Falsi e falsari nell'arte antica e moderna

Segnalazione di articoli o servizi giornalistici riguardanti la filatelia o il collezionismo
Rispondi
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1946
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Falsi e falsari nell'arte antica e moderna

Messaggio da andy66 »

Buonasera a tutti,

vi progongo questo articolo pubblicato recentemente su Time, che verte sulla diffusione dei falsi d'arte moderni:
time217.jpg
time218.jpg
Per coloro che non hanno dimestichezza con l'inglese riassumo i fatti salienti:
un dipinto di un artista moderno (Rothko, che confesso di non aver mai sentito prima :OOO: ) venne venduto nel 2004 nientepocodimeno che alla casa d'aste Sotheby's, e dopo sette anni si rivelò essere un falso. Da qui seguirono citazioni a giudizio sia per il venditore che per il fornitore del venditore. Ma quello che lascia perplessi è che dopo un consulto durato due settimane tra vari esperti del settore, molti si sono esentati da dare un giudizio circa l'autenticità o meno delle opere dell'autore.
Proseguendo nella lettura infatti viene ribadito che gli esperti si rifiutano di dare un giudizio certo per paura di venire citati in giudizio da compratori che si sentono truffati (e qui si parla di opere pagate milioni di dollari).
Soprattutto le opere moderne sono più soggette a falsificazioni proprio perchè sono facilmente ottenibili le carte, i pigmenti e i pennelli utilizzati originariamente.
Ma la frase che trovo più stupefacente è quando si cita un laboratorio svizzero di autenticazione che rivela che il 50% del mercato d'arte e probabilmente falso!!!!!!!!!!
Sebbene la stima sia probabilmente esagerata, viene sottolineato come i fautori delle opere false siano ben difficilmente perseguibili (rarissimo che vadano a processo).
Inoltre il semplice sospetto che un'opera sia falsa, anche se in effetti originale, ne va a inficiare il valore considerevolmente.
Infine, cosa fanno i possessori di opere false? Ovviamente cercano di rivenderle!

Beh, mi sembra abbiamo un bel pò di analogie con la nostra filatelia, per fortuna che i nostri falsi sono nella gran parte dei casi ben identificabili...

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: I falsi nell'arte, analogie con la filatelia?

Messaggio da attalos »

Articolo interessante. Aggiungici anche questo:

http://www.ilpost.it/2013/04/14/il-piu- ... o-deuropa/

e il sito del Museo dei falsi, con tante interessanti notiziole:
http://www.faelschermuseum.com/Seite1_englisch.htm

Aggiungi alla lista Michel Van Rijn, trafficante d'arte antica e moderna, falsario, poi informatore delle forze dell'ordine; aveva uno splendido blog sul mercato nero dell'arte in cui non risparmiava pezzi grossi e musei, un blog che poi è stato costretto a chiudere (giravano un po' di pallottole...):

http://www.vice.com/read/how-i-became-o ... -the-world
http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/engl ... 270804.stm
http://www.spiegel.de/international/wor ... 35230.html
http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op ... e&id=93548
http://sabotagetimes.com/life/michel-va ... art-dealer

Un personaggio non privo di fascino e sempre prodigo di informazioni; su di lui sta anche per uscire un film: "The iconoclast"
http://www.imdb.com/title/tt5517996/?ref_=nm_flmg_slf_1
the iconoclast.jpg
Se sei interessato al tema dei falsi nel campo dell'arte ti consiglio la lettura di questo libro di Paul Craddock del 2009:
http://www.amazon.it/Scientific-Investi ... 075064205X
craddock.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
agricantus
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 febbraio 2016, 2:20

Re: I falsi nell'arte, analogie con la filatelia?

Messaggio da agricantus »

Angosciante :oo: :what:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1946
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: I falsi nell'arte, analogie con la filatelia?

Messaggio da andy66 »

attalos ha scritto:Articolo interessante. Aggiungici anche questo:


Se sei interessato al tema dei falsi nel campo dell'arte ti consiglio la lettura di questo libro di Paul Craddock del 2009:
http://www.amazon.it/Scientific-Investi ... 075064205X
craddock.jpg
grazie per le segnalazioni!

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2017
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Echi della stampa e altri media”

SOSTIENI IL FORUM