Cari amici,
questo è un chiarissimo esempio, in cui il Forum si erige a dannare tutti i non "Talebani" o puristi di ciò che non sia ultra perfetto, parlando di limiti, proporzioni, millimetri...
Perchè?
Esiste un mercato per tutte le qualità.
Di cosa noi stiamo parlando effettivamente in sostanza??!!
Di un francobollo che vale metà, o un quarto, perchè brutto esteticamente, oppure oltre il catalogo perchè splendido ed introvabile?
Oppure parliamo di francobolli "standard" sul mercato, PERIZIABILI PERFETTI (cioè la maggior parte), che valgono dal 6 al 15 % del catalogo Sassone, secondo realizzi.
Ogni francobollo ha un prezzo, l'importante è che sia proposto al giusto valore di mercato, soprattutto per quello che vale.
Fessi, che comprano a casaccio cifre importanti, in 25 anni di carriera non ne conosco. Nel caso semmai durano poco, si "autocorreggono" e, se truffati, intraprendono giustamente le vie legali.
Quindi, chi stiamo difendendo realmente nel forum??!!
Chi già sa, chi già conosce tutte le quotazioni ed i realizzi, o chi punta solo a fare la "pescata" che vale 100 ed oltre in più, del prezzo d'acquisto, facendo fesso chi vende?
Cioè chi non legge il Forum e pensa di essere il più furbo di tutti?
Ritengo giusto e doveroso tutelare chi investe in Filatelia, perchè come l'antiquariato, la numismatica, gli orologi ed i gioielli, parliamo di un "TERRENO MINATO", per il quale l'acquirente necessita preparazione tecnica.
Forse "raiders" dell'ultima ora o speculatori poco informati sono in tal caso gli acquirenti (in internet), ma allora che s'informassero prima di acquistare (come in Borsa o in qualsiasi altro mercato speculativo), leggendo e studiando, prima di acquistare.
Un saggio collezionista, umile, che sta studiando e a piccoli passi si informa ed acquista chiedendo informazioni (e QUI le trova!!), sarà vincente, mentre soccomberà colui che cerca di fare l'affare occasionale pensando di avere di fronte un "allocco" che vende.
CHI VENDE FALSI, COPIE, IMITAZIONI, DANNEGGIA OGNI COLLEZIONISTA, IL MERCATO FILATELICO ED OGNI OPERATORE E VA BLOCCATO, IMMEDIATAMENTE DENUNCIATO E PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE!
Questo non deve solo essere il motto del Forum, ma di qualsiasi persona a cui sta a cuore la Filatelia, il nostro hobby, la nostra passione (di cui ho fatto il mio lavoro, che adoro) e "diciamolo", i nostri piccoli o grandi investimenti!
Tornado al post: SE I MARGINI DI UN FRANCOBOLLO ANTICO, SONO PERFETTI (cioè non intaccati), SIA TOSCANA, L.V., SICILIA O PARMA O SARDEGNA, QUALSIASI PERITO, LO PERIZIERA' PERFETTO!!! Senza alcuna malafede.
In buono stato solo se presenta lievi difetti.
Ho imparato a 19 anni il "peritese" in 6 mesi, mi stupisco, di chi in 25 anni come me non l'abbia ancora capito o interpretato, o faccia il Don Chischotte, perchè semplicemente telefonando ad un perito la risposta congrua, l'avrebbe subito avuta.
Se si necessitano le percentuali rispetto al catalogo, nessun perito è d'accordo con quanto scritto dai cataloghi, ognuno pensa e valuta personalmente.
Quindi redige un certificato in base alle proprie conoscenze, cosiddetto in "peritese", non rispetto alla mano che porge, ma in base alle proprie conoscenze, sta tra il pubblico, come in ogni bene d'antiquariato scegliere il perito più affidabile.
Cosa dovrebbe dire il perito: "ha i margini così così", oppure, secondo il Forum "ha tre ottimi margini ma il quarto non è eccelso", perchè sufficiente"??!!! Ma suvvia signori!
Se non tocca, non tocca, non è bello, non sarà bellissimo, varrà il 5-10% dei valori espressi dal catalogo, e le valutazioni ovvie in un mercato con centinaia, anzi migliaia di di proposte, le farà l'acquirente, che ritenete nel forum un "poveretto", ma così non è...
Nel certificato, un perito (sul mercato attendibile) dovrà scrivere per forza che è perfetto, se non tocca, indipendentemente dalla mano che porge!!
Abbiamo attualmente 10.000 clienti per fortuna saggi, quindi sanno che il riferimento di catalogo può essere fuorviante, ma ovviamente sanno cosa stanno acquistando e nel dubbio li informiamo in merito!
Mi chiedo solo se vuol essere il forum ad indicare quanto un francobollo vale, perchè avremmo anche tra di noi opinioni parecchio discordanti, mancando i reali dati di scambio e compravendita dei migliori esemplari e delle migliori collezioni (ciò che passa in Aste pubbliche è il 22% del mercato reale, forse meno... per cui...).
Ciò che è agli occhi di tutti è il mercato on-line che fino a valori netti di 100-300 € può essere un riferimento, parlando di francobolli o lettere comuni, ma oltre questi importi il mercato è totalmente diverso!
