altrimenti poco leggibili. Ancora grazie.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: La targhette delle esposizioni fino all'arrivo del fascismo

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
vi ringrazio dell'apprezzamento per le mini-collezioni che vi ho presentato.
Lo scopo per cui vi ho presentato questi lavori è quello di mostrare che una collezione
può essere presentata in modi diversi e montata adattandola secondo le occasioni.
Con le targhette questo si può fare facilmente seguendo almeno 5 filoni principali :
1) Tematica ( Fiere / Esposizioni ; Località salutistiche cioè Salsomaggiore, Montecatini
e Sanremo ; Manifestazioni automobilistiche ; Lotterie ; ecc. ).
2) Storia postale : utilizzo di un francobollo ( isolato o in affrancatura mista ad altri )
annullato con tutte le possibili targhette. Nei vari anni uno stesso francobollo copre
varie usi postali quindi si possono trovare i tipi di documento postale più svariato.
Stesso discorso per un'intera serie ( ad es. Michetti, Leoni, Parmeggiani, ecc. ).
3) Tariffa postale : tutti i francobolli che hanno coperto una certa tariffa isolati o meno
annullati da tutte le possibili targhette.
4) Targhetta : tutti gli uffici ( anche più di uno in alcune città ) che hanno avuto in
dotazione quella targhetta.
5) Città : tutte le targhette in uso in una località ed in tutti i suoi uffici ( volendo
estenderla si può allargare a tutti gli anni di uso postale di ogni targhetta ).

Sperando di non essere stato noioso ....... Ciao: a tutti !!!!!
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
o munaciello

Re: La targhette delle esposizioni fino all'arrivo del fascismo

Messaggio da o munaciello »

Alex, in aggiunta a quanto ho scritto a proposito delle targhette a bandiera, volevo aggiungere una cosa poco ricordata: la targhetta “Esposizione Internazionale Milano1906” è stata la prima targhetta pubblicitaria usata in Europa.
Pierandrea
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: La targhette delle esposizioni fino all'arrivo del fascismo

Messaggio da Alex »

....la targhetta “Esposizione Internazionale Milano 1906” è stata la prima targhetta pubblicitaria usata in Europa.
Pierandrea

Grazie dell'informazione, non lo sapevo. :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - Luglio 2008
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
mi1906

Re: La targhette delle esposizioni fino all'arrivo del fasci

Messaggio da mi1906 »

Gentile amico,
interessante la tua ricerca. Io non sono un filatelico però collezionando cartoline e tutto quello che riguarda le esposizioni (in particolare quella di Milano 1906) mi capita spesso di maneggiare materiale simile, quando ho un attimo di tempo darò una occhiata accurata.
Intanto ti allego una mia busta dell'esposizione di Milano, proprio del comitato organizzatore, spedita a Stoccolma:
http://i35.tinypic.com/1nxlhz.gif
1nxlhz.gif


Però a ben guardarla mi sembra proprio differente rispetto alla tua...
http://i38.tinypic.com/b7xstz.gif
b7xstz.gif

Forse non è un annullo meccanico?

Cordialmente
Claudio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: La targhette delle esposizioni fino all'arrivo del fasci

Messaggio da Alex »

Ciao Claudio,
i due annulli sono differenti in quanto uno è un meccanico ( quello più grande, ma soprattutto più lungo ) e l'altro è uno pseudomeccanico, ossia un annullo manuale con caratteristiche simili a quelli meccanici pur non essendolo.
Entrambi fanno riferimento, come hai esattamente indicato, alla manifestazione di Milano del 1906.
Del tipo pseudomeccanico ( che tu mostri su una lettera diretta a Stoccolma ) esistono diversi tipi, che sono già stati oggetto di studio ma che attualmente vengono poco collezionati e che di solito si trovano male impressi.
Il catalogo Ornaghi che studia gli annulli meccanici riporta l'esistenza di una decina di varianti del tipo pseudomeccanico ma a causa della scarsa qualità delle immagini messe sul catalogo è davvero molto difficile riconoscere un tipo dall'altro.
Sempre riguardo gli pseudomeccanici posso dirti con certezza è che esistono sia Milano Centro che Milano Ferrovia, mentre del tipo meccanico esiste solo Milano Ferrovia.
L'annullo meccanico è raro ( perchè è stato usato pochi giorni ), quello pseudomeccanico è comune.

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Rispondi

Torna a “Gli annulli meccanici”

SOSTIENI IL FORUM