Alcune rarità dei francobolli per Trieste

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Governo alleato, dei C.L.N., del Corpo polacco e di Trieste zona A e zona B

Moderatore: Stefano T

Rispondi
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Alcune rarità dei francobolli per Trieste

Messaggio da luciano garagnani »

Tanto per ravvivare il settore "TRIESTE" pubblico le immagini di alcune rarità:

1) Il 10 Lire Pacchi Postali con soprastampa ravvicinata. Tutti gli esemplari sono firmati Renato Mondolfo, che ha anche indicato il numero del foglio ( da 1 a 4 ) e la posizione:

trieste 10 L. pacchi sopr. ravvicinate.gif


2) Il Leonardo con dentellatura a Pettine. Si è trattato probabilmente di una prova di dentellatura, è rarissimo:

leonardo 2.jpg


3) La posizione di filigrana Ruota più rara: Il cavallino con filigrana Capovolta Destra:
PB cavallino CD JGP.jpg


Perchè non postate anche Voi qualche bella immagine? Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: RARITA' DI TRIESTE

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

COMPLIMENTI :clap: :clap: :clap: ma avercene materiale simile...
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Rarità di Trieste

Messaggio da luciano garagnani »

Gampers ha scritto:Dopo aver visto i bei francobolli di Luciano, sono andato a "spulciare" il catalogo di Carraro del 2008, ho trovato ed ammirato il Leonardo, ma non ho trovato la posizione CD per il cavallino :oo:
Dove sbaglio :??:
Ciao:



Il ritrovamento del cavallino CD è recente (primi mesi del 2008) non puà essere citato nel catalogo. L'ho acquistato in un asta on line.

Quanto al Leonardo io ne possedevo una bellissima quartina angolo di foglio, che avevo trovato nei primi anni '80 in occasione di un convegno di Roma (EURPHILA ...) al palazzo dello sport.

Allora non si pensava che fosse così raro.

Quando Mondolfo ebbe notizia del mio ritrovamento mi offrì una cifra enorme che non ho potuto rifiutare.

In tanti allora pensarono che l'offerta era esagerata, invece aveva ragione. Aveva capito subito la rarità del pezzo.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Rarità di Trieste

Messaggio da luciano garagnani »

L'esemplare singolo mi era stato regalato da Carraro.

Alla metà degli anni settanta alcuni collezionisti, tra cui il sottoscritto, iniziarano a ricercare e classificare le spacializzazioni di Trieste.

Erano diversi i casi in cui le caratteristiche dei francobolli di Trieste non coincidevano con i corrispondenti francobolli Italiani.

Quando Carraro trovò 2 o 3 esemplari del Leonardo con dentellatura a pettine, si pensava ad una normale tiratura per Trieste che, come gli altri casi, doveva essere comune.

Col passare del tempo invece ci si è accorti della rarità. Dopo quel primo ritrovamento di Carraro, nessuno ne aveva più trovati. Solo dopo diversi anni trovai la quartina; qualche altro pezzo è stato trovato, ma sono comunque pochissimi i pezzi noti oggi. Ciao: Ciao:
Avatar utente
naviganti
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 luglio 2010, 0:20
Località: Roma

Re: Rarità di Trieste

Messaggio da naviganti »

I pezzi che mostri sono bellissimi ed è un lusso anche poterli guardare a video. :abb:
Avevo già postato questo 100 L., lo rimetto qui.
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...


adoro la mia gatta :-)
Avatar utente
gabriel
Messaggi: 129
Iscritto il: 29 gennaio 2012, 21:57

Trieste A Segnatasse n. 4A

Messaggio da gabriel »

Ciao: a tutti
in una collezione di Trieste che acquistai anni fa negli Usa e che solo ora mi sono deciso a sistemare, ho trovato questo segnatasse da 5 lire senza filigrana. Potrebbe essere il 4A? Holetto sull'Unificato 2006 (non ho cataloghi più recenti nè specializzati) che gli esemplari nuovi sono quasi sempre senza gomma, mentre questo ha gomma integra. Che ne pensate?
Grazie. Gabriele.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Trieste A Segnatasse n. 4A

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno Gabriel,
dalla scansione sembrerebbe senza filigrana, la firma di Alberto Diena è originale e, all'epoca, non c'era motivo di firmare il lire 5 con filigrana.
Comunque Le consiglio di far periziare il francobollo in quanto, se originale, ha un valore considerevole. Per quanto riguarda il catalogo Unificato che afferma che sono quasi sempre senza gomma, sbagliano, nella mia carriera peritale e commerciale ne' ho visti o posseduti una trentina tutti con piena gomma, i nuovi senza gomma provengono da documenti tassati e con segnatasse non annullati (fatto abbastanza normale all'epoca in quanto i valori segnatasse valevano solo per quel servizio e non avevano potere di affrancatura, quindi non erano riutilizzabili per affrancare corrispondenze normali). Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Avatar utente
gabriel
Messaggi: 129
Iscritto il: 29 gennaio 2012, 21:57

