Il bollo ovale di Serra de' Conti

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
AntonioCalì

Il bollo ovale di Serra de' Conti

Messaggio da AntonioCalì »

Ciao:
cosa potrebbe essere?farlocco? Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: annullo da decifrare

Messaggio da robymi »

Mi sembra una tinta del 1863 e non mi risulta che gli annulli ovali siciliani siano stati usati così avanti.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: annullo da decifrare

Messaggio da Ciccio »

Ciao:
serra de conti.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: annullo da decifrare

Messaggio da robymi »

Bravo! Ma è un timbro postale o amministrativo?
Roberto
S T A F F
AntonioCalì

Re: annullo da decifrare

Messaggio da AntonioCalì »

Ciao:
ringrazio Roberto e Ciccio per le risposte,
Ciao: Ciao:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: annullo da decifrare

Messaggio da marco castelli »

Bravo Ciccio, :clap: :clap: :clap:

Dal Gallenga :

Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: annullo da decifrare

Messaggio da Antonello Cerruti »

Annullata con questo annullo, mi passò fra le mani - alla metà degli anni '80, proveniente da una vastissima collezione - una quartina del 5 cent. della IV emissione.
Era un pezzo noto da sempre e con le firme di tanti periti del passato.
Qualcuno ne ha traccia nella sua documentazione?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM