Abbiamo fatto una piccola ricerca, nell'ambito delle nostre piccole possibilità, riguardo questo annullo che ci interessava in modo particolare in quanto mai visto.
Abbiamo contattato varie persone di cui riportiamo qui le risposte:
Il postalista (ringraziamo personalmete il Dott. Monticini per la disponibilità) risposta del Dott Marino Bignami:
Per il quesito "annulli telegrafici" non mi risulta ci possano essere annulli sui francobolli diversi dal bollo a data sui valori mostrati in periodo di validità che il lettore ha inviato in visione (si tenga presente che verso la fine degli anni Settanta cambiarono di colore), innanzitutto perchè il telegramma doveva essere pagato nell'ufficio telegrafico in partenza per contanti, e nel caso di invio del testo da ufficio postale senza telegrafo, la movimentazione cartacea dei testi (contenete vaglia per la cifra necessaria al pagamento del messaggio telegrafico emesso dall'ufficio postale accettante) era spedito in busta affrancata (raccomandata o assicurata) alla prima stazione telegrafica ed il pagamento del modulo con il testo da trasmettere doveva essere pagato con vaglia a favore dell'ufficio telegrafico che avrebbe effettuato la trasmissione.
Dal 1882 il modulo con il testo del telegramma poteva essere pagato anche con francobolli (applicati e annullati dall'ufficio postale) che accreditava la cifra necessaria a favore dell'ufficio telegrafico di partenza del telegramma.
Mai visti questi segni.
Ciao Marino
Risposta di Giuseppe Marchese che ringraziamo vivamente.
Per rispondere alla sua domanda su questo annullo, le comunico che non lo conosco, che penso non si tratti di un annullo "telegrafico", e infine, sarebbe opportuno visionare l'intero documento sul quale figura detto annullo.
In mancanza di questo non posso arguire altro.
Cordialmente
Giuseppe Marchese
Questo è quanto siamo riusciti a fare per ora.
Sembrerebbe quindi non essere ne un annullo telegrafico. Per quanto riguarda il navale nche questo sembrerebbe scartato da Giuseppe Marchese con cui ne abbiamo parlato a voce.
L'annullo è veramente curioso e sarebbe interessante scoprire tramite Mario (pescatore di perle) avendo magari altre notizie di come è stato reperito, come mai lo ha definito annullo telegrafico navale.
Se poi altri amici del Forum si appassioneranno ala caccia all'annullo potremmo fare un piccolo "Chi l'ha visto filatelico!"
Un saluto a tutti
Sabrina e Valerio