

Esatto: avranno il valore facciale della tariffa, per la quale sono stati concepiti, in vigore al momento dell'utilizzo. Se la tariffa aumenterà, aumenterà di conseguenza il valore facciale. Se, per assurdo, la tariffa dovesse diminuire, diminuirà anche il valore facciale dei francobolli.dogri ha scritto:A rigor di logica il facciale di questi francobolli seguirà sempre la tariffa per la quale è stato concepito.
![]()
Quasi quasi, se le tariffe continuano ad aumentare al ritmo degli ultimi anni, il loro acquisto potrebbe rappresentare un buon investimentobiagio montesano ha scritto:Esatto: avranno il valore facciale della tariffa, per la quale sono stati concepiti, in vigore al momento dell'utilizzo. Se la tariffa aumenterà, aumenterà di conseguenza il valore facciale. Se, per assurdo, la tariffa dovesse diminuire, diminuirà anche il valore facciale dei francobolli.dogri ha scritto:A rigor di logica il facciale di questi francobolli seguirà sempre la tariffa per la quale è stato concepito.
![]()
Possono essere utilizzati per affrancare qualunque invio assumendo il valore facciale della tariffa per i quali sono stati creati.
Certo!!!!Erik ha scritto:Quasi quasi, se le tariffe continuano ad aumentare al ritmo degli ultimi anni, il loro acquisto potrebbe rappresentare un buon investimento![]()
![]()
vedrai che per 4-5 anni le tariffe non aumenteranno, altrimenti non avrebbero avuto questa pensataErik ha scritto:Quasi quasi, se le tariffe continuano ad aumentare al ritmo degli ultimi anni, il loro acquisto potrebbe rappresentare un buon investimentobiagio montesano ha scritto:Esatto: avranno il valore facciale della tariffa, per la quale sono stati concepiti, in vigore al momento dell'utilizzo. Se la tariffa aumenterà, aumenterà di conseguenza il valore facciale. Se, per assurdo, la tariffa dovesse diminuire, diminuirà anche il valore facciale dei francobolli.dogri ha scritto:A rigor di logica il facciale di questi francobolli seguirà sempre la tariffa per la quale è stato concepito.
![]()
Possono essere utilizzati per affrancare qualunque invio assumendo il valore facciale della tariffa per i quali sono stati creati.![]()
![]()
Riporto su questa discussione inserendo nuove considerazioni.dogri ha scritto:I francobolli senza facciale, o meglio a validità permanente come li chiamano in Francia, possono essere usati per altre destinazioni? Ad esempio, la Leonardesca per la Posta 1 in Italia del valore di 2,80 Euro (ma anche gli altri) si possono usare per affrancare ad esempio una raccomandata, integrando la tariffa con quanto manca con altri francobolli o con la TP label?
![]()
Anche io sono del parere di dogri!dogri ha scritto:Io, leggendo gli allegati, la vedrei in modo differente: è specificata la destinazione d'uso, mi sembra che sia implicito l'utilizzo esclusivo a tale scopo.
![]()