AntonioCalì ha scritto:![]()
che tinta è?
![]()
IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Moderatore: spcstamps
Re: 5 cent. vari....
-
AntonioCalì
Re: 5 cent. vari....
gli ovali furono usati dal maggio 1861 e per pochi mesi.....poi vennero introdotti i Sardo-Italiani,credo che la tinta debbe essere del 61
Re: 5 cent. vari....
Anch'io credo sia una tinta del 63bomber ha scritto:sembra una tinta del 63![]()
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Re: 5 cent. vari....
però se l'annullo è originale come sembra non può essere altro che un 13Ca verde oliva chiaro...la scan non rende la tinta... 
Re: 5 cent. vari....
Le tinte del 63' hanno un diverso tipo di inchiostro e inchiostrazione, e quasi la totalità delle volte il margine sinistro è molto rastremato.bomber ha scritto:però se l'annullo è originale come sembra non può essere altro che un 13Ca verde oliva chiaro...la scan non rende la tinta...
Opterei per una tinta del 61', come dice Josè il 13Ca ci può stare
Danilo Q.
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: 5 cent. vari....
Sulla tinta non dico nulla, ma...:
Prima data nota dell'annullo borbonico in ovale ALCAMO su lettera affrancata 23 Maggio 1861
Ultima data nota su lettera affrancata 17 Giugno 1861
Documenti affrancati conosciuti con l'ovale borbonico ALCAMO : n° 13 documenti
fra questi un solo 5c sciolto con annullo parziale capovolto "ALC" e una coppia sempre di 5c.
Queste notizie le ho prese dal volume "La Posta fra due RE" di Aquila - Orlando.
Se l'annullo è originale trattasi di grande rarità...
NB- La letteratura che possiedo non cita la falsificazione di questo timbro.
Marco
Prima data nota dell'annullo borbonico in ovale ALCAMO su lettera affrancata 23 Maggio 1861
Ultima data nota su lettera affrancata 17 Giugno 1861
Documenti affrancati conosciuti con l'ovale borbonico ALCAMO : n° 13 documenti
fra questi un solo 5c sciolto con annullo parziale capovolto "ALC" e una coppia sempre di 5c.
Queste notizie le ho prese dal volume "La Posta fra due RE" di Aquila - Orlando.
Se l'annullo è originale trattasi di grande rarità...
NB- La letteratura che possiedo non cita la falsificazione di questo timbro.
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
-
AntonioCalì
Re: 5 cent. vari....
ringrazio Josè Pri Danilo e Marco
ho ricevuto oggi il fb......firmato al retro da Cardillo come 13 Cc.......sull'annullo nessun dubbio
Re: 5 cent. vari....
Bravo Antonio
bella pescata
non esiste l'immagine del 5 centesimi che citi? 
Perchè il 5 centesimi di Antonio ha un annullo parziale capovolto "AMO" e potrebbe anche essere che ri-unendoli...

Ciao Marcomarco castelli ha scritto: fra questi un solo 5c sciolto con annullo parziale capovolto "ALC"
Perchè il 5 centesimi di Antonio ha un annullo parziale capovolto "AMO" e potrebbe anche essere che ri-unendoli...
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
- Di Serio Michele
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10 settembre 2015, 13:38
Re: 5 cent. vari....
Sera a tutti, volevo sottoporvi questo 5 cent,
sapete dirmi come classificarlo ????
Grazie in anticipo

sapete dirmi come classificarlo ????
Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: 5 cent. vari....
Salve Michele,Di Serio Michele ha scritto:Sera a tutti, volevo sottoporvi questo 5 cent, sapete dirmi come classificarlo ????
considerando che si tratta dell'annullo austriaco di Bergamo, questo fu usato sia nel 1859 che nel 1860 per cui la tinta va cercata tra i 5 centesimi di questi due anni.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
- Di Serio Michele
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10 settembre 2015, 13:38
Re: 5 cent. vari....
sergio de villagomez ha scritto:Salve Michele,Di Serio Michele ha scritto:Sera a tutti, volevo sottoporvi questo 5 cent, sapete dirmi come classificarlo ????
considerando che si tratta dell'annullo austriaco di Bergamo, questo fu usato sia nel 1859 che nel 1860 per cui la tinta va cercata tra i 5 centesimi di questi due anni.
![]()
grazie Sergio
però vorrei conferme x la tinta giusta
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
La scansione è troppo luminosa.Di Serio Michele ha scritto:sergio de villagomez ha scritto:Salve Michele,Di Serio Michele ha scritto:Sera a tutti, volevo sottoporvi questo 5 cent, sapete dirmi come classificarlo ????
considerando che si tratta dell'annullo austriaco di Bergamo, questo fu usato sia nel 1859 che nel 1860 per cui la tinta va cercata tra i 5 centesimi di questi due anni.
![]()
grazie Sergio![]()
![]()
![]()
però vorrei conferme x la tinta giusta![]()
![]()
![]()
- Di Serio Michele
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10 settembre 2015, 13:38
Re: 5 cent. vari....
Valerio dal vivo è anche più brillantevalerio66vt ha scritto:La scansione è troppo luminosa.Di Serio Michele ha scritto:sergio de villagomez ha scritto:Salve Michele,Di Serio Michele ha scritto:Sera a tutti, volevo sottoporvi questo 5 cent, sapete dirmi come classificarlo ????
considerando che si tratta dell'annullo austriaco di Bergamo, questo fu usato sia nel 1859 che nel 1860 per cui la tinta va cercata tra i 5 centesimi di questi due anni.
![]()
grazie Sergio![]()
![]()
![]()
però vorrei conferme x la tinta giusta![]()
![]()
![]()
-
Giorgio Di Raimo
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 5 cent. vari....
qui siamo sempre nei gialli e non oliva, giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Non parlo della tinta ma della luminosità della scansione.Di Serio Michele ha scritto:Valerio dal vivo è anche più brillantevalerio66vt ha scritto:La scansione è troppo luminosa.Di Serio Michele ha scritto:sergio de villagomez ha scritto:Salve Michele,Di Serio Michele ha scritto:Sera a tutti, volevo sottoporvi questo 5 cent, sapete dirmi come classificarlo ????
considerando che si tratta dell'annullo austriaco di Bergamo, questo fu usato sia nel 1859 che nel 1860 per cui la tinta va cercata tra i 5 centesimi di questi due anni.
![]()
grazie Sergio![]()
![]()
![]()
però vorrei conferme x la tinta giusta![]()
![]()
![]()
Il bianco dell'ovale dove è impressa la testina "spara", e questo non va bene per il riconoscimento di una tinta.
-
Giorgio Di Raimo
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 5 cent. vari....
Giorgio Di Raimo ha scritto:qui siamo sempre nei gialli e non oliva, giusto?
però potrebbe già essere un 13Dc?
-
Giorgio Di Raimo
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 5 cent. vari....
forse così si vede meglio....mi viene il dubbio dalla perlinatura che sia una tinta del 1861Giorgio Di Raimo ha scritto:qui siamo sempre nei gialli e non oliva, giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
Ciao a tutti,
Cosa pensate dell'esemplare nuovo centrale, che tinta?
Saluti,
e buona digestione dei pranzi pasquali

Duccio

Cosa pensate dell'esemplare nuovo centrale, che tinta?
Saluti,
e buona digestione dei pranzi pasquali
Duccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: 5 cent. vari....
Duccio secondo me, quello centrale, è un 13Ea.
Ne approfitto per chiedere anche io un parere. Secondo voi che tinta è questa?
Ne approfitto per chiedere anche io un parere. Secondo voi che tinta è questa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
per me quello di Duccio è il verde giallo olivastro del rattone....quello di Stefano un verde giallo...non vedo oliva dalla scan...
