Tricolore si, ma di Londra!

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Tricolore si, ma di Londra!

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Si è conclusa , direi brillantemente l’asta Casati
con tutto quel materiale in vendita è naturale che ci sia stata qualche imperfezione nelle descrizioni dei lotti e .........non sempre un’errata descrizione è a favore del venditore

Mi permetto di segnarvi questo lotto che dalla descrizione attribuisce i tre valori sulla busta alla tiratura di Torino

Sarà che a Torino, almeno nei primi tempi , fecero esemplari così perfetti che difficilmente si distinguono dai Londinesi, ma quando ci sono riferimenti precisi quali scritte sui bordi, numeri di tavola o date di annullo…. un minimo di attenzione in più potrebbe evitare errori nella descrizione dei lotti

In questo caso sappia chi ha acquistato questa lettera (ma secondo me già lo sa!) che si tratta di tre valori della tiratura di Londra e non di Torino come descritto.

lettera da Recanati 02 gen 1866.jpg


La data del 2 gennaio 1866 già doveva attirare l’attenzione, l’officina carte valori aveva alzato la saracinesca da pochi mesi, anzi possiamo dire pochi giorni e pensare che i tre valori sulla busta siano stati stampati a Torino, consegnati all’ufficio postale di Recanati e venduti al pubblico … in così breve tempo…nemmeno allora ci sarebbero riusciti!

D’altra parte sarebbe bastato verificare quando avvennero le consegne di OCV di questi valori, per il 40 c. marzo 1866, per il 10 c. dicembre 1866 e per il 5 c. febbraio 1868 (due anni dopo la data della lettera!)

In presenza di date certe ..... fate sempre una verifica con le date di consegna dei francobolli realizzati dall'Officina Carte Valori

Poi, come detto all'inizio, su tanto materiale che qualcosa sfugga è nelle cose!

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: attenti alle date e a quando Torino fece le prime consegne

Messaggio da Antonio Bove »

La base era semplicemente risibile!
Sai a quanto è andata via?
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: attenti alle date e a quando Torino fece le prime consegne

Messaggio da maupoz »

tahiti-48 ha scritto:La base era semplicemente risibile!
Sai a quanto è andata via?
Antonio
sul sito Casati ci sono già i realizzi

la busta in questione - lotto 136 (base 150,00 euro) è stata venduta a 180,00 Euro + 22% commissioni + 1,50 contributo fisso per ogni lotto + 7,50 per spese spedizione

Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: attenti alle date e a quando Torino fece le prime consegne

Messaggio da Antonio Bove »

maupoz ha scritto:la busta in questione - lotto 136 (base 150,00 euro) è stata venduta a 180,00 Euro + 22% commissioni + 1,50 contributo fisso per ogni lotto + 7,50 per spese spedizione

Ciao:
Bel colpo per l'acquirente!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: attenti alle date e a quando Torino fece le prime consegne

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

approfitto dell'argomento per mostrarvi una scheda che ho predisposto traendo le informazioni dalla relazione sull'andamento dell'officina nell'anno 1866

stampati anno 1886.jpg


vedete che al 2 gennaio .... avere dei francobolli di Torino dei valori riportati sulla busta ....era veramente impossibile


Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM