

La butto là: la sigla potrebbe essere quella del verificatore che, accortosi di un errore, modifica il numero della raccomandata ?


Sì, l'ipotesi mi sembra plausibile, anche se normalmente, in questi casi, il vecchio numero veniva depennato.maremonti ha scritto:La butto là: la sigla potrebbe essere quella del verificatore che, accortosi di un errore, modifica il numero della raccomandata ?
![]()
enrico54 ha scritto: Per chi vuole vedere il fondino di sicurezza, qui si vede benissimo.
valerio66vt ha scritto:Ciao Maurizio
All'inizio del post vi è un altro esempio di 15 centesimi
maupoz ha scritto:![]()
![]()
mostro questo 15 c. annullato a barre perchè è il primo che vedo (è in vendita su e bay .............. a soli 1.700,00 euro)
l'introduzione dell'annullo a barre è del gennaio 1877
il 15 c. De La Rue praticamente cessò di essere venduto dal primo trimestre 1865 ma la sua validità postale era al 31.12.1889
sul catalogo Zanaria Serra, per ultima data conosciuta, sono riportate lettere datate 1883 di maggio e novembre, con annullo a barre numero 12 - Firenze.
Mah! l'annullo è parziale, non è completo nemmeno il numero .... finisce con zero..... il perito avrà fatto la sua valutazione sul tipo di annullo e di inchiostro... (il certificato è di sei masi fà)![]()
![]()
resto comunque un pò ... perplesso sull'effettivo valore da attribuire ad un annullo raro ma (molto) parziale!
l'immagine è ripresa dal sito di vendita ed è unica - francobollo e certificato
![]()
Al netto di quanto indicato da Giuseppe vedo che il numerale a sbarre è ancora accompagnato dall'annullo a doppio cerchio di derivazione sarda...mentre dal 1877 in poi dovrebbe essere stato apposto assieme al nuovo annullo a cerchio grande. Forse all'ufficio di Cerea non era ancora pervenuto il nuovo annullo?Fabio76 ha scritto:A proposito di annulli a sbarre, vediamo se qualcuno riesce a dirmi qualcosa in merito a questa lettera, sono curioso di sapere le vostre opinioni in merito.
Fabio,Fabio76 ha scritto:A proposito di annulli a sbarre, vediamo se qualcuno riesce a dirmi qualcosa in merito a questa lettera, sono curioso di sapere le vostre opinioni in merito.
Ciao Fabio, purtroppo non mi risultano annulli c2 e LV del Veneto in quei particolari casi (tieni presente che sono davvero pochi!). Se vuoi posso comunque mettere qui le immagini delle lettere che conosco usate dopo il 31.8.1877 e non tassate.Fabio76 ha scritto:Ho letto i vostri interventi a riguardo e ritengo molto interessante quello che ha scritto Enrico:"Pro: la lettera è in tariffa e del 10 cmi usato fuori validità non tassato sono noti casi fino al Gennaio 1882 (in una fantastica mista gemellare con il 10 cmi di Umberto I), anche se ovviamente non sono comuni.
A Enrico volevo chiedere in quei particolari casi noti fino al Gen 1882 se vi sono presenti annulli c2 e LV del Veneto.
Perchè non intervenire ora che mi hai incuriosito? Mi dai la tua opinione, ovviamente se effettivamente puoi?mestrestamps ha scritto:Fabio,Fabio76 ha scritto:A proposito di annulli a sbarre, vediamo se qualcuno riesce a dirmi qualcosa in merito a questa lettera, sono curioso di sapere le vostre opinioni in merito.
io la lettera l'ho vista dal vivo quindi non posso intervenire...![]()
![]()
![]()
![]()