Re: Trieste A Segnatasse n. 4A

Messaggio da gabriel »

Grazie Gianni per la rsposta e per il prezioso consiglio che seguirò sicuramente.
Intanto sto esaminando la collezione e mi accorgo che c'è un sacco di roba interessante (buste primo giorno, varietà di sovrastampa, dentellatura e filigrana, copie di documenti di autorità Usa e Italiane, ecc). Intanto posto un altro francobollo che mi sembra particolarmente interessante.
A presto. Gabriele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Trieste A Segnatasse n. 4A

Messaggio da giannicarraro »

Ciao Gabriel,
ottimo il lire 10 pacchi con soprastampa modificata discretamente centrato, reca una firma prestigiosa (Renato Mondolfo). Se un giorno decidi di vendere la collezione avvisami. Ciao e auguri, Gianni

Revised by Lucky Boldrini - February 2014
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 432
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Trieste B, 15 d rosa

Messaggio da robindebois82 »

Trieste B - 15d rosa

Dall'immagine non e' possibile stabilire se questo francobollo e' quello raro 79/I.
Non sono riuscito a trovare immagini (ben definite) dei due tipi.
Qualcuno puo' aiutarmi ?
Grazie mille in anticipo...
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2745
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Trieste B, 15 d rosa

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Emilio

Riconoscere i due tipi è facile.
Nel I tipo (n. 79) lo spazio bianco sotto la mano presenta un tratto verticale, nel II tipo (n. 79/I) no.
Inoltre il I tipo presenta la vignetta più piccola in altezza (25,5 mm) e il colore rosa è meno intenso.
Nel II tipo, invece, la vignetta è alta 26 mm e il colore è più rossastro e pieno, ed è stato soprastampato in verde per l'emissione successiva del 1954.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
pierpa63

Re: Trieste B, 15 d rosa

Messaggio da pierpa63 »

Dove, ovviamente, il raro è il primo tipo.
pierpa63

Re: Trieste B, 15 d rosa

Messaggio da pierpa63 »

Questo è un II° tipo, normale.

Sullo Scott, nessuna menzione dei due tipi tra gli Yugoslavi. ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2745
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Trieste B, 15 d rosa

Messaggio da Stefano T »

pierpa63 ha scritto:Dove, ovviamente, il raro è il primo tipo.
Quello raro è il II tipo con disegno modificato, spazio bianco e soprastampa rossa (Sassone n. 79/I).
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 432
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Trieste B, 15 d rosa

Messaggio da robindebois82 »

Stefano T ha scritto:Ciao: Emilio

Riconoscere i due tipi è facile.
Nel I tipo (n. 79) lo spazio bianco sotto la mano presenta un tratto verticale, nel II tipo (n. 79/I) no.
Inoltre il I tipo presenta la vignetta più piccola in altezza (25,5 mm) e il colore rosa è meno intenso.
Nel II tipo, invece, la vignetta è alta 26 mm e il colore è più rossastro e pieno, ed è stato soprastampato in verde per l'emissione successiva del 1954.
Grazie mille. Avevo letto sul sassone, ora tutto e' chiaro (e sono molto contento, ho recuperato quello raro!, che posto...)
ciao
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pierpa63

Re: Trieste B, 15 d rosa

Messaggio da pierpa63 »

Ciao Stefano,

intendevo che nella tiratura del 54 in verde, quello raro è il I° tipo.
Evidentemente hanno usato il grosso del I° tipo, per la soprastampa in rosso, ed il grosso del II° tipo per la ss verde.
Rendendoli vicevendolmente "rari" nelle due tirature. Curioso.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2745
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Trieste B, 15 d rosa

Messaggio da Stefano T »

pierpa63 ha scritto:Ciao Stefano,

intendevo che nella tiratura del 54 in verde, quello raro è il I° tipo.
Ciao:
Ma per l'emissione di Trieste B del 1954 non è catalogato nessun I tipo con soprastampa verde.
Ne hai scoperto uno?
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
pierpa63

Re: Trieste B, 15 d rosa

Messaggio da pierpa63 »

L'Unificato lo cataloga con il N° 102A.

Revised by Lucky Boldrini - January 2018
Rispondi

Torna a “Governo alleato, C.L.N., Corpo polacco, Trieste A e B”

SOSTIENI IL FORUM