Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

No!

Probabile n°6h.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da johnmilano83 »

Daniele ha scritto:Ho preso questo 15 cent per il prezzo contenuto, mi piaceva il difetto. Il venditore lo descriveva come 15 cent rosso numero 3.

E´ possibile sia un numero 6? ( mi sembra il terzo tipo) .
Grazie nel caso.


Daniele Ciao:
Sempre belle da vedere le pieghe naturali senza stampa! :clap: :clap: :clap:

Magari il venditore non si riferiva alla numerazione del Sassone, ma di qualche altro catalogo non specializzato. Credo che il Bolaffi, il Michel e anche altri diano una numerazione solo in base al valore, senza considerare i tipi (quindi 5 cent n. 1, 10 cent. n. 2, 15 cent. n. 3, 30 cent. n. 4 ecc ecc...)

Ciao: Ciao:

John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 937
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Daniele »

Tergesteo ha scritto:No!

Probabile n°6h.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Ciao,

ti riferisci all numerazione del Sassone Antichi Stati?
Non sono andato lontanissimo, lo davo come 6 rosso carminio.
Grazie

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Credevo tu intendessi n°6 come classifica precisa, non generica del tipo.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Giuseppe D
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 febbraio 2015, 15:34

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Giuseppe D »

Ciao:

Ho recentemente acquistato questo 5 cent per la controstampa capovolta. Mi sono accorto di una falla di stampa sulla scritta "STEMPEL" che non so se devo attribuire ad un difetto costante oppure occasionale.
Grazie per l'aiuto.

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Pezzo interessante!

Purtroppo è assottigliato.

Questo tipo di difetto si riscontra su tutti i valori della prima emissione, quindi è assai probabile che si tratti di un difetto costante.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
borsone
Messaggi: 73
Iscritto il: 6 maggio 2013, 22:06
Località: Roma

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da borsone »

Non ne sono sicuro, ma a me sembra che il margine in basso a sx della controstampa sia sufficiente per mostrare la cornice del quarto valore se confrontato con quello sopra.

Potrebbe trattarsi della varietà che il Sassone cita come 13Ac ?

Ciao: Ciao:

Giuseppe
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Ho fatto alcune traccie
1 zona assotigliata in rosso

2 zona di interspazio su francobollo
come vedi nelle due vignette di dx l'allineamento non è perfetto...
e pertanto potrebbe essere che il quarto valore non sia visibile per questo motivo...

3 nella zona in grigio segno un'altra zona che potrebbe essere assotigliata e che non permette di vedere la cornice.....

Resta comunque che i recto versi sono francobolli molto affascinanti ! ;-) :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Giuseppe D
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 febbraio 2015, 15:34

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Giuseppe D »

Ciao:

Hanno ragione Benjamin e Massimiliano. Le due zone scure sono assottigliate, quindi è probabile che quella di sinistra abbia cancellato la sottile impronta del francobollo a fianco.

Sono talmente affascinato dalle stampe recto-verso che ne mostro un'altra in cui si vede solo una gran parte di croce, senza alcuna impronta di francobollo. Sono presenti anche frammenti di filigrana a destra.
Il certificato di Sorani la definisce "controstampa diritta": non ho approfondito molto, ma non riesco a capire come ha fatto.

Grazie a tutti - Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Stefano1981 »

La controstampa è dritta proprio perchè sotto la croce non è stampato nulla, il termine del foglio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Il ragionamento di Sorani è perfettamente condivisibile: lo spazio banco sotto la croce è l'interspazio tra i due quadranti, se la controstampa fosse capovolta, si vedrebbe l'inizio di un francobollo.

Qui un esemplare con controstampa capovolta mostrante due parti di croci:
img222905.jpg
img222906.jpg
Trattasi in questo caso del n°13a del Sassone.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Nel caso del mio francobollo, se la controstampa fosse diritta, non ci sarebbe nulla sotto le croci.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Giuseppe D
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 febbraio 2015, 15:34

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Giuseppe D »

Ciao:
Grazie per le risposte.
Ieri, a forza di pensarci, mi è venuto il mal di testa: c'era però qualcosa che non mi convinceva circa lo spazio bianco.
In effetti, se ruotassimo la croce con il suo spazio bianco di 180°, ci troveremmo una controstampa capovolta senza l'impronta di francobolli.
Lo spazio bianco si troverebbe in alto invece che in basso e questo fa la differenza.
Quindi: giusto il certificato, giuste le osservazioni di Benjamin e....giusto il mio ragionamento? Non ne sono certo, ma smetto di pensarci :OOO:

Giuseppe
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 937
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Daniele »

ll 10 Cents di cui sotto é secondo voi un 2a grigio argento? :pray: :pray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da johnmilano83 »

Daniele ha scritto:ll 10 Cents di cui sotto é secondo voi un 2a grigio argento? :pray: :pray:
Non mi sembra una prima tiratura, attendoci alle tinte del Sassone lo vedo più come un n. 2c, grigio-nero. So che esiste il grigio-argenteo non prima tiratura (non censito nel Sassone), magari si tratta di quello, vediamo che dicono gli esperti...

Ciao: Ciao:

John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

John ti ha risposto bene.

Trattasi di un n°2c, o ad essere di manica larga di un ultimo stadio della prima tiratura.

Il n°2a grigio argento è tutt'altra cosa:
img405.jpg
Il grigio topo pure:
img405.jpg
Ecco una bella prima tiratura del 10 centesimi, grigio nero:
img143.jpg
Per me questo sarebbe l'ultimo stadio:
img979.jpg
Il tuo esemplare si avvicina a questo mio "ritocco", decisamente n°2c:
img826.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 937
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Daniele »

Interessante, grazie. Non avendo confronti reali il colore mi aveva ingannato. Comunque rimane per me un attimo confronto come nr 2c a questo punto.
grazie

Daniele Ciao:
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Certo! Diciamo che si tratta di un "paletto" 2b/2c, più tendente al secondo.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

I GRIGI ARGENTI SONO PRIME TIRATURE
IL 10 CENT NERO PER IL TIPO DI INCHIOSTRO RENDE MOLTO BENE
LE PRIME TIRATURE DEVONO ESSERE PARTICOLARMENTE BELLE PER ESSERE TALI
DIVERSO è PER ESEMPIO PER IL 5 CENT POICHè IL GIALLO COME INCHIOSTRO ESSENDO PASTOSO RENDEVA MALE I DETTAGLI

uffa !
in maiuscolo

scusa :OOO:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Di solito il 15 centesimi primo tipo si riconosce per un difetto dove la seconda K assomiglia molto ad una f
tanto che sembra scritto KF...
e quando è scritto KI ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM